Bologna Cultura eBooks
eBooks con argomento Bologna Cultura di Formato Epub
Storie segrete della storia di Bologna. E-book. Formato EPUB Luca Baccolini - Newton Compton Editori, 2017 -
Curiosità, misteri e aneddoti della città delle torri Dove l'aneddotica si ferma, entrano in scena i segreti. Dall'ippodromo in cui gareggiavano gli struzzi, alla statua di Mussolini che troneggiava nello stadio Littoriale, ricavata col bronzo dei cannoni austriaci, poi decapitata alla fine della guerra. E, ancora, le tracce di personaggi transitati per la città, come il violoncellista Roger Bricoux, diplomatosi al conservatorio di Bologna e imbarcatosi sul Titanic per cercare fortuna; lo spartito di Madama Butterfly rubato da un soldato tedesco e restituito in circostanze misteriose all'Accademia Filarmonica; l'invasione dei pipistrelli in San Petronio; il terribile mestiere degli acchiappagatti, il lato torbido dei segreti e le calamità naturali… Storie segrete della storia di Bologna è un libro su tutto ciò che le guide turistiche non vi diranno. I segreti della dotta, la rossa e la grassa svelati in un racconto avvincente Tra i segreti di Bologna: • il violoncellista del Titanic • il dinosauro del re • Rossini-Colbran: un matrimonio tra star • l’ippodromo degli struzzi • le due vite di Tato Futurista • l’ultimo volo di Aristide Faccioli • i frodatori del dazio • il divorzio di Guglielmo Marconi • gli acchiappagatti • vendesi pescecane austriaco • il biscotto della regina • sfratto ai pipistrelli • l’esercito di terracotta nascosto in Accademia Filarmonica • le mille vite della statua di Mussolini • la Butterfly rubata • guerra al gioco d’azzardo • odissea in Vaporino Luca Baccolini è giornalista e conduttore radiofonico di programmi sportivi e culturali. Dal 2010 collabora con la redazione bolognese di «la Repubblica». Con la Newton Compton ha pubblicato 1001 storie e curiosità sul grande Bologna che dovresti conoscere e Il Bologna dalla A alla Z.
Alla scoperta dei segreti perduti di Bologna. E-book. Formato EPUB Barbara Baraldi - Newton Compton Editori, 2016 -
Itinerari per scoprire nuovi scorci, leggende, aneddoti e tradizioni Vi è mai capitato di passeggiare tra le strade e i quartieri medievali di Bologna e avvertire la strana sensazione di trovarvi sospesi nel tempo, al punto di immaginare di poter incontrare le personalità del passato che si sono riunite all’ombra dei suoi portici? O, ancora, imbattervi in una lapide dall’enigmatica iscrizione e avere la curiosità di scoprirne il vero significato? Alcune dimore sono state testimoni di efferati omicidi. Altre, di storie d’amore intramontabili. Bologna è una città dalle molteplici anime, dalla personalità complessa. Come una dark lady d’altri tempi, non cede alla tentazione di svelare i propri segreti. Molte delle mete più suggestive sono celate alla vista del visitatore disattento. Dal fantasma di via Carbonara ai misteri della città sotterranea, dalle mura “della pietra di luna” al vaso rotto sulla torre degli Asinelli, da Panum resis fino a un’inattesa apologia del vino e... della cannabis: strutturato come un viaggio tra le strade di Bologna, questo volume propone un itinerario che è una sorta d’indagine nei segreti di una città che non smette mai di stupire, legando ogni luogo alla sua storia. Una storia nascosta, eppure sotto gli occhi di tutti. Un itinerario che svela episodi sconosciuti e luoghi dimenticati di una città che stupisce Tra i segreti di Bologna: • Gli affreschi… segreti • Un palazzo che sembra una fortezza • Il cardinale del diavolo • Un papa… goliardo • I misteri del quartiere ebraico • La storia nelle porte • L’uomo che trasportò una torre • La scienza della tagliatella • La pietra della… vergogna • La statua perduta di Michelangelo • Delitto a luci rosse • L’università del crimine • Due notti nella città dei morti Barbara Baraldiè emiliana, e come tutte le emiliane ama la buona cucina e la letteratura del mistero. Spaziando dal thriller al dark fantasy, nella sua carriera ha pubblicato nove romanzi, tra cui La bambola di cristallo e Scarlett, venduto all’estero ancora prima di uscire in Italia. I suoi libri sono tradotti in varie lingue, tra cui il tedesco e l’inglese. Insieme ai più grandi giallisti della penisola è protagonista di Italian noir, documentario prodotto dalla BBC sul giallo italiano. Con la Newton Compton ha pubblicato la guida 101 misteri di Bologna (che non saranno mai risolti).
I luoghi e i racconti più strani di Bologna. E-book. Formato EPUB Luca Baccolini - Newton Compton Editori, 2019 -
Alla scoperta della “dotta”, lungo un viaggio nei suoi luoghi simbolo Luoghi inaccessibili. Luoghi accessibili ma poco conosciuti. Segreti legati alle strade, ai palazzi, alle piazze di Bologna, la città italiana a più alta concentrazione di Medioevo e pseudo-Medioevo, grazie alle ricostruzioni in stile (spesso mimetizzate alla perfezione) approntate tra fine Ottocento e inizio Novecento secondo un piano regolatore che ha paragoni soltanto con la Parigi del barone Haussmann. Si parte così alla scoperta di piccoli grandi tesori, dall’antica abitazione dell’Inquisitore, all’affresco (nascosto) più grande di Bologna, fino al salotto della contessa amata da Byron e Leopardi. Una mappa fisica del lato più nascosto della città, un libro da leggere e da tenere in tasca alla scoperta di luoghi che pur avendo taciuto per anni o per secoli, hanno deciso di rivelarsi. La dotta, la grassa, la rossa, la turrita, la città che ha il record di soprannomi e di portici Tra i temi trattati nel libro: I primi inquilini della Certosa Il ritrattista dei morti Lettera a Benedetto Croce La casa dell’inquisitore Zambeccari, l’uomo volante Il blitz di Marinetti Il primo incidente d’auto Il vate e gli speculatori Trasvolata adriatica Lo sgarbo di Testoni a D’Annunzio Paganini replica Vacanze a Casalecchio Il frate che barattava mortadella Quel burlone del Crespi I cafè-chantant Via della gatta marcia La montagnola in vendita Lo zar a bologna Le terme fuori porta L’opera all’aperto Luca Baccoliniè giornalista e conduttore radiofonico di programmi sportivi e culturali. Dal 2010 collabora con la redazione bolognese di «la Repubblica». Con la Newton Compton ha pubblicato 1001 storie e curiosità sul grande Bologna che dovresti conoscere, Il Bologna dalla A alla Z, Storie segrete della storia di Bologna e Il romanzo del grande Bologna.