A Casotti eBooks
eBooks di A Casotti Diritto dei contratti
Contratto a termine. Disciplina, prassi e giurisprudenza. E-book. Formato EPUB Alfredo Casotti - Ipsoa, 2014 -
Contratto a termine, II edizione, è una guida operativa dedicata ad un istituto di grande rilievo e di frequente utilizzo nel quadro normativo degli strumenti contrattuali a termine e che storicamente sono stati fortemente utilizzati dalle imprese.Il volume offre un’analisi completa del nuovo contratto a termine sia nel settore privato, tenendo conto delle figure particolari quali i lavoratori giornalieri nel turismo, che nel settore pubblico alla luce della giurisprudenza e della prassi amministrativa puntualmente riportate. Sono analizzate approfonditamente le novità introdotte dal Jobs Act: - acausalità generalizzata del contratto ex D.L. 34/2014 (legge n. 78/2014); requisiti di forma; nuovi limiti quantitativi; numero di proroghe ammesse; intervallo temporale tra un contratto e l’altro; calcolo della durata massima; disciplina delle start-up.La Guida si completa con il necessario supporto normativo e giurisprudenziale che consente la corretta interpretazione di quanto sostenuto oltre a fornire i corretti strumenti prescrittivi nei casi di contenzioso.STRUTTURANovità introdotte dal Jobs ActPrincipio dell’acausalità generalizzataLimiti numerici, proroghe contrattuali e successione dei contrattiRegime sanzionatorioLavoratori giornalieri nel settore turismoSomministrazione a termineLavoro a tempo determinato nella Pubblica Amministrazione
Contratto a termine. E-book. Formato EPUB A. Casotti - Ipsoa, 2013 -
Il volume offre un'analisi completa del contratto a termine sia nel settore privato, tenendo conto delle figure particolari quali i lavoratori giornalieri nel turismo, che nel settore pubblico alla luce della giurisprudenza e della prassi amministrativa puntualmente riportate.Le novità normative introdotte dalla Riforma del lavoro, sono analizzate approfonditamente per consentirne la corretta applicazione - dalla acausalità del contratto, alla disciplina delle start-up, all'allungamento dell'intervallo temporale fra un contratto e l'altro, al nuovo calcolo del limite di 36 mesi di durata massima.Il testo si completa con le più recenti disposizioni normative, pronunce giurisprudenziali e interpretazioni amministrative e ministeriali in materia.STRUTTURANovità della riforma Fornero Il principio dell’acausalità Tempi e termini nuovi La somministrazione a termine Lavoratori giornalieri nel settore turismo; Il lavoro a tempo determinato nella pubblica amministrazione