Corrispondenza eBooks
eBooks con argomento Corrispondenza
Scrivere lettere nel CinquecentoCorrispondenze in prosa e in versi. E-book. Formato PDF Concetta Ranieri - Edizioni Di Storia E Letteratura, 2016 -
Il Cinquecento è un periodo particolarmente importante nella lunga e articolata storia della scrittura epistolare: l’apparizione del libro a stampa permette infatti alle lettere in volgare di divenire libri e così di interloquire con la tradizione dell’epistolografia latina, anche umanista. Al progressivo attestarsi del genere editoriale, al suo vario articolarsi in esperienze anche molto diverse a firma di scrittrici e scrittori del Rinascimento sono dedicati i contributi di questo volume, che riattraversano la dimensione artistica ed editoriale di Aretino e Bembo, di Maria Savorgnan, Veronica Gambara, Vittoria Colonna e Tullia d’Aragona; e quella di personalità come Ariosto, Mario Equicola, Francesco Maria Molza e Cesare Rao, fino ad arrivare a Torquato Tasso e alla proposta di lettura che di questa esperienza letteraria presenta Leopardi nella Crestomazia. Altrettanto decisivi si rivelano il versante della lingua cortigiana di Castiglione e più ampiamente quello della lingua degli epistolari cinquecenteschi nel loro progressivo costituirsi come genere letterario, i carteggi che intercorsero tra gli artisti e la presenza della funzione epistolare nella novellistica, spia testuale dell’essere la lettera costantemente in equilibrio tra privato e pubblico, tra progettualità letteraria e forma della comunicazione.
I miei giorni a Baghdad. E-book. Formato EPUB Lilli Gruber - Bur, 2012 -
'Con questo libro ho preso in considerazione i diversi aspetti di una guerra che sta definendo la nostra storia contemporanea, e le cui conseguenze per la nostra sicurezza e per il nostro modo di vivere saranno incisive e durature': così Lilli Gruber introduce il suo reportage sulla guerra in Iraq, una testimonianza d'eccezione su un conflitto che ancora oggi continua ad avere drammatiche conseguenze sulla situazione politica mondiale. In un itinerario che contrappone alla retorica della 'guerra giusta' la realtà dei fatti osservati sul campo, l'autrice ripercorre le tappe di un'illusoria marcia trionfale trasformatasi in un calvario senza uscita: l'ingresso in Iraq dell'esercito statunitense nella primavera del 2003; i bombardamenti e la rabbia della popolazione colpita; l'inizio della 'resistenza' irachena e la lunga serie di attentati a soldati e civili; la crescita inarrestabile delle violenze interne e il definitivo crollo delle speranze di una rapida stabilizzazione. Una ricostruzione indelebile del primo grande conflitto del terzo millennio, un'opera preziosa per risalire all'origine delle tensioni e dei conflitti in cui è imprigionato il Medio Oriente e, con esso, il mondo intero.