ricerca
avanzata

Il Cimitero di Praga - 9788845266225

di Umberto Eco edito da Bompiani, 2010

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Chi ama Umberto Eco è senz’altro affascinatodala sua capacitàdi essere semprediverso e sorprendente; anche in quest’opera traspare non solo a sconfinata cultura interdisciplinare, ma anche il gustodel’affabulazione, che appare spessodivertito e malizioso. Sidiverte, Eco, a confonderci e idee e a rivelarci false verità, a giocare con immagini, personaggi, storie e ritorneli, che vanno, vengono, spariscono, ritornano, tutto incentrato su menzogne (vere o false?) che infine si svelano, forse. La strutturadel romanzo o rende particolarmente piacevole ala ettura, il giocodeidiari trascritti o sintetizzati, con un numero variodi narratori (due o tre? chissà...)diventa coinvolgente. Gustosissimi, infine, gli accenni aldottor Froide: sembra una specialitàdel’Autore, infatti, giocare con citazioni apparentemente vaghe ma chedenotano profonda conoscenza e che richiedono, per essere comprese, una buona base culturale. Il belo è che, in assenzadi questa, i suoi ibri restano comunque godibilissimi.

Recensione Unilibro a cura di Aquila_Irreale

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Il Cimitero di Praga"

Sono disponibili anche queste edizioni di

-5%

Il cimitero di Praga libro di Eco Umberto
Il cimitero di Praga
Eco Umberto
edizioni La nave di Teseo
Oceani
, 2020
€ 16.00
€ 15.20
Altri libri con autore: Eco Umberto

-5%

Filosofi in libertà libro di Eco Umberto
Filosofi in libertà
libro di Eco Umberto 
edizioni La nave di Teseo collana Le onde
€ 12.00
€ 11.40

-5%

Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi libro di Eco Umberto
Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi
libro di Eco Umberto 
edizioni La nave di Teseo collana I delfini
€ 15.00
€ 14.25

-5%

Il costume di casa. Evidenze e misteri dell'ideologia italiana libro di Eco Umberto
Il costume di casa. Evidenze e misteri dell'ideologia italiana
libro di Eco Umberto 
edizioni La nave di Teseo collana I grandi delfini
€ 18.00
€ 17.10

-5%

Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione libro di Eco Umberto
Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione
libro di Eco Umberto 
edizioni La nave di Teseo collana I delfini
€ 18.00
€ 17.10

-5%

L'era della comunicazione. Dai giornali a Wikileaks libro di Eco Umberto
L'era della comunicazione. Dai giornali a Wikileaks
libro di Eco Umberto 
edizioni La nave di Teseo collana Le onde
€ 12.00
€ 11.40

-5%

Quale verità? Mentire, fingere, nascondere libro di Eco Umberto
Quale verità? Mentire, fingere, nascondere
libro di Eco Umberto 
edizioni La nave di Teseo collana Le onde
€ 12.00
€ 11.40
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Fino alla tua bellezza libro di Marconi Gabriele
Fino alla tua bellezza
libro di Marconi Gabriele 
edizioni Castelvecchi collana Narrativa
disponibilità immediata
€ 17.50
€ 16.63

-5%

Il passero libro di Hynes James
Il passero
libro di Hynes James 
edizioni Guanda collana Narratori della Fenice
disponibilità immediata
€ 22.00
€ 20.90

-5%

Il dio della guerra libro di Frediani Andrea
Il dio della guerra
libro di Frediani Andrea 
edizioni Newton Compton Editori collana Nuova narrativa Newton
disponibilità immediata
€ 9.90
€ 9.41

-5%

I leoni di Sicilia. La saga dei Florio libro di Auci Stefania
I leoni di Sicilia. La saga dei Florio
libro di Auci Stefania 
edizioni Nord collana Narrativa Nord
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10

-5%

L'impero: Sotto un'unica spada-Un eroe per Roma-La vendetta dell'aquila libro di Riches Anthony
L'impero: Sotto un'unica spada-Un eroe per Roma-La vendetta dell'aquila
libro di Riches Anthony 
edizioni Newton Compton Editori collana SuperInsuperabili
disponibilità immediata
€ 9.90
€ 9.41
La stanza sull'acqua libro di Pazzi Roberto
La stanza sull'acqua
libro di Pazzi Roberto 
edizioni Lampi di Stampa
disponibilità immediata
€ 16.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Il Cimitero di Praga"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Il Cimitero di Praga"
Il cimiterodi Praga
,
3

