Mario Del Vecchio eBooks

eBooks di Mario Del Vecchio di Formato Pdf
EBOOK   9788823813908

Rapporto OCPS 2015: Osservatorio sui consumi privati in sanità. E-book. Formato PDF Mario Del Vecchio   -  Egea, 2015  - 

L’Osservatorio sui Consumi Privati in Sanità nasce nel 2012 su iniziativa di un gruppo di docenti e con il supporto della Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi con l’obiettivo di sviluppare conoscenze condivise e studi sistematici su un settore spesso oggetto di dibattito politico e sociale, ma poco indagato nelle sue effettive dimensioni e dinamiche. I consumi privati in sanità sono quel variegato insieme di prodotti e servizi per la salute finanziati privatamente attraverso la spesa delle famiglie (out of pocket), delle imprese (es. medicina del lavoro) e di soggetti collettivi non pubblici (assicurazioni e fondi integrativi). Si tratta di una componente non irrilevante della spesa sanitaria complessiva, rappresentando quasi un quarto delle risorse che la collettività destina al soddisfacimento dei bisogni di salute. Questo primo rapporto di OCPS, rappresenta una sintesi del lavoro svolto in questi anni dai ricercatori, in stretto raccordo con aziende e istituzioni partner di OCPS. Insieme ai quadri generali, che offrono uno sguardo di insieme sui consumi privati e la loro evoluzione, il Rapporto presenta approfondimenti settoriali utili a comprendere la varietà di fenomeni e i cambiamenti che caratterizzano il settore. Il Rapporto intende offrire una solida base di informazioni e analisi sia per i diversi soggetti (pubblici e privati) che operano nel settore sia per i soggetti chiamati ad assumere decisioni per conto della collettività, nella convinzione che comportamenti e decisioni maggiormente basati su dati non possano che riflettersi in maggiori benefici per i singoli e la collettività.

€ 14.99
download immediato
ACQUISTA
EBOOK   9788823812413

Settore, sistema e azienda: Logiche di governance in sanit. E-book. Formato PDF Mario Del Vecchio   -  Egea, 2013  - 

In tutte le societ avanzate, la sanit si colloca pi sul versante dello stato e delle scelte collettive che su quello del mercato e degli interessi particolari. Gli approcci di governance (contrapposti a quelli di government) suggeriscono ai soggetti pubblici di abbandonare lOidea che le scelte collettive possano essere realizzate attraverso il solo esercizio di poteri sovraordinati. Si tratta, invece, di guardare a sistemi complessi, siano essi tutta la sanit o una azienda sanitaria pubblica, nella prospettiva di un ordine che deve essere conquistato o fatto emergere e che non pu pi essere imposto. Con queste premesse il libro guarda alla sanit nel nostro Paese, collocando il SSN nel quadro del pi complessivo settore sanitario, considerato come il vasto insieme di soggetti pubblici e privati coinvolti nei processi attraverso i quali individui e collettivit fruiscono di servizi e prestazioni che attengono ai bisogni di salute. La governance allOinterno del SSN viene, successivamente, interpretata alla luce del modello aziendale, quale ipotesi principale attorno alla quale si sono costruite le relazioni che legano i livelli regionali alle aziende sanitarie, modello che sembra ora essere messo in discussione e che necessita di essere difeso. Da ultimo sono considerate le strutture e gli assetti di governo a livello aziendale, rispetto ai quali emergono spinte crescenti volte ad assicurare una maggiore collegialit, preservando al contempo la necessaria efficienza e unitariet dei processi decisionali al vertice della gestione.

€ 9.99
download immediato
ACQUISTA
EBOOK   9788823819832

Governare le aziende sanitarie in cambiamento: Top e middle management alla prova delle nuove dimensioni. E-book. Formato PDF Mario Del Vecchio   -  Egea, 2020  - 

Negli ultimi dieci anni le dimensioni di molte aziende sanitarie sono notevolmente aumentate. L’obiettivo della ricerca è stato quello di verificare come le aziende stesse abbiano fatto fronte alla maggiore complessità derivante dai processi di fusione. Particolare attenzione è stata prestata, da una parte, alle modalità con cui il vertice ha riconfigurato gli assetti e i meccanismi di governo aziendale e, dall’altra, alle modalità di risposta del middle management in termini di modifiche di ruolo e di adattamento alle nuove configurazioni. La ricerca, che ha scelto come riferimento empirico tre aziende sanitarie di grandi dimensioni interessate da un recente processo di fusione, ha fatto ricorso a metodologie diverse, da quelle qualitative a quelle quantitative. Le conclusioni, ricche di implicazioni manageriali, sottolineano la plasticità delle aziende, il ruolo del Direttore Generale nei processi di cambiamento e la relazione molto positiva che lega il middle management all’azienda.

€ 14.99
download immediato
ACQUISTA