Suicidio eBooks
eBooks con argomento Suicidio di Formato Pdf
Il suicidio. Studio di sociologia. E-book. Formato PDF Émile Durkheim - Bur, 2011 -
Il suicidio è un problema di tutti. Una scelta privata che richiede discrezione e rispetto, ma le cui cause interpellano la responsabilità collettiva. Perché ci si toglie la vita? Perché si suicidano più gli uomini delle donne? Perché in certi Paesi più che in altri? Émile Durkheim alla fine dell'Ottocento sottolineò come la mancanza d'integrazione degli individui nella società fosse una delle cause fondamentali del suicidio. Un'analisi acuta e insuperata, che studia il problema dal punto di vista sociale, e segna una svolta non solo per la filosofia, ma anche per la psicoanalisi e la biologia. Arricchisce il volume un'ampia e aggiornata analisi delle ricerche, sociologiche e statistiche, condotte fino a oggi, che aiutano a capire il fenomeno forse più misterioso e inesplicabile dell'aggressività umana.
Negazione del sé e ricerca di senso. Il suicidio tra dato empirico e rappresentazione. E-book. Formato PDF Emiliana Mangone - Franco Angeli, 2009 - Laboratorio Sociologico
Il problema della scelta di darsi la morte è molto complesso e di larga trattazione nella storia del pensiero umano, tuttavia l'importanza del comportamento suicida è rilevabile nel fatto che esso non si può più ridurre a un fatto eccezionale. Prendere in esame il problema del suicidio equivale, dunque, ad affrontare uno dei punti cardine della problematica umana, poiché esso si collega immediatamente al problema della limitatezza e della relatività dell'esistenza. È parte della realtà sociale che quotidianamente le persone producono e riproducono in forme sempre più differenti e complesse, la cui comprensione non può essere tralasciata o acquisita solo attraverso strumenti teorici tradizionali e la conoscenza sociologica in questa direzione ci viene incontro: sono forti, infatti, le relazioni esistenti tra lo sviluppo della conoscenza sociologica e gli approcci di studio al fenomeno del suicidio. Da qui l'origine del volume che cerca, in maniera certamente non esaustiva, di rileggere e ove possibile ridefinire i paradigmi nell'ambito dello studio del suicidio alla luce delle trasformazioni della società moderna.
Il suicidio oggi. Implicazioni sociali e psicopatologiche. E-book. Formato PDF Emanuela Giampieri - Springer Verlag, 2013 -
Dai dati segnalati dall'OMS negli ultimi anni è emerso che il suicidio costituisce oggi un grave problema di sanità pubblica: nei Paesi occidentali rappresenta infatti la seconda-terza causa di morte nei giovani e l'ottava-nona nei soggetti anziani. Nel 2000 circa un milione di individui si è tolto la vita, mentre circa 15 milioni di persone hanno tentato il suicidio. Ciò significa, in media, una morte per suicidio ogni 40 secondi e un tentativo di suicidio ogni 3 secondi. Il suicidio è un atto complesso, non ascrivibile a una sola causa. Secondo i più recenti studi, infatti, le motivazioni alla base di questo fenomeno derivano da un'interazione di fattori biologici, psicopatologici e ambientali, che si intrecciano con ulteriori implicazioni psicologiche, sociali e culturali. Questo volume analizza la varietà dei fenomeni autolesivi (vero e proprio suicidio, tentato suicidio, altre forme di comportamento anticonservativo) e individua le categorie di soggetti più interessate, con particolare attenzione agli adolescenti e ad alcune popolazioni speciali (carcerati, forze dell'ordine), descrivendo fattori di rischio e di protezione e delineando strategie di prevenzione e trattamento. Pensato in particolare per medici, psicologi, studenti universitari di ogni ordine e grado, nonché per i diversi operatori sanitari e psicosociali, il libro si rivolge anche a tutti coloro che sono interessati ai diversi aspetti della società chiamati in causa da questa condizione estrema di disagio.