Aldo Grandi eBooks
eBooks di Aldo Grandi Attivismo politico
Aldo Grandi è nato a Livorno nel 1961. Vive e lavora a Lucca, dove dirige quattro quotidiani online: lagazzettadilucca.it, lagazzettadiviareggio.it, lagazzettadimassaecarrara.it e lagazzettadelserchio.it. Ha al suo attivo numerosi libri: Fuori dal coro. Ruggero Zangrandi. Una biografia (1998), Giangiacomo Feltrinelli. La dinastia, il rivoluzionario (2000), I giovani di Mussolini (2001), pubblicati da Baldini&Castoldi, La generazione degli anni perduti. Storie di Potere Operaio (Einaudi 2003), Gli eroi di Mussolini. Niccolò Giani e la Scuola di Mistica fascista (Rizzoli 2004, Diarkos 2021), Insurrezione armata (Rizzoli 2005), L’ultimo brigatista (Rizzoli 2007), Il gerarca con il sorriso (Mursia 2014), Almirante. Biografia di un fascista (Sperling&Kupfer 2014, Diarkos 2021) e la cura del diario di Guido Pallotta a Fiume, L’ultimo legionario (Diarkos 2022).
La generazione degli anni perduti: Storia di potere operaio. E-book. Formato EPUB Aldo Grandi - Chiarelettere, 2023 -
A cinquant’anni dal convegno che sancì la fine di potere operaio, la nuova edizione aggiornata del libro più completo sul movimento operaista e insurrezionalista degli anni di piombo. “Il problema vero è che, in quella lotta senza quartiere tra classe operaia e capitale, ha vinto il capitale. E ha perso tutta la sinistra.”Dalla nuova postfazione di Cecco Bellosi, militante storico di Potop, gennaio 2023. Toni Negri, Franco Piperno, Oreste Scalzone, Valerio Morucci e molti altri militanti: attraverso decine di testimonianze e documenti, anche inediti, Aldo Grandi si propone di ricostruire la vera storia di Potere operaio, il movimento di estrema sinistra più elitario, più controverso e più rivoluzionario. Così, pagina dopo pagina, si delineano e prendono corpo le vicende di un gruppo di giovani che, spinti dal desiderio profondo di sovvertire l’ordine sociale esistente smascherandone l’ipocrisia, discutevano di “organizzare la violenza proletaria” e teorizzavano la rivoluzione.La Fiat e le occupazioni delle fabbriche, l’eredità del Sessantotto, l’operaismo e la lotta di classe, la violenza che prefigura la lotta armata, la storia di una generazione: ricostruendo ciò che è stata l’Italia degli anni di piombo, Grandi racconta, con un tono appassionato e partecipe, ambizioni, cinismi, rivalità, senza mai indulgere in assoluzioni o giustificazioni postume, ma cercando di rappresentare la ricchezza e la complessità di una stagione politica troppo spesso dimenticata.Ad arricchire questa nuova edizione, che torna in libreria venti anni dopo la prima pubblicata da Einaudi, una nuova introduzione, una conclusione dedicata al convegno di Rosolina che sancisce lo scioglimento di Potop (31 maggio-3 giugno 1973) e un ampio contributo di Cecco Bellosi, il Cocco Bill che compare nell’agendina di Giangiacomo Feltrinelli, il militante con cui l’editore aveva un appuntamento fissato il giorno dopo la sua tragica morte.
Insurrezione armata. E-book. Formato EPUB Aldo Grandi - Bur, 2013 -
Alberto Magnaghi, Stefano Lepri, Valerio Morucci, Franco Berardi, Oreste Scalzone, Francesco Bellosi, Lanfranco Pace, Letizia Paolozzi, solo per citare alcuni nomi. Finalmente, a distanza di quasi trent'anni, chi tentò più o meno direttamente di combattere i poteri dello Stato ha deciso di parlare. Questo volume restituisce, al di fuori di ogni cautela, le testimonianze inedite dei protagonisti di Potere operaio, il gruppo più agguerrito, più settario, più ideologizzato, più elitario, più rivoluzionario, più tutto tra quelli sorti dalle ceneri del movimento studentesco. Da quando nacque (1969) al processo del 7 aprile 1979: per capire che cosa è successo in Italia in quegli anni così tragici e così folli.
L'ultimo brigatista. E-book. Formato EPUB Aldo Grandi - Bur, 2011 -
Chi è l'ultimo brigatista? E quale mistero nasconde? Il suo nome va scovato tra coloro che hanno partecipato alla più eclatante e drammatica operazione delle Br: il sequestro e l'omicidio di Aldo Moro. Raffaele Fiore, condannato all'ergastolo, non si è mai pentito né ha mai rinnegato gli anni della militanza. Oggi, per la prima volta, fa sentire la sua voce. Una voce autentica, sobria, a tratti quasi cruda. Che racconta di come - da un'infanzia pugliese al lavoro in fabbrica a Milano agli anni della clandestinità torinese - sia arrivato, un giorno di marzo del 1978, a colpire il cuore dello Stato. Chi c'era, dunque, con lui in via Fani? Quanti erano i brigatisti coinvolti? Dove sono Alvaro Loiacono, Alessio Casimirri, Rita Algranati? Chi li aiutò a fuggire dall'Italia?Un libro che, attraverso testimonianze e documenti inediti, oppone alla stanca e involuta dietrologia di questi anni la semplice verità dei fatti: le Brigate rosse e la lotta armata sono il frutto di una storia tutta italiana. Che va compresa e riconosciuta per essere una volta per tutte superata.