Bauhaus eBooks
eBooks con argomento Bauhaus Storia dell’arte e stili artistici: dal 1900 in poi
Bauhaus: Vita e arte di sei maestri del modernismo. E-book. Formato EPUB Nicholas Fox Weber - Il Saggiatore, 2019 -
Esiste un modo estremamente semplice e altrettantoefficace per comprendere l’impatto delBauhaus sulla pittura, l’architettura e il design delNovecento: basta osservare una foto di gruppo degliartisti che ne hanno fatto parte. Tra i loro volti,si riconoscono facilmente quelli di Walter Gropiuse Paul Klee, di Vasilij Kandinskij e Ludwig Mies vander Rohe, di Joseph e Anni Albers. Il loro incontrotra Weimar, Berlino e Dessau fu un evento senzaprecedenti, probabilmente ineguagliabile, dettatodall’utopia estetica e sociale di armonizzare artee industria, razionalità e bellezza; una parentesiradiosa in una Germania che stava già precipitandonel buio.Questo volume è la storia collettiva di quei seigrandi maestri. Sei artisti cruciali che vissero l’unoa fianco all’altro, insegnarono nelle stesse aule efinirono per influenzare reciprocamente i loro destini.Mentre nei laboratori del Bauhaus nascevaun nuovo design, destinato a ridefinire i valori dellaproduzione seriale, le serate a Weimar e Dessauerano animate da balli in maschera e accaloratediscussioni. Camminando nella fresca pineta, trale case dei maestri, era possibile trovare due deimaggiori pittori dell’epoca, Paul Klee e Vasilij Kandinskij,che discutevano di colore ed energia; o imbattersiin Walter Gropius, rapito dalle volubili traiettoriedi Alma, un’autentica femme fatale che loincontrava all’insaputa del marito, Gustav Mahler.Se queste immagini si susseguono ora inBauhaus è perché il suo autore, Nicholas Fox Weber,non è soltanto uno dei maggiori studiosi delmovimento, ma è stato amico e confidente di Josefe Anni Albers. In lunghe conversazioni e intensidialoghi, ha raccolto dalla viva voce degli ultimiBauhausler le riflessioni, gli aneddoti e le memoriedi un’epoca d’eccezione. L’epoca in cui l’avanguardiaprovò a ricucire la frattura che separavaarte e società: l’ultimo grande sogno umanista delNovecento.
Bauhaus. E-book. Formato EPUB Tomás Maldonado - Feltrinelli Editore, 2019 -
La storia e l’eredità della scuola fondata nel 1919 da Walter Gropius sono inseparabili dalla vicenda della Repubblica di Weimar. “Ma il Bauhaus non si limitò a riflettere gli alti e bassi della realtà: cercò anche di mutarla. Quando si voleva eternare il caos, il Bauhaus rivendicò, con Gropius, l’ordine. Quando più tardi si cercò di eternare l’ordine vacillante e oppressivo della razionalizzazione industriale, il Bauhaus, con Meyer, si adoperò per dare a questa razionalizzazione un contenuto sociale.” Nel dopoguerra Tomás Maldonado dovette fare i conti con l’esperienza del Bauhaus quando, con altri, avviò a Ulm la Hochschule für Gestaltung, la nuova scuola di progettazione che ha segnato in modo indelebile la storia del design nel secondo Novecento. E in diverse circostanze prese posizione nei confronti della “tradizione Bauhaus”, con un atteggiamento critico e controcorrente che voleva riportarne il lascito culturale dal piano del mito a quello della realtà. La collezione di scritti, lettere e interventi risalenti al lungo periodo tra il 1955 e il 2009 si confronta con uno snodo storiografico decisivo per il design e solleva una serie di questioni ancora attuali: il rapporto tra arte e design, la formazione dei progettisti, l’importanza della scienza per l’attività progettuale e, non per ultimo, il ruolo politico e la responsabilità del designer nei confronti dei grandi problemi sociali e ambientali del nostro tempo. Ogni critica al Bauhaus è in realtà per Maldonado un’occasione per discutere questioni contemporanee e questa raccolta, esplorando la discontinuità fra il passato e la nuova visione pedagogica e sociale di Ulm, ne rivela la straordinaria modernità.