Documentation eBooks
eBooks con argomento Documentation
Il Ninfeo romano di Amman. Documentazione e indagine architettonica. Ediz. italiana e inglese. Estratto. E-book. Formato EPUB Mohammad El-Khalili - Gangemi Editore, 2015 -
Questo studio fa luce su uno degli importanti complessi architettonici realizzati in Giordania durante il periodo romano. La ricerca è stata condotta utilizzando tecnologie tradizionali e facendo largo uso delle tecnologie digitali; in particolare è stata utilizzata la tecnologia per l’acquisizione laser 3D per la parte architettonica. Lo studio ha indagato lo stile e gli elementi architettonici così come la funzione, le tecniche costruttive, i materiali, le componenti architettoniche, etc. Questi dati potrebbero costituire delle linee guida per futuri progetti di intervento sul monumento, la base per una documentazione sempre più ricca, per il monitoraggio e per ogni altro obiettivo scientifico che riguardi l’insegnamento e la ricerca. | This study focuses on one of the important architectural complexes built during the Roman Period in Jordan. To conduct this architectural analysis we made extensive use of traditional and digital technologies, especially 3D laser scanning technology. The study examined its architectural style and elements, including function, construction techniques, materials, architectural features, etc. This data could provide guidelines for future intervention projects on the monument and a basis for increasingly extensive documentation, monitoring, and any other objectives involving teaching and research.
Il rilievo come sistema di conoscenza: la Casa dei Cavalieri di Rodi. Ediz. italiana e inglese. Estratto. E-book. Formato EPUB Carlo Bianchini - Gangemi Editore, 2015 -
Lo studio e l’interpretazione della cosiddetta Architettura Archeologica è generalmente un compito difficile: essa mostra configurazioni piuttosto stratificate e spesso pesantemente restaurate, risultato di secoli di interventi. Il rilievo rappresenta uno dei maggiori strumenti per investigare in profondità la natura di tali artefatti in virtù della sua attitudine a metterli in luce relazionati nel loro contesto e della possibilità di rendere maggiormente comprensibile la sequenza delle diverse trasformazioni, con il fondamentale apporto della documentazione esistente sull’edificio, iconografica e bibliografica. La consistenza attuale della Casa dei Cavalieri di Rodi al Foro di Augusto è il risultato di una stratificazione millenaria, rappresentando un caso di studio emblematico; tuttavia di essa non esiste una documentazione recente e sistematica. Gli studi parziali sulla sua parte archeologica, integrante e rilevante dei Fori Imperiali, hanno negli ultimi anni ricevuto un nuovo significativo impulso da alcune recenti campagne di scavi, stimolando una ripresa degli studi sul complesso nella sua interezza. | The study and interpretation of so-called Archaeological Architecture is normally a very difficult task: it usually involves rather stratified and often heavily restored configurations, the end result of years of alterations. Surveys are one of the best ways to comprehensively examine the nature of these artefacts because surveys can not only place them in context, but can also further clarify the sequence of these transformations based on key input provided by iconographic and bibliographic documents about the building. The House of the Knights of Rhodes in the Forum of Augustus as we see it today is the result of centuries-old stratifications, and is indeed emblematic: nevertheless, we do not have up-to-date, well-organized documentation about the House. The partial studies of its important and significant archaeological position in the Imperial Forums have recently taken on new meaning thanks to fresh excavation campaigns. In turn this has led to the launch of several studies on the whole complex.
Scorci urbani. Le cupole di Roma nell'opera di Angelo Marinucci. Ediz. italiana e inglese. Estratto. E-book. Formato EPUB Emanuela Chiavoni - Gangemi Editore, 2015 -
La rivisitazione dei disegni e degli acquarelli delle cupole di Roma realizzate da un architetto/docente come Angelo Marinucci tra gli anni Quaranta e gli anni Settanta, offre l’opportunità di ripercorrere un cammino di conoscenza su un patrimonio architettonico molto significativo per la città. Queste opere, filtrate da una personale interpretazione dello spazio urbano, raccontano il rapporto di queste architetture all’interno della città. Attraverso una forte capacità di osservazione e una solida formazione tecnica maturata negli anni questo artista riesce a comunicare con rigore le forme, le strutture, i colori e a restituire modelli interpretativi che diventano testimonianza e documentazione preziosa. | A review of the drawings and watercolours of the domes of Rome executed by the architect/teacher Angelo Marinucci between the forties and seventies is an opportunity to refresh our knowledge of the extremely important architectural heritage in the city of Rome. Marinucci's personal interpretation of urban space illustrates the relationship between these urban architectures. The artist's excellent powers of observation and the solid technique he developed over the years accurately convey their forms, structures and colours; they also provide interpretative models considered as precious documentation and data.