Sette eBooks
eBooks con argomento Sette Fedi alternative
Le sette. E-book. Formato EPUB Enzo Pace - Società Editrice Il Mulino, Spa, 2010 -
Le domande dell'uomo contemporaneo sembrano trovare risposta nella varietà dei riti, delle credenze, dei precetti dei nuovi gruppi religiosi. Ma le sette non sono un fenomeno recente: nel corso dei secoli la loro storia si è intrecciata con quella delle grandi religioni dalle quali hanno tratto origine, in un continuo processo di contestazione, separazione, ricostruzione di simboli e gerarchie. Conoscere che cosa è una setta e come nasce, capirne le ragioni di successo, il fascino e, talora, le folli degenerazioni: perché al di là dei pregiudizi e delle paure, essa rappresenta un'offerta importante nel "mercato delle fedi" della società contemporanea.
Gli artigiani del diavolo: Come le sette e i santoni manipolano l'Occidente. E-book. Formato EPUB Aldo Buonaiuto - Rubbettino Editore, 2020 -
Prefazione di cardinale Pietro Parolin Tredici milioni di italiani si rivolgono a maghi, cartomanti, guaritori. “Quando non si crede più in Dio si rischia di credere a tutto”, aveva profetizzato lo scrittore inglese Gilbert K. Chesterton. L’Occidente secolarizzato e ateo si lascia manipolare da santoni, guru e professionisti del marketing del sacro. Una resa incondizionata all’astuzia di chi vende la fede light e il paradiso in terra. Questo libro poggia sull’impareggiabile esperienza sul campo dell’esorcista e sacerdote di “frontiera” don Aldo Buonaiuto. Al suo impegno in prima linea si è affiancato il lavoro di scavo giornalistico del vaticanista e cronista d’inchiesta del quotidiano «La Stampa», Giacomo Galeazzi. Attraverso testimonianze e approfondimenti scientifici, sono descritte le numerose porte d’accesso alle sette occulte disseminate nella società attuale. Nel fiorente supermarket globalizzato delle false credenze, Satana riesce a entrare anche da canali apparentemente innocui come le tendenze New Age, i culti “fai da te” e i potenziali adepti contesi in Rete dalle mille sigle delle false credenze religiose. A partire dall’analisi gli autori scandagliano il mercato degli artigiani del diavolo riannodando i fili dei misteriosi rapporti tra occultismo, musica e messaggi veicolati attraverso i mezzi di comunicazione, i film e Internet. Connessioni segrete che ricollegano fenomeni di massa, dal caso del fantasy, alla festa di Halloween, all’oscura galassia dell’esoterismo, la magia e il nichilismo.