Hamed Abdel Samad eBooks

eBooks di Hamed Abdel Samad
EBOOK   9788811147305

Fascismo islamico. E-book. Formato EPUB Hamed Abdel-Samad   -  Garzanti, 2017  - 

«Non voglio diventare un martire, ma vivere in una società libera… La mia, come quella di Roberto Saviano, è una battaglia contro le cosche mafiose islamiste.»l’Espresso - Hamed Abdel-Samad«Hamed Abdel-Samad è il Salman Rushdie egiziano.»«Ovunque i fascisti, i comunisti e gli islamisti abbiano preso il potere, le società sono diventate prigioni a cielo aperto.»Il 4 giugno 2013, lo storico Hamed Abdel-Samad torna in Egitto, il paese in cui è nato, per tenere una conferenza sulle relazioni tra islamismo contemporaneo e fascismo. È la sua condanna a morte: un professore dell’università al-Azhar del Cairo e i leader del movimento terroristico al-Gama’at al-Islamiyya lanciano una fatwa contro di lui, accusandolo di eresia. Da quel momento Abdel-Samad vive sotto scorta in Germania. Fascismo islamico è l’ideale continuazione di quella conferenza, e approfondisce la sua analisi storica sui punti in comune condivisi dall’islamismo e le terribili ideologie del Novecento di Hitler e Mussolini: sogni imperialisti di dominazione mondiale, fede nella propria superiorità e disprezzo per il resto dell’umanità, violenza, antisemitismo. In questo libro, Hamed Abdel-Samad traccia inoltre quelle che lui considera le tendenze fasciste dell’estremismo islamico contemporaneo, quelle fondamenta su cui si basano organizzazioni come i Fratelli Musulmani, Hamas, Hezbollah, ISIS, documentando una tesi tanto provocatoria quanto oggi necessaria.

€ 10.99
download immediato
ACQUISTA
EBOOK   9788811603498

Il Corano: Messaggio d'amore, messaggio di odio. E-book. Formato EPUB Hamed Abdel-Samad   -  Garzanti, 2018  - 

«Il Corano contiene due messaggi: l’amore e l’odio. Spetta solo ai musulmani scegliere quale abbracciare.»Oggi il mondo islamico sembra attraversato da una doppia tendenza: da un lato, nelle sue manifestazioni più estremistiche, è minacciato dalla patologia dell’islamismo e vive in costante opposizione con il nemico esterno per antonomasia, l’Occidente; dall’altro lato è lacerato da un confronto tutto interno sul diverso modo di interpretare gli insegnamenti del Profeta, come dimostrano le tante guerre intestine o la secolare divisione tra sciiti e sunniti. In questo libro appassionato e provocatorio, Hamed Abdel-Samad, storico di origini egiziane e figlio di un imam, afferma che questi opposti conflitti sono riconducibili a un’unica radice comune: il Corano. Qui risiedono infatti contemporaneamente messaggi di tolleranza e compassione, ma anche di estrema violenza, ed è a partire da questa contraddizione che Abdel-Samad commenta le sure più importanti e sottolinea le ragioni delle loro diverse ricezioni, auspicando una lettura del libro sacro dei musulmani simile a quella invalsa per la Bibbia, che in Occidente non è più considerata ormai immutabile parola di Dio ma opera umana permeata dello spirito dei tempi. In questa proposta risiede per l’autore l’unico modo possibile per dare sostanza al messaggio di amore che nel Corano è contenuto, e infondere così coraggio a quanti in esso si riconoscono.

€ 13.99
download immediato
ACQUISTA