Hans Kung eBooks
eBooks di Hans Kung editi da Diabasis
Uno dei massimi teologi del nostro tempo,
è professore emerito di Teologia ecumenica all’Università di Tubinga.
Da sempre impegnato ad accrescere il dialogo
tra le religioni, è presidente della Fondazione Weltethos da lui creata nel 1993.
Noto per le sue posizioni critiche all’interno
della Chiesa Cattolica e insignito del Premio Nonino 2012, Küng è autore di molte opere, prima tra tutte Essere cristiani (1974),
e, tra le più recenti, pubblicate da Rizzoli, Islam (2005), L’inizio di tutte le cose (2006), Onestà (2011).
La mia battaglia per la libertà. Memorie. E-book. Formato EPUB Hans Küng - Diabasis, 2014 - L'albero Dei Limoni
Attraverso una narrazione intensa dei primi quattro decenni del suo viaggio spirituale, Küng ci parla degli anni della giovinezza in Svizzera, della decisione di diventare sacerdote, e degli studi nel prestigioso Pontificio Collegio Germanico a Roma. E, soprattutto, ci offre un resoconto dettagliato sui retroscena del Concilio Vaticano II, cui partecipa dall'interno, per volere di papa Giovanni XXIII. In questa occasione stringe amicizia con Joseph Ratzinger, che diventerà in seguito uno dei più implacabili accusatori della sua teologia critica. L'autore ci narra anche, con grande forza, delle personalità incontrate in quegli anni cruciali - da John F. Kennedy a Paolo VI - e del suo conflitto con le gerarchie ecclesiastiche, a causa della sua opposizione al dogma dell'infallibilità papale. Hans Küng si è dunque sempre battuto contro il regredire e i conservatorismi imperanti all'interno della Chiesa, e a favore di istanze progressiste, o semplicemente umane, civili, ma sempre teologicamente indagate, su temi quali l'eutanasia, il dialogo interreligioso.