Nicolangelo Becce eBooks
eBooks di Nicolangelo Becce
Positive OutcomesA Corpus-Based Analysis of a Placement Interview System for EFL Students in Higher Education. E-book. Formato PDF Nicolangelo Becce - La Scuola Di Pitagora, 2019 -
This volume is the result of five years of research conducted at the University of Fukui, Japan, and presents the development of a placement interview protocol for English as a Foreign Language (EFL) students based on the Common European Framework of Reference for Languages (CEFR). The protocol, originally designed as an alternative to standardized language tests such as the TOEIC Listening and Reading Test, has been devised as a positive, stress-free experience for students and a gentle introduction to communication-based foreign language classes. Conceived through a world Englishes’ perspective, the study offers an overview of the context in which the interview system was elaborated, a breakthrough of its components, and a guide to administer it. In addition, the volume comprises a corpus linguistics analysis of the Placement Interview Corpus (PIC), which is composed of a collection of interviews conducted in three different countries with the purpose of studying the flexibility and adaptability of the interview system in different cultural contexts and with different EFL student populations.
Apparizioni spiritiche e fantasmi letterari: Il "Modern Spiritualism" e lo sviluppo della "ghost story". E-book. Formato PDF Nicolangelo Becce - La Scuola Di Pitagora, 2016 -
L’epoca di massima fioritura della ghost story, tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi anni del Novecento, coincise con la rapida ascesa e il travolgente successo di un fenomeno culturale, il Modern Spiritualism, che si sviluppò in principio intorno a medium e sedute spiritiche, ma giunse poi a coinvolgere scienziati, filosofi e capi di stato. Negli anni in cui la ricerca scientifica si occupava seriamente di apparizioni spettrali e messaggi dall’aldilà, in che modo il lettore medio si accostava alla lettura dei racconti di fantasmi? E qual era il confine tra un “autentico” resoconto di apparizioni e un racconto di fantasmi “verosimile”? Attraverso la lettura di testi di alcuni fra i maggiori autori di ghost stories, come Théophile Gautier, Iginio Ugo Tarchetti e Henry James, il presente volume analizza le influenze reciproche tra i racconti di fantasmi del turn of the century e i coevi resoconti di apparizioni spiritiche. Tramite il recupero di temi e motivi che in quell’epoca, ai confini tra realismo, religione, fantastico e superstizione, erano in grado di determinare la verosimiglianza e credibilità di una storia di fantasmi, il libro propone una rilettura dello sviluppo della ghost story che ricostruisce e reintegra il contesto culturale e discorsivo nel quale tale genere letterario raggiunse il suo apice espressivo.