Daniele Gallo eBooks
eBooks di Daniele Gallo con argomento Scrittura
Daniele Gallo (Milano, 1954)
Giornalista e saggista, è direttore responsabile delle pubblicazioni Viator e Servitium - Quaderni di ricerca spirituale. è direttore del Gruppo Editoriale Viator (Milano) che gestisce la casa editrice Servitium dei frati Servi di Maria di Sotto il Monte (Bg).
E' docente di Lingua e Letteratura italiana, Teoria e Tecnica della traduzione letteraria e Sociologia dei processi comunicativi e culturali presso la Scuola Superiore Universitaria per Mediatori Linguistici Ciels di Padova, Bologna e Milano.
Fra le opere pubblicate con il Gruppo Editoriale Viator: Fare anima con le cose (2009), Eduardo, la magia del teatro (scritto con Edmondo Capecelatro in collaborazione con la Fondazione Ente dello spettacolo, 2010), Informazione e verità. Far conoscere per riconoscere (2011, 20182), Elementi di Teoria e Tecnica della traduzione letteraria (2012), Elementi di Linguistica italiana (2012), Tradurre e non tradire. L’esempio biblico del vertere di Erri De Luca (2013), Pier Paolo Pasolini: sulle tracce del Sacro (2014), Elementi di Teoria e Tecnica della scrittura (2015), La Narrativa neorealista. Autori, brani antologici, documenti (2016).
ELEMENTI DI TEORIA E TECNICA DELLA SCRITTURA. E-book. Formato EPUB Daniele Gallo - Gruppo Editoriale Viator, 2020 -
Scrivere non è soltanto il risultato di un’opera d’invenzione, la manifestazione di una prodigiosa scintilla originata dal dono del talento. Significa anche elaborare correttamente articoli, relazioni, saggi, traduzioni e tutto ciò che può essere espresso in ambito professionale. L’apprendimento di metodologie specifiche risulta indubbiamente utile a chi voglia intraprendere una carriera giornalistica o avvicinarsi a uno dei diversi segmenti della scrittura argomentativa. Più complesso è insegnare la magia del dare adeguata forma a una storia, seducendo il pubblico e rovistando nell’inesplicabile mistero della parola scritta. Anche nella dimensione creativa, tuttavia, il consolidamento di tecniche peculiari risulta un valido sostegno che conferisce qualità e metodo all’estro espressivo. Ecco dunque l’intento dell’Autore: offrire indicazioni procedurali e metodologiche che orientino nei molteplici rami in cui si articola l’affascinante arte della scrittura, lasciandosi guidare in questo compito anche da autorevoli scrittori come Italo Calvino, Vincenzo Cerami, Julio Cortázar, Mario Vargas Llosa, Anton Cechov.