Marco Bonatti eBooks
eBooks di Marco Bonatti
Marco Bonatti, torinese, giornalista, è stato per 30 anni alla direzione del settimanale cattolico di Torino La voce del popolo. Collabora ad Avvenire, ha scritto per l’Osservatore romano, Famiglia cristiana e altre testate. È responsabile della comunicazione nella Commissione diocesana per la Sindone, e ha curato le relazioni istituzionali con i mass media in tutte le ostensioni recenti. La passione per Dante e la Commedia è cominciata al liceo D’Azeglio, e proseguita all’Università di Torino, grazie all’entusiasmo di docenti come Giovanni Ramella e Angelo Jacomuzzi. Negli anni ha promosso vari cicli di “letture di Dante” a Torino. Ha insegnato Teorie e tecniche della comunicazione di massa presso la scuola Firas e il Master di giornalismo dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte ed è autore di vari volumi sullo stesso argomento.
Dante a tavola: Avventure del cibo e del gusto nella Commedia. E-book. Formato EPUB Marco Bonatti - Ts Edizioni, 2021 -
L’Alighieri, di certo a sua insaputa e forse suo malgrado, è stato da sempre un riferimento per gli amanti del gusto. Sarà che il cibo nella Commedia è un tema frequente, sarà che l’opera fa parte dell’immaginario collettivo, sarà che l’espressione “pan de’ li angeli” l’ha inventata lui. Eppure gli esempi sono infiniti: un Papa si gioca il Paradiso a causa del troppo amore per le anguille di Bolsena; a Malebolge i peccatori sono bolliti e infilzati come cotechini; la dieta mediterranea è una via sicura di salute, ma anche di salvezza dello spirito… Dopo Dante a piedi e volando, Marco Bonatti, appassionato esperto della Commedia, sceglie di immergere nuovamente le mani nell’infinito tesoro delle tre Cantiche per farne una “rilettura” enogastronomica. È infatti nella Commedia che Dante sfoga i suoi maggiori riferimenti al mangiare e al bere, nell’intento di convincerci che lui all’Inferno, in Purgatorio e poi in Paradiso, c’è stato davvero, e con il corpo. Per cui tutti e cinque i sensi sono chiamati in causa attraverso metafore e registri poetici che esprimono la “fisicità” dell’esperienza. Un viaggio curioso e raffinato fra tentazioni materiali e pietanze spirituali, perché come scrive Dante: «Ne la chiesa coi santi, e in taverna coi ghiottoni…». Il volume si chiude con un originale intervento e un menu dantesco di Matteo Baronetto, chef dello storico ristorante “Del Cambio” di Torino.
A Gerusalemme: Dieci itinerari per curiosi, meravigliati e perplessi. E-book. Formato EPUB Marco Bonatti - Ts Edizioni, 2023 -
Per milioni di persone Gerusalemme è il centro del mondo: città sacra per i tre grandi monoteismi, capitale eternamente contesa, sede di importanti ritrovamenti archeologici e istituzioni culturali. Secoli di storia sono ancora leggibili nei suoi vicoli, nei palazzi, nei monumenti, ma anche nei colori, nei volti degli abitanti, nei profumi del suk, nei contrasti palpabili tra un quartiere e l’altro. Marco Bonatti, viaggiatore in Medio Oriente da oltre trent’anni, presenta la sua Gerusalemme, raccogliendo appunti di viaggio secondo un criterio che è un gioco: immaginare le tappe della visita come altrettante linee e stazioni di una metropolitana attraverso la Città Vecchia. Una rete improbabile ma non inverosimile: le case, i muri, le strade di Gerusalemme contengono e richiamano frammenti d’Europa che si sono accumulati nei secoli. Nel labirinto della Città Vecchia siamo destinati a perderci e a ritrovare le pietre che hanno fatto il nostro cammino, perché Gerusalemme è «il luogo dove tutti siamo nati», come scrive Jean-Pierre Sonnet. Quei luoghi sono dentro di noi, ci sono stati raccontati dai pittori, dai santi, dai filosofi, dai poeti – e da Dante soprattutto, che da Gerusalemme inizia il suo viaggio. Un libro destinato ai curiosi ma soprattutto ai perplessi, che siamo un po’ tutti noi: i credenti, messi di fronte a un mistero che non potranno mai possedere fino in fondo; i non credenti o gli agnostici, che “vedono” la fede e faticano a tuffarsi. Tutti scandalizzati (e un po’ impauriti) da una guerra strisciante e da terrorismi che durano da troppo tempo.
Dante a piedi e volando: La Commedia come racconto di viaggio. E-book. Formato EPUB Marco Bonatti - Ts Edizioni, 2020 -
«Quando Edmond Dantès arriva finalmente alla grotta sull’isola di Montecristo ad aprire il baule che contiene il tesoro dell’abate Faria, ecco quel che accade: “Si rialzò e prese una corsa attraverso la caverna con la fremente esaltazione di un uomo che sta per diventare pazzo”. Con la Commedia può succedere qualcosa di simile.» A 700 anni dalla morte del Poeta, in apertura dell’anno dantesco 2021, un grande libro per rivisitare tutta la Commedia come straordinario racconto di viaggio. Perché quel poema complicato, erudito e pieno di enigmi è anzitutto “commedia”, narrazione popolare, teatro. Per questo i lettori comuni hanno obiettivi diversi dai professori e dai Bignami: loro, come Edmond Dantès, vogliono ficcare le mani nel tesoro, immergersi nella musica, inebriarsi delle immagini. Prefazione di Andrea Riccardi, presidente della Società Dante Alighieri.