Edward Lear eBooks

eBooks di Edward Lear Letteratura di viaggio classica
EBOOK   9788881674213

Viaggio in Basilicata (1847). E-book. Formato EPUB Edward Lear   -  Osanna Edizioni, 2013  - 

Sulle orme dei grandi viaggiatori stranieri di ’700 e ’800, Edward Lear, famoso nei paesi di lingua inglese come inventore di quelle filastrocche che vanno sotto il nome di ‘limericks’, intraprende, nell’autunno del 1847, un viaggio in Basilicata, traendone inesauribile materia di esercizio per la sua penna di scrittore e la matita di paesaggista. La cronaca di quel viaggio restituisce tratti inediti o poco noti della regione: i percorsi accidentati, le soste in squallide taverne, i soggiorni in numerosi paesi e loro descrizioni, leggende, feste e tradizioni popolari, gli incontri con personaggi imprevedibili e una folla di gente ora cordiale ora guardinga o sospettosa.

€ 5.49
download immediato
ACQUISTA
EBOOK   9788881674213

Viaggio in Basilicata (1847). E-book. Formato Mobipocket Edward Lear   -  Osanna Edizioni, 2013  - 

Sulle orme dei grandi viaggiatori stranieri di ’700 e ’800, Edward Lear, famoso nei paesi di lingua inglese come inventore di quelle filastrocche che vanno sotto il nome di ‘limericks’, intraprende, nell’autunno del 1847, un viaggio in Basilicata, traendone inesauribile materia di esercizio per la sua penna di scrittore e la matita di paesaggista. La cronaca di quel viaggio restituisce tratti inediti o poco noti della regione: i percorsi accidentati, le soste in squallide taverne, i soggiorni in numerosi paesi e loro descrizioni, leggende, feste e tradizioni popolari, gli incontri con personaggi imprevedibili e una folla di gente ora cordiale ora guardinga o sospettosa.

€ 5.49
download immediato
ACQUISTA
EBOOK   9788849830439

Diario di un viaggio a piedi. E-book. Formato EPUB Edward Lear   -  Rubbettino Editore, 2011  - 

Un carattere assai eccentrico, un artista genuino, un viaggiatore versatile: questo è l'inglese Edward Lear, che il 25 luglio 1847 si mette in viaggio, insieme all'amico Proby, per un 'tour' a piedi della provincia di Reggio Calabria. Saluterà, il 5 settembre, dalla nave e con tristezza, non solo i paesaggi e le cittadine visitate, ma i calabresi che gli erano entrati nel cuore. Aveva premesso: 'Il nome di Calabria in se stesso ha non poco di romantico', figurandosi montagne, foreste, vedute da dipingere. Quaranta giorni di viaggio a piedi permettono di conoscere - a lui e ai suoi mai annoiati lettori - luoghi 'pittoreschi' e calabresi impensati, spazi naturali e caratteri umani della 'punta d'Italia' nel turbine della metà dell'Ottocento. L'esperienza calabrese di Lear, il 'sentiero dell'inglese', viene riproposta oggi con un soggiorno itinerante nel Parco dell'Aspromonte.

€ 4.49
download immediato
ACQUISTA