Protagora eBooks
eBooks con argomento Protagora Filosofia occidentale antica: fino al 500 d.C.
Protagora e l’arte politica. E-book. Formato PDF Fiorinda Li Vigni - La Scuola Di Pitagora, 2012 -
La dottrina che Platone attribuisce nei suoi dialoghi a Protagora appare strettamente connessa alla riflessione critica intorno al regime democratico. Il sofista sviluppa un concetto di uguaglianza che rimanda alla necessaria condivisione da parte di tutti i membri della comunità di disposizioni sociali, coltivate grazie all’educazione e alle istituzioni della città. Alla base vi è l’idea che le società umane siano capaci di trovare in se stesse le risorse ordinatrici e donatrici di senso necessarie alla loro sopravvivenza. Il punto di partenza sono dunque i bisogni e le esperienze degli uomini, pur nella finitezza delle loro forze intellettuali e morali; forze legate sì alla relatività dei punti di vista e al loro antilogico opporsi, alla mutabilità e al contrasto delle opinioni, all’impossibilità di stabilire, una volta e per sempre, il bene per se stessi e per la città, ma ancorate al tempo stesso alla consapevolezza che solo dalla cooperazione gli uomini possono ricavare il loro benessere, come singoli e come collettività, e dar vita a una sfera in cui l’uguaglianza politica predomini sulle disuguaglianze naturali e sul conflitto.
Presunzione e modestia. Ovvero Protagora e Socrate. E-book. Formato PDF Claudio D'errico - Diogene Edizioni, 2014 -
L’intento di questo saggio non è come potrebbe sembrare dal titolo quello di redigere una fenomenologia degli stati di coscienza, ma soltanto la determinazione di due di essi, la presunzione e la modestia, che offrono il filo per una ricerca che ha altri intenti. Il loro ambito abbraccia innanzitutto la storia della filosofia. Questa però, per l’epoca in cui si situa l’oggetto in esame, deve venir considerata in stretto rapporto con la storia della cultura. È la scienza che Vico chiamava «storia delle idee» o «storia della mente», e noi epistemologia storica. Per quest’aspetto, lo studio muove dalla convinzione che l’indispensabile opera di revisione della tradizione, riguardo ai primi sofisti e Socrate, avviata da Hegel, vada continuata e ampliata ben al di là del punto in cui egli si è arrestato. Il binomio appare inscindibile, se alla rivalutazione della Sofistica, e in particolare del suo iniziatore Protagora, sembra dover corrispondere una parallela demitizzazione del personaggio di Socrate, quale l’abbiamo ricevuto dalla tradizione. Non può però che essere così, se ciò che sappiamo del pensiero di Protagora proviene quasi esclusivamente dagli scritti di Platone, dove egli compare nel ruolo dell’antagonista su una scena dominata da Socrate.