Carlo Maria Martini eBooks
eBooks di Carlo Maria Martini Preghiere cristiane
nato a Torino il 15 febbraio 1927, entra nella Compagnia di Gesù il 25 settembre del 1944. Viene ordinato sacerdote il 13 luglio 1952. Si laurea nel 1958 in Teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e nel 1966 in Sacra Scrittura al Pontificio Istituto Biblico, dove insegna Critica testuale e ricopre l’incarico di rettore dal 1969 al 1978, quando passa al rettorato della Pontificia Università Gregoriana. Svolge una intensa attività sia di pubblicazione scientifica, sia di predicazione di Esercizi spirituali. Si impegna nel dialogo ecumenico e in quello interreligioso (in particolare con l’ebraismo). Il 29 dicembre 1979 viene nominato Arcivescovo di Milano da Giovanni Paolo II. Ordinato Vescovo (6 gennaio 1980) e proclamato Cardinale (2 febbraio), entra in Milano il 10 febbraio. Fra le diverse iniziative da lui avviate, hanno avuto ampia risonanza la Scuola della Parola, le Scuole di formazione all’impegno sociale e politico, e la Cattedra dei non credenti. Per i ventidue anni del suo episcopato, la città trova in lui un solido e chiaroveggente punto di riferimento, anche nei momenti di maggior disorientamento, come gli anni di piombo del terrorismo e i rivolgimenti di Mani pulite. L’azione del cardinale Martini va però anche oltre i confini diocesani e nazionali. Dal 1986 al 1993 è presidente del Consiglio delle Conferenze episcopali europee; molte delle sue pubblicazioni sono tradotte in diverse lingue e vengono lette nei cinque continenti, da credenti e non credenti. Lascia la guida della diocesi di Milano nel 2002 e si ritira per lunghi periodi nell’amata Gerusalemme per proseguire gli studi biblici, pur continuando un’opera rilevante di predicazione e testimonianza. Nel 2008, a causa dell’aggravarsi del morbo di Parkinson, rientra definitivamente in Italia, risiedendo nella casa dei Gesuiti a Gallarate, dove muore il 31 agosto 2012.
Il Padre nostro. Non sprecate parole. E-book. Formato EPUB Carlo Maria Martini - San Paolo Edizioni, 2016 -
In queste pagine il cardinal Martini accompagna il lettore in un cammino di scoperta degli inesauribili tesori del Padre Nostro, una preghiera che ben a ragione è stata definita da Tertulliano la «sintesi di tutto il vangelo».Il Padre nostro - afferma Martini - poteva dirlo soltanto Gesù e solo lui poteva insegnarlo. Perché c’è una corrispondenza, una omologia perfetta tra Padre nostro, insegnamento evangelico, vita di Gesù Figlio di Dio morto e risorto per noi.Con stile semplice e sobrio, queste meditazioni permettono di comprendere il cuore della preghiera insegnata da Cristo, a partire da quella che per molti è la sua invocazione centrale, ossia le parole «venga il tuo regno», con le quali i cristiani non implorano una restaurazione di un ordine costituito, ma si impegnano a realizzarlo.
Insegnaci a pregare in famiglia. E-book. Formato PDF Carlo Maria Martini - Centro Ambrosiano, 2013 -
Nella nostra società pregare è diventato veramente difficile. Sottoposti ad un bombardamento di messaggi superficiali, sovrastati da ritmi lavorativi e di vita invivibili, rimane ben poco tempo da dedicare alla propria persona, alla crescita umana e spirituale. Una telefonata, un invito a cena accettato e una chiacchierata conviviale. Nasce da qui “Insegnaci a pregare in famiglia”, un libro capace di proporre una dimensione intima di Carlo Maria Martini. L’autore dialoga con il lettore, coinvolgendolo in domande che trovano ogni volta risposte spontanee e profonde. “Pregate insieme in famiglia?”, domanda l’Arcivescovo emerito come se la preghiera fosse una distrazione dal poco tempo disponibile per i figli, il dialogo o lo stare insieme. E nell’ascoltare le difficoltà pratiche all’esercizio della preghiera, propone spunti di riflessione su come, viceversa, il pregare possa impreziosire il tempo trascorso insieme. Carlo Maria Martini suggerisce tre modi semplici per pregare in famiglia (con le proprie parole, con un Salmo, con il Vangelo), guidando il lettore nell’approfondimento di ciascuno.
Qualcosa di così personale. Meditazioni sulla preghiera. E-book. Formato EPUB Carlo Maria Martini - Mondadori, 2010 -
'La preghiera è qualcosa di estremamente semplice, qualcosa che nasce dal cuore.' Con queste parole il cardinale Martini ci introduce nel tema del suo nuovo libro, dedicato a uno degli aspetti più intimi e delicati del rapporto con Dio: la preghiera. E la risposta immediata che sale dal profondo quando ci mettiamo di fronte alla verità dell'essere.' Il che può avvenire in molti modi, diversi per ciascuno di noi: davanti a un paesaggio di montagna, in un momento di solitudine nel bosco, ascoltando una musica. Sono momenti di verità dell'essere, nei quali ci sentiamo come tratti fuori dalla schiavitù delle invadenze quotidiane, che ci sollecitano continuamente. Facciamo un respiro più ampio del solito, avvertiamo qualcosa che si muove dentro di noi, ed ecco elevarsi una preghiera: 'Mio Dio ti ringrazio', 'Signore, quanto sei grande!'. Questo riconoscimento di Dio è la preghiera naturale, la preghiera dell'essere. Ogni nostra preghiera parte da tale principio: l'uomo che vive a fondo l'autenticità delle proprie esperienze sente immediatamente, istintivamente, l'esigenza di esprimersi attraverso una preghiera di lode, di ringraziamento, di offerta.