Pieluigi Rausei eBooks
eBooks di Pieluigi Rausei
Apprendistato e tirocini. E-book. Formato PDF Pieluigi Rausei - Ipsoa, 2023 -
Il volume esamina la disciplina del contratto di apprendistato nonchè dei tirocini formativi e di orientamento extracurriculari, istituti che rappresentano una straordinaria opportunità occupazionale e di ingresso nel mercato del lavoro.Suddiviso in due parti, contiene tutte le informazioni necessarie per la stesura di un contratto e per la gestione di tutte le fasi procedurali di instaurazione del rapporto di lavoro in apprendistato o di una convenzione di tirocinio e dei relativi piani e progetti formativi, evidenziando le diverse strumentazioni e i singoli passaggi operativi a carico delle aziende.Nella prima parte, in particolare, si analizza la disciplina del contratto di apprendistato, dal suo inquadramento normativo fino agli aspetti sanzionatori amministrativi e civilistici, passando per le diverse tipologie di apprendistato.Nella seconda parte, muovendo dallo studio del quadro regolatorio dei tirocini extracurriculari, si approfondisce la disciplina generale e regionale, evidenziando gli esiti del monitoraggio attivato su questo istituto e gli aspetti sanzionatori.Tutte le tematiche sono analizzate alla luce della normativa collegata, della prassi, nonché della giurisprudenza, intervenute sui singoli argomenti, allo scopo di fornire uno strumento completo per gli operatori del settore.Completano l’opera una apposita modulistica proposta a complemento dei relativi capitoli, una ricca appendice che contiene le schede sintetiche della disciplina dei principali contratti collettivi nazionali di lavoro per l’apprendistato e l’elenco delle normative regionali per i tirocini.
Lavoro autonomo e agile. E-book. Formato PDF Pieluigi Rausei - Ipsoa, 2017 -
La Guida analizza i contenuti della legge 22 maggio 2017, n. 81 entrata in vigore il 14 giugno 2017, con specifico riguardo al lavoro agile (Smart work) e alle novità normative introdotte per il lavoro autonomo, e il D.L. 24 aprile 2017, n. 50 convertito dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, che introduce il Contratto di Prestazione Occasionale e il Libretto famiglia. La guida è suddivisa in tre Parti: 1) La Prima Parte esamina il lavoro agile diritti e doveri del rapporto, tutele e garanzie riconosciute come la disciplina degli infortuni e della sicurezza, la forma scritta, i tempi di riposo, la privacy, il recesso. 2) La Seconda Parte si occupa invece del lavoro autonomo, alla luce delle novità previste dalla legge n. 81/2017 il lavoro autonomo a partita IVA, il lavoro autonomo occasionale, il contratto d’opera e le collaborazioni personali e continuative, illustrando caratteristiche e contenuti di ciascuna tipologia di contratto. 3) La Terza Parte illustra il nuovo Contratto di Prestazione Occasionale e il Libretto famiglia, il primo destinato alle microimprese e l’altro alle persone fisiche che non esercitino attività professionale o d’impresa.
Amministrazione del personaleLavoro e previdenza. E-book. Formato PDF Pieluigi Rausei - Ipsoa, 2017 -
Il manuale ha le caratteristiche di una pratica guida operativa con una sintesi della normativa, della prassi e degli orientamenti giurisprudenziali con l’obiettivo di individuare con immediatezza le informazioni di prima utilità lasciando ad un momento successivo gli approfondimenti del caso. > Leggi il capitolo "LAVORO AUTONOMO (OCCASIONALE, D’OPERA, IN PARTITA IVA)" Il volume è strutturato in 6 parti, rispettivamente dedicate alle diverse fasi gestionali del rapporto di lavoro. Parte I - Preparare un'assunzione (studio delle fonti regolative del rapporto di lavoro; inquadramento contributivo e assicurativo del datore di lavoro; regime delle assunzioni obbligatorie; incentivi; ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione; politiche attive); Parte II - Eseguire un'assunzione (la scelta del contratto individuale; inquadramento dei lavoratori; contratto individuale di lavoro; certificazione dei contratti; comunicazione di assunzione; dichiarazioni e documenti per l'assunzione); Parte III - Redigere il contratto di lavoro (analisi delle forme contrattuali di lavoro autonomo: occasionale, d'opera e in partita IVA, collaborazioni continuative coordinate ed eterorganizzate; disamina del lavoro flessibile e a orario modulato e ridotto: a tempo determinato, a tempo parziale, intermittente; illustrazione del lavoro formativo in apprendistato; spiegazione del lavoro esternalizzato: somministrazione, appalto e distacco; presentazione del lavoro agile o smart work e del telelavoro);