Ryszard Kapuscinski eBooks
eBooks di Ryszard Kapuscinski con argomento Iran Storia
Ryszard Kapuscinski è nato a Pinsk, in Polonia orientale - oggi Bielorussia - il 4 marzo 1932. Subito dopo la laurea all'università di Varsavia aveva iniziato a lavorare come corrispondente estero dell'agenzia di stampa polacca Pap, per cui ha lavorato fino al 1981. Nel 2003 è stato candidato al Nobel per la letteratura.
Le sue testimonianze di quarantasette anni di viaggi in oltre cento paesi del mondo, dall'Asia all'Africa, dall'America Latina all'ex impero sovietico, sono raccolte in una ventina di libri tradotti in oltre trenta lingue.
Cittadino del mondo e portavoce delle minoranze, Kapuscinski ha ottenuto molti premi e riconoscimenti a livello internazionale, tra cui il premio dell'Associazione internazionale giornalistica nel 1976, a Helsinki; il premio Viareggio-Repaci nel 2000; il premio Grinzane Cavour a Torino nel 2003 e, nello stesso anno, il prestigioso premio Principe de Asturias.
Tra i suoi libri ricordiamo Il Negus, Imperium, Ebano, Shah-in-Shah, pubblicati con Feltrinelli. È morto a Varsavia il 24 gennaio 2007.
"Ryszard Kapuscinski è una delle figure di scrittore più originali e complesse dell'attuale scena internazionale. E' autore di memorabili opere di storia contemporanea a cavallo tra reportage giornalistico e grande letteratura". (Maria Nadotti)
Shah-in-shah. E-book. Formato EPUB Ryszard Kapuscinski - Feltrinelli Editore, 2013 -
Chiuso nella stanza di un albergo ormai deserto di Teheran, Ryszard Kapuscinski cerca di ricavare un senso dalla massa di appunti, fotografie e registrazioni che ha accumulato durante il suo lungo soggiorno in Iran. In un libro appassionante, in cui la cronaca diviene storia senza perdere nulla della sua umana immediatezza, il famoso reporter ricostruisce il lento ma inesorabile procedere degli avvenimenti che hanno portato alla rivoluzione khomeinista: l'incerta ascesa al potere dello scià, la sua euforica prepotenza in seguito alle scoperte petrolifere, il clima di terrore e repressione instaurato dalle brutali forze di polizia della Savak e il progressivo rifugiarsi del popolo nelle moschee, tra le braccia dei mullah e dell'islam, unica istituzione ritenuta in grado di proteggere dalla violenza cieca del potere centrale di Teheran.