Amore Difficile eBooks
eBooks con argomento Amore Difficile
Osa Vivi Ama. E-book. Formato EPUB Estelle Maskame - Salani Editore, 2019 -
«I libri di Estelle sono incredibili, ha stregato tutti i suoi lettori.»The Herald «La giovane scozzese Estelle Maskame è diventata un fenomeno internazionale.»The Sunday Times«Un'autrice così giovane e già così acclamata. Stupefacente!»The Times «Un anno fa mi stavo innamorando di lui. L'avevo capito nel momento esatto in cui mi aveva sorriso nel corridoio della scuola. Non so proprio come ho fatto a credere che sarebbe stato facile soffocare quel sentimento, se mi fossi impegnata abbastanza».MacKenzie Rivers conosce bene l’impatto che una morte può avere sulle persone. Ha provato questo dolore sulla sua pelle. E quando Jaden, la sua cotta e quasi-fidanzato, perde i genitori in un incidente d’auto, lei fa un passo indietro. Potrebbe non essere la cosa giusta da fare, ma con una madre alcolista e un padre che non si cura affatto dei loro problemi, pensare a se stessa è l’unica opzione. Ora Kenzie è all’ultimo anno del liceo e se la cava piuttosto bene, finché una sera i due ragazzi si rincontrano per caso, dopo mesi di separazione. Prima che lei se ne renda conto, i sentimenti riemergono più forti che mai. Jaden le è mancato come nessuno prima d’ora. Come ha potuto pensare di reprimere tutto e andare avanti? Oserà innamorarsi dell’unica persona a cui teme di avvicinarsi?Dopo la trilogia di DIMILY, un nuovo successo internazionale di Estelle Maskame, la regina scozzese dei romanzi young adult.
Osa Vivi Ama. E-book. Formato PDF Estelle Maskame - Salani Editore, 2019 -
«I libri di Estelle sono incredibili, ha stregato tutti i suoi lettori.»The Herald «La giovane scozzese Estelle Maskame è diventata un fenomeno internazionale.»The Sunday Times«Un'autrice così giovane e già così acclamata. Stupefacente!»The Times «Un anno fa mi stavo innamorando di lui. L'avevo capito nel momento esatto in cui mi aveva sorriso nel corridoio della scuola. Non so proprio come ho fatto a credere che sarebbe stato facile soffocare quel sentimento, se mi fossi impegnata abbastanza».MacKenzie Rivers conosce bene l’impatto che una morte può avere sulle persone. Ha provato questo dolore sulla sua pelle. E quando Jaden, la sua cotta e quasi-fidanzato, perde i genitori in un incidente d’auto, lei fa un passo indietro. Potrebbe non essere la cosa giusta da fare, ma con una madre alcolista e un padre che non si cura affatto dei loro problemi, pensare a se stessa è l’unica opzione. Ora Kenzie è all’ultimo anno del liceo e se la cava piuttosto bene, finché una sera i due ragazzi si rincontrano per caso, dopo mesi di separazione. Prima che lei se ne renda conto, i sentimenti riemergono più forti che mai. Jaden le è mancato come nessuno prima d’ora. Come ha potuto pensare di reprimere tutto e andare avanti? Oserà innamorarsi dell’unica persona a cui teme di avvicinarsi?Dopo la trilogia di DIMILY, un nuovo successo internazionale di Estelle Maskame, la regina scozzese dei romanzi young adult.
Zuleika apre gli occhi. E-book. Formato EPUB Guzel' Jachina - Salani Editore, 2017 -
«Il grande romanzo russo non è finito.»Le Figaro Magazine«C'è qualcosa che la Jachina riesce a comunicare con l'incredibile esattezza di una lama: l'attitudine femminile all'amore.»The Moscow Times«Un romanzo scritto con un materiale particolarissimo, una sostanza affine al cuore umano.»El País - Almudena Grandes«Un affresco maestoso delle singole vite intrappolate in una delle più grandi tragedie del XX secolo.»The Times«Nella tradizione di Lev Tolstoj, Guzel' Jachina mostra la condizione dei più deboli quando rimangono travolti dal vortice della storia.»Los Angeles Review of Books«Il primo romanzo di Guzel' Jachina, ambizioso e tentacolare, ci ricorda quanto fosse brutale il sistema sovietico… Emozionante e ricco di colpi di scena, Zuleika ci riporta in un'epoca lontana.»The New York Times Book Review«Con passo lieve, quasi sussurrato, quasi fiabesco, estremamente cinematografico come i suoi studi, Guzel' Jachina ripercorre il destino dei kulaki sovietici nell'affresco di «Zuleika apre gli occhi». »Robinson - la Repubblica - Susanna Nierenstein«Un inno potentissimo all'amore a alla tenerezza anche all'inferno. »Ljudmila Ulickaja«Guzel' Jachina ha saputo intrecciare amabilmente il respiro dei grandi romanzi russi al folklore della sua terra d'origine.»AvvenireQuesto romanzo non è solo uno squarcio su un periodo della storia russa, né è soltanto la storia straordinaria di un amore filiale forte come pochi nel panorama letterario contemporaneo. Zuleika apre gli occhi è la Storia nella storia, in una miscela talmente rarefatta e intensa da catapultarci fuori del tempo, fra antichi usi, sopraffazioni radicate, una suocera-arpia, un marito-despota e Zuleika-Cenerentola. Difficile credere che dietro a questo osannato e pluripremiato romanzo-rivelazione ci sia una scrittrice esordiente, ma così è: al suo debutto letterario, Guzel' Jachina riesce nell'intento di innestare nelle spire sovietiche di una Storia devastante come fu la dekulakizzazione degli anni Trenta del Novecento (con le sue centinaia di migliaia di deportati) la piccola – banale, ma esemplare – vicenda di una donna come tante. Altrettanto difficile è credere che possa averlo fatto con una scrittura che il romanzo storico, pur se sui generis, mai aveva conosciuto. Intima e distesa, la narrazione ricorda la voce calda e profonda dei 'fuori campo' dei vecchi film epici; sapide e affilate, le descrizioni introducono in una realtà altra nel tempo e nello spazio senza nulla concedere all'esotismo da cartolina; fresca nonostante l'argomento rovente, agile nonostante il piombo degli eventi narrati, visiva, cinematografica quasi (e dalla cinematografia viene infatti l'autrice), la scrittura offre con una leggerezza quasi straniante l'orrore di ciò che accade. In mezzo all'orrore, tuttavia, si accende una luce: quella ‘bontà illogica', quell'‘umano nell'uomo' che si ostina a sopravvivere anche là dove dell'umanità sembra non restare più traccia.Fra la neve delle lande russe più desolate si fa dunque strada un'eroina indimenticabile, degna erede delle grandi donne della letteratura russa.