Riccardo Bellofiore eBooks
eBooks di Riccardo Bellofiore con argomento Euro
Riccardo Bellofiore insegna Economia politica all’Università di Bergamo dal 1977. Si interessa principalmente di teoria marxiana del valore e della
crisi, di teoria monetaria “eretica” del Novecento, di filosofia dell’economia e delle tendenze del capitalismo contemporaneo. Fa parte del comitato scientifico dell’edizione italiana delle Opere complete di Marx ed Engels e dell’International Symposium on Marxian Theory. Ha recentemente pubblicato, con Giovanna Vertova, Ai confini della docenza. Per la critica dell’Università (2018) e sta per uscire Euro al capolinea? La vera natura della crisi europea (2019), scritto con Francesco Garibaldo e Mariana Mortágua. Per Mimesis ha curato con Tommaso Redolfi Riva il volume di H.-G. Backhaus, Ricerche sulla critica marxiana dell’economia (2016). Gestisce insieme a Giovanna Vertova la pagina
Facebook Economisti di classe.
Euro al capolinea?: La vera natura della crisi europea. E-book. Formato EPUB Riccardo Bellofiore - Rosenberg & Sellier, 2019 -
“In un’analisi elegante, chiara e coerente gli autori mostrano le inadeguatezze e gli errori della gran parte delle posizioni economiche e politiche dei diversi protagonisti nel dibattito sulla crisi europea – siano i sostenitori dell’ortodossia neoliberista, siano molte tra le voci critiche. Emergono dalla discussione proposte positive e ottimistiche, e anche pratiche, per uscire dalle crisi, che meritano attenzione seria”.COLIN CROUCHPer comprendere la vera natura della crisi europea bisogna prestare attenzione ai cambiamenti nella finanza e nell’industria negli ultimi 15-20 anni, abbandonando la centralità della bilancia commerciale nell’impostazione teorica di base e aprendosi a una più complessa visione macrofinanziaria.La conclusione dell’analisi dei tre autori è che l’uscita dalla moneta unica sia una risposta illusoria che rischia di condurre a più, e non meno, austerità.Per quanto l’euro sia un disegno incompiuto e contraddittorio di unificazione monetaria, che va rivoluzionato dall’interno per riaprire spazi alla democrazia e al conflitto, e la sua dissoluzione appaia sempre più probabile, la decomposizione dell’Unione Europea porterebbe al ristabilimento di una dimensione nazionale che esaspererebbe gli elementi di concorrenza distruttiva tra i paesi dell’area. Con conseguenze disastrose sia sul piano sociale che sugli stessi equilibri geopolitici.Di qui la necessità di giocare ogni spazio possibile di azione che eviti la regressione sovranista.
Euro al capolinea?: La vera natura della crisi europea. E-book. Formato PDF Riccardo Bellofiore - Rosenberg & Sellier, 2019 -
“In un’analisi elegante, chiara e coerente gli autori mostrano le inadeguatezze e gli errori della gran parte delle posizioni economiche e politiche dei diversi protagonisti nel dibattito sulla crisi europea – siano i sostenitori dell’ortodossia neoliberista, siano molte tra le voci critiche. Emergono dalla discussione proposte positive e ottimistiche, e anche pratiche, per uscire dalle crisi, che meritano attenzione seria”.COLIN CROUCHPer comprendere la vera natura della crisi europea bisogna prestare attenzione ai cambiamenti nella finanza e nell’industria negli ultimi 15-20 anni, abbandonando la centralità della bilancia commerciale nell’impostazione teorica di base e aprendosi a una più complessa visione macrofinanziaria.La conclusione dell’analisi dei tre autori è che l’uscita dalla moneta unica sia una risposta illusoria che rischia di condurre a più, e non meno, austerità.Per quanto l’euro sia un disegno incompiuto e contraddittorio di unificazione monetaria, che va rivoluzionato dall’interno per riaprire spazi alla democrazia e al conflitto, e la sua dissoluzione appaia sempre più probabile, la decomposizione dell’Unione Europea porterebbe al ristabilimento di una dimensione nazionale che esaspererebbe gli elementi di concorrenza distruttiva tra i paesi dell’area. Con conseguenze disastrose sia sul piano sociale che sugli stessi equilibri geopolitici.Di qui la necessità di giocare ogni spazio possibile di azione che eviti la regressione sovranista.