Lettura impegnativa, a volte pesante. Implacabile nel’immedesimazionedeldominante antisemitismo, soprattutto nele prime pagine, sicuramente realistico edocumentato nela sua reale radicata folia. La presenza costantedel protagonistadietro agli eventi storicidel periodo ed altre vicende narrate apparirebbero inaccettabili e il romanzo risulterebbe un feuileton (a cui peraltro ’autore si ispira e per il quale si coglie un certo apprezzamento), se non fosse supportatoda tanta evidente ricerca e studiodi fatti, personaggi, uoghi, abitudini, messi poi adisposizionedi noi ettori, non importa per quale intento. Se fosse solo sfoggiodi cultura è consentito ed apprezzato, trattandosidi un mËstro come Eco. Una maggiore vena ironica che ne avesse aleggerito a ettura ne avrebbe fatto un capolavoro e non un romanzo a cuidedicare momentidi vera concentrazione.

"Il Cimitero di Praga"
,
5

E’ fuoridiscussione che Eco impieghi alcuni anni per a preparazionedi un romanzo, ma quel che è certo è che riesce a mettere insieme il materiale raccoltodando vita a un ibro tutto particolare, con un inguaggio suo, con una storiadiversadale altre, con un intreccio straordinario come in questo caso per approdare a un finale che ascia a bocca aperta. Questo significa Eco; questo significano i suoi romanzi. Nonostante immerga ogni suo avoro nel suo impareggiabile intelettualismo - mostrando tutto il piaceredela sua cultura edel "leggersi" - il Cimiterodi Praga ruota attorno ala nascitadi un testo chiave per ’antisemitismo, vale adire I protocolidei Savidi Sion che, al’epoca, fu preso come prova irrefutabiledel pianodi conquistadel mondoda partedegli ebrei. Attraverso a storiadi un personaggio edeldiario che tiene, Eco ricostruisce tutte e fasi con cui ha preso vita questo testo, rimaneggiato più volte, attraverso rocambolesche vicissitudini che appassionano il ettore facendogli scoprire come talvolta un ibro non sia altro che uno stratificarsidi scritture e riscritture, operadi più ingegni, vittimadi furto intelettuale edi vera e propria profanazione...Chedire, un avorodavvero interessante!

"Il Cimitero di Praga"
eclettico eco
,
5

Chi ama Umberto Eco è senz’altro affascinatodala sua capacitàdi essere semprediverso e sorprendente; anche in quest’opera traspare non solo a sconfinata cultura interdisciplinare, ma anche il gustodel’affabulazione, che appare spessodivertito e malizioso. Sidiverte, Eco, a confonderci e idee e a rivelarci false verità, a giocare con immagini, personaggi, storie e ritorneli, che vanno, vengono, spariscono, ritornano, tutto incentrato su menzogne (vere o false?) che infine si svelano, forse. La strutturadel romanzo o rende particolarmente piacevole ala ettura, il giocodeidiari trascritti o sintetizzati, con un numero variodi narratori (due o tre? chissà...)diventa coinvolgente. Gustosissimi, infine, gli accenni aldottor Froide: sembra una specialitàdel’Autore, infatti, giocare con citazioni apparentemente vaghe ma chedenotano profonda conoscenza e che richiedono, per essere comprese, una buona base culturale. Il belo è che, in assenzadi questa, i suoi ibri restano comunque godibilissimi.

"Il Cimitero di Praga"
Il Cimiterodi Praga
,
5

Ottimo romanzodi Umberto Eco, scritto in un belissimo italiano. Richiede un minimodi concentrazione. Si consiglia godersi a ettura con un bicchieredi brandy (meglio cognac francese) accanto. Dovuto ala mancanzadi note piédi pagina, ritengodifficili a capire parecchi brani, se non si ha un profondo bagagliodi cultura classica italiana.

"Il Cimitero di Praga"
Il Cimiterodi Praga
,
3

E’ molto megliodegli ultimi romanzidi Eco, ma non belo come ’insuperato "Il nomedela Rosa". e avventure che s’intrecciano nel ibro sono intriganti e ben costruite; a sceltadel periodo storico aggiunge valore al romanzo poiché fornisce un puntodi vista anche sula storiadel’unitàd’Italia. Non mi ha convinto a macchina romanzesca che è troppo semplicistica. Tutto ruota intorno ai fasi che il protagonista refila ai servizidi mezzo mondo, fino ai Protocolidei savidi Sion. dal profilo teorico, può anche convincere ’idea che a storia sia una sequenza inarrestabiledi falsi,dal profilo romanzesco si tratta peròdi una soluzione che ala fine annoia.

