- Libreria
- >
- Libri
- >
- Narrativa - moderna e contemporanea
- >
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- >
- Giardini di consolazione
Giardini di consolazione - 9788866328223
di Parisa Reza edito da E/O, 2017
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Giardini di consolazione
- Autore: Parisa Reza
- Editore: E/O
- Collana: Dal mondo
- Data di Pubblicazione: 2017
- Genere: letterature straniere: testi
- Pagine: 246
- Traduttore: Bracci Testasecca A.
- Dimensioni mm: 210 x 0 x 0
- ISBN-10: 8866328227
- ISBN-13: 9788866328223
Giardini di consolazione: Dagli anni Venti agli anni Cinquanta del secolo scorso l'Iran, paese fortemente tradizionalista e con un impressionante tasso di analfabetismo, conosce un periodo di modernizzazione. Il primo motore di questa apertura alla modernità e all'Occidente è Reza Khan, diventato scià grazie a un colpo di Stato, che limita il potere temporale dei religiosi, istituisce l'istruzione obbligatoria aprendo scuole in maniera capillare e proibisce l'uso del chador. Dal 1950 al 1953 l'Iran vive addirittura un periodo di autentica democrazia con il governo Mossadeq, finito in un colpo di Stato pilotato dagli anglo-americani che porterà al ritorno dell'assolutismo e, pochi anni dopo, all'integralismo degli ayatollah. "Giardini di consolazione" è la saga di una famiglia iraniana durante quel movimentato trentennio. Da un paese di rara bellezza ma stritolato da un feudalesimo teocratico alle convulsioni della modernizzazione, dei colpi di stato e delle rivoluzioni, i tre protagonisti conosceranno i cambiamenti della condizione femminile, l'affacciarsi del benessere, lo sradicamento culturale, l'arroganza clericale, i benefici dell'educazione. Un racconto toccante, trasportato da una scrittura poetica, che fa luce su aspetti poco noti della storia iraniana e ci rende più comprensibile quel che è successo in tempi più recenti.
From the 1920s to the 1950s the Iran, strongly traditionalist country with an impressive rate of illiteracy, is a period of modernization. The first engine of this opening to modernity and the West is Reza Khan, became Shah thanks to a coup d'etat, which limits the temporal power of the religious, establishing compulsory education by opening schools in a capillary and prohibits the use of the chador. From 1950 to 1953 the Iran lives even a period of true democracy with Government Mossadeq, ended in a coup driven either by Anglo-Americans which will lead to the return of absolutism and, a few years later, the ayatollahs ' fundamentalism. "Gardens of consolation" is the saga of an Iranian family during that eventful three decades. From a country of rare beauty but crushed by a theocratic feudalism to convulsions of modernization, of coups and revolutions, the three protagonists will experience changes in the status of women, the appearance of wealth, cultural eradication, clerical arrogance, the benefits of education. A touching story, carried by a poetic writing, which sheds light on little-known aspects of Iranian history and makes us more understandable what happened more recently.
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Giardini di consolazione"
-5%

Giardini di consolazione
libro di Reza Parisa
edizioni E/O collana Tascabili e/o

Il soffione boracifero
libro di Sabetti Alexandro
edizioni Kimerik collana Kimera
-5%

La promessa
libro di Griffiths Rachel Eliza
edizioni Mondadori collana Scrittori italiani e stranieri
-5%

Noi, loro, gli altri
libro di Shiraishi Kazufumi
edizioni Atmosphere Libri collana Asiasphere

Cecità. Ediz. speciale
libro di Saramago José
edizioni Feltrinelli collana Universale economica
-5%

I sospiri degli angeli
libro di Haigh Jennifer
edizioni Marco Tropea Editore collana I narratori
-5%

Il sentiero selvatico
libro di Righetto Matteo
edizioni Feltrinelli collana I narratori
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Giardini di consolazione"