Fertilita eBooks
eBooks con argomento Fertilita
Madre, non madre: Quando il figlio atteso tarda. E-book. Formato EPUB Constance Hoenk Shapiro - Vallardi, 2012 -
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità il 20% delle coppie ha problemi di fertilità e il fenomeno è in costante crescita. Questo libro è scritto per le donne che: ¥ vengono travolte dall'ansia quando scoprono di non riuscire a rimanere incinte - non trovano qualcuno di cui fidarsi per parlare dell'infertilità propria o del partner - hanno un calo di desiderio nella vita sessuale se il calendario per la gravidanza (giorni fertili ecc.) diventa quasi una scadenza di lavoro - hanno vissuto sulla propria pelle un'interruzione di gravidanza - soffrono perché l'intera loro vita è condizionata dalla lotta all'infertilità e faticano ad affrontare nuove sfide Con le storie personali di oltre 200 donne e coppie cui è stata diagnosticata l'infertilità.
Madre, non madre: Quando il figlio atteso tarda. E-book. Formato PDF Constance Hoenk Shapiro - Vallardi, 2012 -
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità il 20% delle coppie ha problemi di fertilità e il fenomeno è in costante crescita. Questo libro è scritto per le donne che: ¥ vengono travolte dall'ansia quando scoprono di non riuscire a rimanere incinte - non trovano qualcuno di cui fidarsi per parlare dell'infertilità propria o del partner - hanno un calo di desiderio nella vita sessuale se il calendario per la gravidanza (giorni fertili ecc.) diventa quasi una scadenza di lavoro - hanno vissuto sulla propria pelle un'interruzione di gravidanza - soffrono perché l'intera loro vita è condizionata dalla lotta all'infertilità e faticano ad affrontare nuove sfide Con le storie personali di oltre 200 donne e coppie cui è stata diagnosticata l'infertilità.
Cultura riproduttiva. Fertilità e sterilità tra comunicazione e prevenzione. E-book. Formato PDF Bartoletti R. (Cur.) - Franco Angeli, 2011 - Consumo, Comunicazione, Innovazione
La prospettiva di una mancata fertilità è molto remota nei vissuti e nella progettualità dei giovani e rende la prevenzione della salute riproduttiva una sfida particolarmente ardua e di complessa realizzazione. L'obiettivo del volume è riflettere su possibili percorsi di sensibilizzazione dei giovani verso quella che abbiamo chiamato cultura riproduttiva, un insieme di conoscenze, consapevolezze e sensibilità sui temi della procreazione e della salute riproduttiva che riguardano vissuti, scelte e desideri sia nostri che altrui. Una cultura che nel nostro paese si mostra di una complessità sconcertante, tanto è caratterizzata da contraddizioni e ambivalenze, a volte da veri e propri paradossi che attraversano le immagini e i desideri di famiglia e di genitorialità ma coinvolgono anche altri importanti aspetti della nostra società. Il volume si interroga sulle criticità di una comunicazione sulla salute riproduttiva in Italia, che attraversa media tradizionali di massa e nuovi luoghi della rete, e sulle ambivalenze e sui silenzi che connotano i vissuti relativamente sommersi delle donne e degli uomini con problemi di fertilità; restituisce, infine, i risultati di un percorso concreto di sensibilizzazione dei giovani a tematiche distanti dal loro presente e dalla loro consapevolezza, al fine di offrire elementi a supporto di chi voglia operare per la diffusione di una cultura riproduttiva.