Rivista eBooks
eBooks con argomento Rivista
Rivista di Politica 3/2014: Verità e politica: esistenza, filosofia e democrazia. E-book. Formato EPUB Aa.Vv. - Rubbettino Editore, 2014 -
Indice CONGETTURE E CONFUTAZIONI Better together: il referendum scozzese e la preferenza per il Regno Unito di Claudio Martinelli L’IS e l’Iraq: il crollo della statualità e le scelte contradditorie degli Stati Uniti di Andrea Beccaro Se l’Europa ha perso il “motore politico” francese di Michele Marchi Per un bilancio del berlusconismo (guardando all’oggi) di Maurizio Griffo La democrazia e i suoi equivoci (interpreti) di Danilo Breschi A cento anni dalla “Settimana Rossa” tra ricostruzione storica e immaginario noir di Emilia Musumeci DOSSIER: VERITÀ E POLITICA La verità come questione fondamentale e come problema politico Giulio De Ligio La verità della politica. Filosofia e democrazia in Cornelius Castoriadis Francesco Callegaro Il pensiero politico. Il conflitto tragico tra filosofia e democrazia Cornelius Castoriadis Verità dell’esistenza e politica in Eric Voegelin Umberto Lodovici Sul dibattito e l’esistenza Eric Voegelin L’uomo di scienza e il politico. Per una filosofia pratica Pierre Manent SAGGI Polemiche ideologiche Aresh Vedaee L’informazione: effetti perversi di un bene politico Antonio Giuseppe Balistreri OSSERVATORIO INTERNAZIONALE Piccole guerre e grandi strategie Giuseppe Romeo ANALISI E DISCUSSIONI La crisi, l’innovazione e lo Stato. Su due libri di Mazzucato e Phelps Alberto Mingardi
Rivista di politica annata 2013. E-book. Formato EPUB Aa.Vv. - Rubbettino Editore, 2014 -
Trimestrale di studi, analisi e commenti diretta da Alessandro Campi La politica appare ai giorni nostri sempre più screditata e impotente. Le si imputa di aver accumulato troppi fallimenti, di non aver realizzato le sue tante promesse e di aver alimentato, al solo scopo di perpetuare i suoi privilegi, pericolose e mortali illusioni. La si considera, con riferimento alle nuove sfide che la storia le ha posto dinnanzi, sempre più incapace di assolvere le sue finalità peculiari (in primis quella di garantire una pacifica e ordinata convivenza tra gli uomini). Si ritiene che le menzogne e gli inganni ai quali è abitualmente ricorsa abbiano infine tolto valore alle sue originarie e legittime ragioni. L’accusa che le si muove è che le sue “parole” – peraltro spesso reticenti, sommarie e meramente propagandistiche – corrispondano sempre meno alle sue “azioni” concrete, il che ovviamente non può che accrescere la diffidenza e i pregiudizi nei suoi confronti. Il significato più autentico della politica, la sua ragion d’essere più profonda, era un tempo la libertà – individuale e collettiva. I motivi che la rendevano una pratica necessaria per l’esistenza di ogni società organizzata, erano la concordia interna e la pace esterna, la difesa dell’ordine civile e il perseguimento del benessere collettivo e di una relativa eguaglianza. Oggi, si sostiene, essa sarebbe invece mossa solo da interessi meschini e da una totale mancanza di senso morale, da un’ossessiva fame di potere e da cinico pragmatismo. Per alcuni, che magari ne lamentano il declino, la politica è dunque un’attività ormai residuale, destinata ad essere scalzata dalla tecnica e dall’economia. Per altri, che ne auspicano la fine, è invece un “male necessario”, da contenere nei suoi effetti negativi e da contrastare nella sua pretesa a indirizzare dall’alto la vita degli uomini. L’autonomia e la centralità della politica, sulla quale nel corso nei secoli si sono esercitati teorici e pensatori, sembra essersi tradotta, nella nostra epoca, nella subordinazione della politica a fattori ad essa esterni ovvero in un crescente bisogno di autonomia o di indipendenza dalla politica. All’interno di questo disarmante quadro storico, la decisione di promuovere una rivista, il cui obiettivo dichiarato è invece quello di mostrare il carattere insopprimibile della politica e la funzione regolativa che essa continua a rivestire in tutte le società, potrebbe apparire un azzardo. In effetti c’è una scommessa intellettuale alla base di questa scelta. Ma c’è anche la consapevolezza che argomentare a difesa della politica e delle sue ragioni non significa rinunciare a criticarne le pratiche contraddittorie e ambigue o a svelarne la dimensione sovente opaca e irrazionale. Molti di coloro che animano questo progetto si riconoscono in un orizzonte di pensiero – definibile in senso lato realista, nelle sue molte accezioni e varianti – che non disgiunge, pur mantenendoli tra di loro separati, l’analisi dal giudizio, la conoscenza dei fatti (per quanto possibile obiettiva e neutrale) dalla loro valutazione secondo criteri morali.
FormaMente n. 1-2/2010: Rivista internazionale di ricerca sul futuro digitale. E-book. Formato PDF Aa. Vv. - Gangemi Editore, 2011 -
Comparison paradox, comparative situation and inter-paradigmaticy: a methodological reflection on cross-cultural philosophical comparison Xianglong Zhang Unconstrained methods for nonsmooth nonlinear complementary problems Mohamed Tawhid Methodological and epistemological issues on linear regression applied to psychometric variables in problem solving: rethinking variance Dimitrios Stamovlasis Ontology-based approaches for improving the interoperability between 3D urban models Claudine Métral, Roland Billen, Anne-Francoise Cutting-Decelle, Muriel van Ruymbeke Feathers in the nest: establishing a supportive environment for women researchers Nicole Hartley, Angela Dobele A neuro-fuzzy controller for collaborative applications in robotics using LabVIEW Hiram E. Ponce, Dejanira Araiza, Pedro Ponce Managing the platform: higher education and the logic of Wikinomics David J. Staley Incremental development of a shared urban ontology: the Urbamet experience Jacques Guyot, Gilles Falquet, Jacques Teller Designing online learning communities: lessons from Ek?isözlük F?rat Soylu Including personality in e-learning design Nicholas Caporusso GUIDE International Workshop 2010: New challenges for e-learning in cultural, scientific and socio-economic development Laura Ricci, Arturo Lavalle Evaluating and assessing quality in the online environment Carol Walker, Diane Johnson Monitorización de la red social en la plataforma educativa de la UOC: Sistema Xarxa-UOC Begoña Gros, Maria F.González, Vania Guerra, Pablo Lara ODE to combat poverty through microfinance education: a certificate program Esampally Chandraiah Retos y desafíos para una educación abierta y a distancia con pertinencia en el entorno venezolano Edilia Rosa Alvarado, Nora Arias Quintero The University Life Café: promoting students' emotional health Shalin Hai-Jew Va2el 'Valuing Education and Experience of Local Councillors': developing an E-Portfolio for local councillors in Europe Barbara Quarta, Raffaele Porzio Self-directed learning processes, motivation towards learning and digital technologies Chiara Biasin Giampiero Cantoni, Le banche e la crisi: storia, etica, problemi, soluzioni Chiara Carnabuci CONTRIBUTORS GENERAL INDICATIONS FOR THE AUTHORS