Damiano Iacobone eBooks
eBooks di Damiano Iacobone
Gli anfiteatri in Italia tra Tardo Antico e Medioevo. E-book. Formato EPUB Damiano Iacobone - Gangemi Editore, 2016 -
Se si pensava che il monumentale studio di J. C. Golvin sugli anfiteatri avesse canonizzato il tema, in realtà ha costituito il punto di partenza per ulteriori e altrettanto significativi saggi. Un particolare aspetto è stato ripreso e indagato con maggiore accuratezza, anche grazie ai progressi delle strumentazioni e metodologie di analisi disponibili. Si tratta del disegno o, meglio, della costruzione geometrica degli anfiteatri, ripensata da Mark Wilson Jones, il quale nel 1993 ha pubblicato un saggio - diventato anch'esso di fondamentale rilevanza - dal titolo esemplificativo 'Designing Amphitheatres'. Rispetto, quindi, agli aspetti più propriamente costruttivi, della struttura piena o cava, e a quelli tipologici che hanno sostanzialmente incasellato i tanti casi specifici, l'attenzione è stata posta sul riesame della forma in sé. Ancora una volta, gli edifici dell'antichità presentano aspetti ancora oggi non chiariti definitivamente, nonostante l'alta tecnologia delle strumentazioni di rilievo. Anche in questo caso, il tentativo è quello di inquadrare il problema storiografico e individuare alcune linee di sviluppo, senza alcuna pretesa di esaustività. Damiano IACOBONE (1970), laureato in Architettura al Politecnico di Milano (1995), ha conseguito successivamente il Dottorato di ricerca in Storia dell'architettura e dell'urbanistica. E' autore di numerosi saggi relativi alla storia dell'architettura, in particolar modo del periodo medievale e del XIX secolo. Insegna Storia dell'architettura al Politecnico di Milano, è Consigliere Scientifico nazionale dell'Istituto Italiano dei Castelli ed è Presidente degli Amici del Castello Sforzesco.
L'Ospedale Serbelloni a Gorgonzola (Milano): Contesto - Storia - Documenti. E-book. Formato EPUB Damiano Iacobone - Gangemi Editore, 2016 -
L'Ospedale Serbelloni, realizzato a metà del XIX secolo nella città di Gorgonzola, in provincia di Milano, e ancora oggi in parte utilizzato come tale, può diventare un riferimento. Questo imponente edificio, progettato da uno dei più rappresentativi architetti della cultura architettonica lombarda dell'Ottocento: Giacomo Moraglia, perdendo gradualmente la sua funzione, ha smarrito sempre più la sua identità, sino ad innescare una generale disattenzione verso il suo valore architettonico e non solo. L'edificio, di notevole complessità architettonica, è stato - quindi - analizzato a partire dalla stratificazione del territorio, che ha avuto un ruolo notevole nella progettazione, nelle sue implicazioni tipologiche, in un momento storico cruciale per la conoscenza medica e i risvolti architettonici, così come è stato indagato il percorso professionale dell'architetto che può aver determinato le scelte adottate a Gorgonzola, anche in relazione a vincoli e normative valide non solo in ambito lombardo. Sostenuto dalla comunità locale e con il contributo di autori specialisti nei vari ambiti, questo volume costituisce un tentativo di recuperare la complessità dell'edificio, dalla elaborazione progettuale sino allo stato attuale, con la speranza della sua futura valorizzazione. Damiano Iacobone (1970), laureato in Architettura al Politecnico di Milano (1995), ha conseguito successivamente il Dottorato di ricerca in Storia dell'architettura e dell'urbanistica e insegna Storia dell'architettura al Politecnico di Milano. E' autore di numerosi saggi relativi alla storia dell'architettura, in particolar modo del periodo medievale e del XIX secolo, e delle monografie Città e cittadelle in età medievale e moderna. 'Dall'esperienza viscontea al fronte bastionato', Milano 2007 e 'Gli anfiteatri in Italia tra tardo antico e medioevo', Roma 2008 (Gangemi Editore).
Le città di DanteTrasformazioni urbane e territoriali tra XIII e XIV secolo. E-book. Formato PDF Damiano Iacobone - Tab Edizioni, 2021 -
Il volume raccoglie una serie di contributi riferiti sia alle città in cui Dante Alighieri ha vissuto o che ha visitato nel corso della sua vita, sia ai luoghi menzionati nella Divina Commedia, al fine di delineare – con un approccio interdisciplinare – le trasformazioni urbane e territoriali, in particolar modo in Italia, tra la seconda metà del XIII e la prima metà del XIV secolo. Le celebrazioni per i settecento anni della morte del poeta sono state un momento importante per una riflessione su questa fase cruciale della storia urbana, a cui hanno contribuito studiosi afferenti a diversi settori disciplinari, specialisti per gli ambiti territoriali presi in esame.