- Libreria
- >
- Libri
- >
- Politica
- >
- Relazioni internazionali
- >
- Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale. Il futuro geopolitico del...
Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale. Il futuro geopolitico del pianeta - 9788811674993
di Huntington Samuel P. edito da Garzanti, 2000
- Prezzo di Copertina: € 18.00
- € 17.10
-
Risparmi il 5% (€ 0.90)
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale. Il futuro geopolitico del pianeta
- Autore: Huntington Samuel P.
- Editore: Garzanti
- Collana: Gli elefanti. Saggi
- Edizione: 17°
- Data di Pubblicazione: 2000
- Genere: SCIENZA POLITICA
- Argomenti : Relazioni internazionali Geopolitica
- Pagine: 512
- Traduttore: Minucci S.
- Dimensioni mm: 190 x 122 x 35
- ISBN-10: 8811674999
- ISBN-13: 9788811674993
Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale. Il futuro geopolitico del pianeta: Da quando, nell'estate del 1993, pubblicò un suo saggio sulla rivista «Foreign Affairs», le tesi di Samuel P. Huntington sugli scenari geopolitici mondiali sono al centro del dibattito e influenzano tutte le discussioni di politica internazionale. In questa più ampia e approfondita analisi quelle ipotesi vengono sviluppate affrontando anche i temi della proliferazione degli armamenti, dello sviluppo demografico e dell'emigrazione, della democrazia e dei diritti umani. Per lo studioso americano la storia non è affatto finita con il crollo del comunismo. Oggi, conclusa la Guerra fredda, gli esseri umani non si definiscono più in base all'ideologia o al sistema economico in cui operano, ma cercano di definire la loro identità in base alla propria lingua e religione, alle proprie tradizioni e costumi. Di conseguenza, la politica mondiale si sta riconfigurando secondo schemi culturali. Più precisamente, i «punti caldi» dello scacchiere internazionale si trovano tendenzialmente lungo le «linee di faglia» tra le diverse civiltà del pianeta. Negli ultimi anni questa tesi è stata tragicamente confermata. In questo scenario multipolare, dove emergono con grande evidenza lo sviluppo demografico dei paesi musulmani e l'ascesa della Cina, come potranno convivere le diverse civiltà? E quale può essere il ruolo della civiltà occidentale e dei suoi valori? Attraverso un lucido e informatissimo panorama delle forze che governano la politica mondiale, "Lo scontro delle civiltà" offre uno strumento per capire il mondo in cui viviamo.
Since he published an essay in the journal Foreign Affairs in the summer of 1993, Samuel P. Huntington's theses on world geopolitical scenarios have been at the center of the debate and have influenced all discussions of international politics. In this broader and more in-depth analysis, those hypotheses are also developed by addressing the issues of arms proliferation, demographic development and emigration, democracy and human rights. For the American scholar, history did not end with the collapse of communism. Today, after the end of the Cold War, human beings no longer define themselves according to the ideology or economic system in which they operate, but try to define their identity according to their own language and religion, their own traditions and customs. As a result, world politics is being reconfigured according to cultural patterns. More precisely, the "hot spots" of the international chessboard tend to be found along the "fault lines" between the different civilizations of the planet. In recent years this thesis has been tragically confirmed. In this multipolar scenario, where the demographic development of Muslim countries and the rise of China are very clearly emerging, how can the different civilizations coexist? And what can be the role of Western civilization and its values? Through a lucid and highly informed panorama of the forces that govern world politics, "The Clash of Civilizations" offers a tool to understand the world in which we live.
Promozione Il libro "Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale. Il futuro geopolitico del pianeta" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale. Il futuro geopolitico del pianeta"
-5%

L'incontro delle civiltà. La nuova identità americana
libro di Huntington Samuel P.
edizioni Garzanti collana Gli elefanti. Storia
-5%

Ordine politico e cambiamento sociale
libro di Huntington Samuel P.
edizioni Rubbettino collana Saggi

La terza ondata. I processi di democratizzazione alla fine del XX secolo
libro di Huntington Samuel P.
edizioni Il Mulino collana Biblioteca

La terza ondata. I processi di democratizzazione alla fine del XX secolo
libro di Huntington Samuel P.
edizioni Il Mulino collana Collezione di testi e di studi

1204: l'incompiuta. La VI crociata e le conquiste di Costantinopoli
libro di Meschini Marco
edizioni Ancora collana Meditazioni
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale. Il futuro geopolitico del pianeta"
Huntington teorizza il mondo come un sistema formatoda sette (forse otto) grandi civiltà e quali sono indipendenti nel’essenza ’unadal’altra e quindidifferenti, in contrasto e sostanzialmente in guerra per a sopravvivenza (poiché essendo reciprocamente esclusive tendono ad eliminarsi l’una contro ’altra), attuando così un meccanismodi semplificazione che spaventa. Non mancano poi al’internodel volume affermazionidel tutto opinabili come quela riguardo ’equivalenza tra a semplificazionedela produzione cartografica in termini territoriali (che non è mai comunque esenteda influenze culturali come Arno Peters coi suoi studi ci insegna) e a semplificazione chedel mondo si fa in termini culturali; o ancora a pretesadi scientificitàdei modeli, i quali invece sono prodotti culturali anch’essi poiché, come o stesso Huntington scrive,discernono “ciò che è importanteda cosa non o è". La teoriadelo scontrodele civiltà risulta essere un grovigliodi concezioni eurocentriche che non trovano risoluzione se non nel terroredel’Altro, se non nel suo inglobamento, e quindi nela sua cancelazione. Queladi Huntington è una teoria che vede neladifferenza un pericolo.