Pierre Saintyves eBooks
eBooks di Pierre Saintyves editi da Edizioni Arkeios
I santi successori degli dei: L'origine pagana del culto dei santi. E-book. Formato EPUB Pierre Saintyves - Edizioni Arkeios, 2016 -
Il culto cattolico non viene da Gesù. Gesù non aveva liturgia, era nemico delle formule vuote, delle pratiche esteriori, voleva un culto intimo, del cuore, che consiste nella sottomissione filiale a Dio, nell’amore, nella fede; respingeva i riti esteriori, auspicava una religione senza sacerdoti, senza altari e non ammetteva altro tempio che l’anima. La liturgia cattolica non viene dunque da Gesù, bisogna cercarne le origini nello gnosticismo. Il culto dei santi è nato dal culto pagano dei morti e degli eroi, ne è il rigoroso prolungamento. È un dato di fatto incontestabile. Le leggende e gli atti dei santi, specie le passioni dei martiri fino al XV secolo, formano un’immensa letteratura apocrifa in cui i documenti autentici sono rari. Basate su documenti incerti falsamente interpretati, epitaffi e manoscritti mal letti, figure mal comprese, riti mal spiegati, le storie dei santi sono state molto spesso adornate di tratti e miracoli improntati alla fiaba, ai racconti, alle tradizioni popolari e alla mitologia pagana. Dati questi presupposti, Saintyves è riuscito a dimostrare che i nomi, le figure e i riti degli antichi dèi hanno fatto da base alle leggende agiografiche.
Il simbolismo evangelico: 12 apostoli e i 72 discepoli. E-book. Formato EPUB Pierre Saintyves - Edizioni Arkeios, 2023 -
Dei 12 apostoli e dei 72 discepoli di Gesù non sappiamo quasi nulla e le leggende sopravvissute sono così mischiate di favole e anacronismi da non essere storicamente ammissibili. L’autore sintetizza in quest’opera postuma le dimostrazioni al riguardo fatte dagli studiosi cattolici, considerando, allo stesso tempo, il problema della genesi di così tante favole e delle fonti o delle ragioni dei loro simbolismi numerici. Non si può, infatti, capire la formazione di tutti questi racconti se non si coglie perché i libri canonici del Nuovo Testamento fissano a 12 il numero degli apostoli e a 72 quello dei discepoli. Da qui la necessità di consacrare uno studio a questi numeri e un saggio sulla letteratura apocrifa dei primi secoli del cristianesimo.
I santi successori degli dei: L'origine pagana del culto dei santi. E-book. Formato PDF Pierre Saintyves - Edizioni Arkeios, 2020 -
Il culto cattolico non viene da Gesù. Gesù non aveva liturgia, era nemico delle formule vuote, delle pratiche esteriori, voleva un culto intimo, del cuore, che consiste nella sottomissione filiale a Dio, nell’amore, nella fede; respingeva i riti esteriori, auspicava una religione senza sacerdoti, senza altari e non ammetteva altro tempio che l’anima. La liturgia cattolica non viene dunque da Gesù, bisogna cercarne le origini nello gnosticismo. Il culto dei santi è nato dal culto pagano dei morti e degli eroi, ne è il rigoroso prolungamento. È un dato di fatto incontestabile. Le leggende e gli atti dei santi, specie le passioni dei martiri fino al XV secolo, formano un’immensa letteratura apocrifa in cui i documenti autentici sono rari. Basate su documenti incerti falsamente interpretati, epitaffi e manoscritti mal letti, figure mal comprese, riti mal spiegati, le storie dei santi sono state molto spesso adornate di tratti e miracoli improntati alla fiaba, ai racconti, alle tradizioni popolari e alla mitologia pagana. Dati questi presupposti, Saintyves è riuscito a dimostrare che i nomi, le figure e i riti degli antichi dèi hanno fatto da base alle leggende agiografiche.