Fiscalita eBooks
eBooks con argomento Fiscalita
Fiscalità immobiliare. E-book. Formato PDF Emilio Ettore Gnech - Egea, 2019 -
Il libro offre una guida operativa alle problematiche fiscali immobiliari destinata a professionisti, aziende e privati. Viene in primo luogo analizzato l’impatto delle principali imposte dirette e indirette (Imposte sui redditi, IMU, IVA, Imposte di registro, ipotecaria e catastale) sui singoli beni immobili, con distinto riferimento alle loro diverse fasi teoriche di vita (possesso, costruzione, locazione, trasferimento). In seguito, dopo aver illustrato le variabili fiscali per valutare l’alternativa tra l’acquisto diretto, o per il tramite di una società, di un immobile e/o di un portafoglio immobiliare, gli autori: approfondiscono gli elementi distintivi tra pluralità di immobili e ramo di azienda immobiliare; esaminano l’impatto fiscale nelle diverse operazioni straordinarie riguardanti portafogli immobiliari e/o società immobiliari (cessione o conferimento di azienda, fusione, scissione, liquidazione); richiamano alcuni aspetti specifici del settore immobiliare; illustrano la differenza tra elusione e legittimo risparmio di imposta. Infine affrontano i principali temi fiscali riguardanti altri strumenti per l’investimento immobiliare.
No tax culture: Una politica fiscale per lo sviluppo del paese. E-book. Formato PDF Stefano Monti - Egea, 2016 -
In questi anni di particolare interesse mediatico per la cultura, sono state poche le policy che hanno mostrato un impatto concreto sul comparto delle industrie culturali e creative. Malgrado gli slogan, infatti, non sono ancora state avviate delle vere e proprie “politiche industriali” per questo settore. Questo testo intende comunicare al lettore un quadro chiaro e comprensibile delle politiche fiscali applicate alla cultura nel nostro Paese e fornire delle proposte concrete per migliorare il livello di efficienza dei nostri sistemi culturali. L’obiettivo di questo libro è quello di trasmettere le informazioni in modo estremamente chiaro, senza per questo inficiare la ricchezza dei contenuti. Il lettore potrà quindi avere un’idea concreta delle recenti introduzioni aventi come oggetto il comparto culturale: dal crowdfunding al settore artistico, dall'Artbonus alle innovazioni di prodotto o di processo, dal settore cinematografico a quello editoriale e quello turistico. Una panoramica completa, perché se la cultura deve essere un settore economico importante del nostro Paese, non possono essere tralasciati aspetti essenziali come quello fiscale, che è in grado, da solo, di favorire l’emergere di interi settori dell’economia. Nel mondo, i grandi giganti industriali e dell’informazione assumono decisioni importanti (come quella della residenza) sulla base degli aspetti fiscali. L’Italia della cultura ha in modo irresponsabile tralasciato questo aspetto. È tempo di porre rimedio.