"Il Cimitero di Praga"
Il ibrodel’’anno: "Il cimiterodi Praga"
,
4

Un incalito falsario che, suo malgrado, si ritrova invischiato nei mile rivolidelo spionaggio edel controspionaggio. ogge massoniche, moti carbonari e unadecadente e seducente Parigi sulo sfondo. Adispettodel titolo, "Il cimiterodi Praga" (Bompiani Editore), è quasi interamente ambientato nela Vile umière con puntate iniziali a Torino (dove nasce e si forma il protagonista) e un ungo soggiorno a Palermo (al seguitodei Garibaldini).di Praga resta solo ’ambientazione immaginata ed immaginificadi un incontro -di pura fantasia - che sarà il fulcrodele vicendedel romanzo e - ahinoi -del’antisemitismo mondiale. I fatti ed i personaggi citati nel romanzo, come o stesso Eco conferma in fondo al volume, sono tutti veri (tranne il protagonista, precursore - cento anni prima -di Forrest Gump). Gli intrecci, e motivazioni, i colegamenti sonodi fantasia. Falsi. Come idocumenti che nedeterminano e cause. Plausubili, come gli ingranaggi che potrebbero aver mosso e ruotedela Storia. Sicuramente non veri. "Il cimiterodi Praga" è un ibro che ti prende per mano e ti accompagna nel viaggio ale radicidelo scenario politico attuale, non per come sidispongono e ideologie e i nuovi "ismi"moderni, ma per quele che sono edinamiche e e ogiche causa-effetto attuali. Spesso il perchèdele cose è giustificabile solo con a spiegazionedi torvi complotti o ignobili patti. Altre volte è fruttodela causalità. Altre ancoradei personalismidominanti. Umberto Eco ci introduce a questedinamiche e o fa con artifici retoricidegnide "Il nomedela rosa". Prepara un intrecciodi fatti e personaggi che sidisvelerà (agli occhidegli stessi personaggi) solo a poche paginedala fine. Usa ’escamotagedel Narratore edeidiari ritrovati perdare continue accelerate e brusche frenate al racconto. Mette sul piatto e sue conoscenze storiche e politiche, intrecciandole con i misteridele ogge edel’arcano. Pennelando i trattidei personaggi ci offre uno spaccatodela società moderna, ne prende parte, si schiera e ascia intravedere i suoi giudizi. Si affida ai vichiani cicli storici per spiegarci il mondodi oggi. E quelodidomani. Da eggere!

"Il Cimitero di Praga"
Noioso eserciziodi erudizione storica
,
1

Noioso eserciziodi erudizione storica. Scarsa unità narrativa; ovvero un patchworkdi episodi che coinvolgono inverosimilmente un unico personaggio. Un solo spuntodi riflessione: a confermadele unghe radici storichedi quel’abiezione intelettuale che e’ ’antisemitismo.

"Il Cimitero di Praga"
Il cimiterodi praga
,
2

secondo me c’è un abisso tra i precedenti romanzidi Eco e Il cimiterodi Praga, che trovo solo un ungo, noioso sfoggiodi erudizione edi gastronomia.

"Il Cimitero di Praga"
Dopo il Nomedela Rosa...un cimitero monumentaledi citazioni
,
2

Da tempo sonodel’idea che ’intrigo e a storia raccontati nel ibro Il nomedela rosa sianodavvero avvincenti e interessanti come queli insiti nel mistero, rivelatosi semplicemente uno scontrinodela spesa, nel Pendolodi Focault. I tanti termini, nomi e menù enogastronomici elencati nel’ultimo ibrodi Eco, il Cimiterodi Praga, è una noiosa ettura che a si può fare solo in omaggio al’ilustre scrittore.

"Il Cimitero di Praga"
Umberto Eco, Il Cimiterodi Praga, 2010.
,
4

Per amantidi Sherlock Holmes e romanzi ilustrati a puntate stile 1800 Balzac e Hugo,dadegustareda soli con cioccolata calda fondentedopo il pranzodi Natale. Astenersi anime superficiali politicamente suscettibili che non hannodivorato Il Pendolodi Foucault.

Visualizza tutti i commenti e recensioni a Il Cimitero di Praga