Giorgio Brizio eBooks
eBooks di Giorgio Brizio
Giorgio Brizio, 22 anni, è collaboratore di varie testate nazionali e attivista. Ha vissuto a Berlino, Istanbul e Torino, dove si è laureato in Scienze internazionali dello sviluppo e della cooperazione. Da cinque anni si occupa di crisi climatica e migrazioni portando avanti battaglie politiche e opere di sensibilizzazione. Tra i fondatori del «Kontiki» di Torino, i suoi articoli e commenti sono apparsi su «La Stampa», «Domani», «TPI» e «Repubblica». È autore di Non siamo tutti sulla stessa barca. Le sfide del nostro tempo agli occhi di un ragazzo, Slow Food Editore 2021.
Non siamo tutti sulla stessa barca: Le sfide del nostro tempo agli occhi di un ragazzo. E-book. Formato EPUB Giorgio Brizio - Slow Food Editore, 2021 -
Giorgio Brizio ha diciannove anni ed è un attivista per i diritti umani e per quelli della Terra. Voce di punta del movimento Fridays for Future, viene spesso invitato in radio e tv, e scrive per alcune testate nazionali. Il libro vuole essere una lettura inedita, attraverso gli occhi di un giovane che si affaccia al futuro, dei temi di attualità più urgenti, la crisi climatica e le migrazioni. Giorgio appartiene a movimenti non violenti e nati spontaneamente dalla base, come i Fridays, ed è legato a Mediterranea e ResQ, progetti nati per salvare le vite in mare di chi tenta la fortuna alla ricerca di una sorte migliore. L’autore vuole rivolgersi ai suoi coetanei ma più in generale a tutti noi, perché siamo tutti coinvolti e tutti possiamo fare la nostra parte. Le metafore dell’acqua, del mare e della barca costituiscono un filo rosso attraverso i capitoli del libro (Il mare si alza, The Wave, Il confine più letale del mondo, Non annegare, Ultime spiagge). Parte dei proventi del libro saranno donati alle ONG che si preoccupano di salvare vite umane in mare.
For Many Years from Tomorrow: Twenty-Seven European Activists on Climate, Peace and People's Rights. E-book. Formato EPUB Giorgio Brizio - Bollati Boringhieri, 2024 -
For those who have placed their hopes in the European Union, and who believe that the EU can play a decisive role in confronting the challenges that we face, today the EU’s future — and its very nature — are at stake. An important part of the planet’s future will be played out in Europe: It is a future that begins tomorrow, and which will have effects for many years to come. Drawing on international youth activist networks, Giorgio Brizio collected the voices of twenty-seven mostly very young activists, with one contribution from each EU country. Each of them has written an intervention that starts from a local story and develops it to the European dimension. These are twenty-seven stories that each speak to us urgently. The elections taking place in 2024 will be the last ones that can be used to achieve the goal of keeping the Earth’s climate within +1.5 °C of the industrial-age average. All the relevant experts tell us that the actions that we decide on in these next few years will be crucial; after that point, it will be too late, and we will face a much worse situation. But the choices we make will have a decisive impact — especially on the lives of those who are now aged twenty or younger. There is a galaxy of young activists in Europe who probably represent the most committed part of civil society. Active, informed, aware, and keen to take their destiny into their own hands, these young people are also radically international. After all, they are well-aware that the problems they raise — the closely intertwined questions of climate, people’s rights, and migration — are not reducible to local solutions, but concern the whole of humanity. The effects of the choices we make tomorrow will mainly fall on their shoulders. Hearing their voice is a must. Birk Albæk, Henrik Arhold, U¯la Balas?evic?iu¯te?, Anete Bike, Sea´n Binder, Mia Bradic´, O´scar Camps, Matthew Caruana Galizia, Bianca Castro, Karoli´na Fabianova´, Adela´ Hudcova´, Athanasios Karakitsos, Nadia Alexandria Kendall, Mamadou Kouassi, Annika Kruse, Eline Le Menestrel, Emma Liiv, Maja Lejla Mo´cza´r, Simon Moe, Karolina Mosiej-Zambrano, Nicholas Panayi, Antonia Pi^slariu, Emma Reynolds, Tanya Rydell, Elia Tileva, Niila-Juha´n Valkeapa¨a¨, Lucas Winnips.
Per molti anni da domani: Ventisette attivisti europei scrivono di clima pace e diritti. E-book. Formato EPUB Giorgio Brizio - Bollati Boringhieri, 2024 -
Attraverso la rete internazionale di attivismo giovanile, Giorgio Brizio ha raccolto le voci di ventisette attivisti, in maggioranza molto giovani, uno per ciascun paese dell’Unione Europea. Ognuno di loro ha scritto un intervento che parte da una storia locale e si sviluppa a dimensione europea. Sono ventisette storie che ci parlano con urgenza.Le tornate elettorali del 2024 saranno le ultime utili per raggiungere l’obiettivo di mantenere il clima della Terra entro +1,5?°C rispetto alla media dell’età industriale. Le azioni che decideremo di mettere in campo nei prossimi pochi anni saranno cruciali, a detta di tutti gli esperti del settore; più oltre sarà tardi e dovremo fronteggiare una situazione molto peggiore. Ma le scelte che faremo avranno un impatto decisivo soprattutto sulle vite di chi ora ha vent’anni o meno. Esiste una costellazione di giovani attivisti in Europa che rappresenta probabilmente la parte più impegnata della società civile. Attivi, informati, consapevoli, desiderosi di prendere in mano il loro destino, sono radicalmente internazionali, proprio perché sanno bene che i problemi che sollevano – clima, diritti, migrazioni, tra loro inevitabilmente intrecciati – non sono riducibili a soluzioni locali, ma riguardano l’intera umanità. Gli effetti delle scelte che faremo domani saranno soprattutto sulle loro spalle. Sentire la loro voce è necessario.Birk Albæk, Henrik Arhold, Ula Balaševiciute, Anete Bike, Seán Binder, Mia Bradic, Óscar Camps, Matthew Caruana Galizia, Bianca Castro, Karolína Fabianová, Adelá Hudcová, Athanasios Karakitsos, Nadia Alexandria Kendall, Mamadou Kouassi, Annika Kruse, Eline Le Menestrel, Emma Liiv, Maja Lejla Móczár, Simon Moe, Karolina Mosiej-Zambrano, Nicholas Panayi, Antonia Pîslariu, Emma Reynolds, Tanya Rydell, Elia Tileva, Niila-Juhán Valkeapää, Lucas Winnips.