Aa Vv eBooks
eBooks di Aa Vv con argomento Francesco D Assisi di Formato Pdf
SOC Collectanea 48-49: annate 2015-2016. E-book. Formato PDF Aa. Vv. - Edizioni Terra Santa, 2019 -
Studia Orientalia Christiana-Collectanea è la rivista annuale del Centro Francescano di Studi Orientali Cristiani del Cairo e raccoglie il frutto della ricerca degli studiosi residenti al Cairo e di altri colleghi. Jason Welle, Arabic Sources for the Encounter between the Saint and the Sultan: Fakhr al-Farisi’s Famous Adventure with Francis, or Lack Thereof Wadi Awad, The Arabic Version of the Miracles of Mary (AMM) Alberto Elli, Armeni in Etiopia Vincenzo Mistrih, Petri Abaelardi (1079 - 1142), Theologia Summi Boni Gianmaria Gianazza, Traité sur le jeûne chrétien Wadi Awad, I miracoli arabi di Maria Gianmaria Gianazza, The Publication of ?aliba’s work «Kitab asfar al-asrar» (14th c.): the editing of the Arabic text and his Italian translation Bartolomeo Pirone, Breve considerazione in margine a un presunto rahib al cospetto del sultano al-Malik al-Kamil
Francesco d’Assisi e al-Malik al-Kamil: L'icona del dialogo tra storia e attualità. E-book. Formato PDF Aa. Vv. - Edizioni Terra Santa, 2020 -
Nell’ottavo centenario dell’incontro tra Francesco e il Sultano, la Pontificia Università Antonianum ha commemorato l’evento con una serie di convegni, al fine di approfondirne la natura, la storia e il significato. Le relazioni tenute in tali occasioni sono raccolte nel presente volume. I contributi non si limitano a evidenziare la pluralità di prospettive e di giudizi rispetto a tale accaduto, ma ancor più, nell’attento studio di questi otto secoli di storia, indagano, con cura storico-critica, gli elementi costitutivi che lo originarono e con acume ermeneutico ne colgono le potenzialità perché, “aggiornato”, possa essere accostato quasi come un modello in grado di orientare e qualificare gli atteggiamenti che favoriscano il dialogo e il bene comune della nostra società. Da quanto è emerso negli incontri commemorativi, ora pubblicati in questa opera, si possono segnalare tre punti che attualizzano la dinamica dell’incontro tra Francesco e il Sultano: lo spazio che le Fonti Francescane dedicano all’evento, il significato che esso ha per il nostro tempo e il contributo ispirazionale che svolge nel magistero di papa Francesco. A cura di Giuseppe Buffon e Sara Muzzi