Diritto Islamico eBooks
eBooks Diritto islamico
Il diritto islamico. E-book. Formato EPUB Paolo Fortunato Cuzzola - Primiceri Editore Srls, 2015 -
La conoscenza della legislazione di altri Stati, i cui cittadini vengono a vivere e lavorare in Italia, é fondamentale per superare le barriere culturali che impediscono l’integrazione. La cultura islamica è l’Italia si stanno conoscendo e proprio per questo, sono ancora alte le resistenze in termini di accoglienza e comprensione, costituite in primis da forti paure. Il testo, col suo stile pratico ed estremamente chiaro, riesce a fornirci un quadro completo sul diritto islamico, consentendo un facile apprendimento a tutti coloro che non solo operano nel mondo del diritto ma anche a chi abbia la semplice curiosità di conoscere per poi trovarsi preparati nel momento del dialogo con cittadini di cultura islamica. Il testo si rivolge a studenti, professionisti che per motivi professionali si recano in paesi di cultura islamica per ottenere le basi di conoscenza del diritto vigente in quei Paesi. La prefazione é di Salvatore Primiceri.
Compendio di Diritto Islamico: Gli ordinamenti musulmani dopo la 'Primavera Araba'. E-book. Formato PDF Federico Del Giudice - Edizioni Simone, 2013 -
Il diritto islamico è la fonte materiale del vigente diritto positivo dei Paesi musulmani, ma non si identifica propriamente con nessuno di essi. In ciascun ordinamento, infatti, ai principi giuridico-religiosi del Corano e della Shari’ah si affiancano consuetudini, normative positive, usi locali etc. che disciplinano nel dettaglio la convivenza del corpo sociale. Nei Paesi musulmani i principi religiosi, pur essendo considerati immutabili nel loro «nocciolo duro» perché derivati direttamente da Dio, necessitano, dopo circa quattordici secoli dalla Rivelazione coranica, di una chiave di lettura in grado di conciliarsi con le mutate esigenze della società civile. In tali ordinamenti, soprattutto negli ultimi due secoli, si sono verificati alcuni importanti mutamenti: — l’occidentalizzazione del diritto, che ha prodotto lo sviluppo di branche completamente nuove (come il diritto costituzionale) e ne ha modificate altre (diritto penale, commerciale, bancario etc.); — le codificazioni, per dare ordine alle norme vigenti in materia di statuto personale (matrimonio, famiglia, successioni etc.); — la decadenza degli ordini giudiziali tradizionali (qaddi, mazalim, muhtasib) a fronte dell’istituzione di Tribunali organizzati sul modello occidentale, chiamati ad applicare il diritto ispirandosi ai principi della tradizione islamica. Questa evoluzione, maturata in tempi e luoghi diversi, non è stata uniforme (in quanto si è sviluppata in maniera disomogenea nei singoli ordinamenti), né pacifica, e attualmente è in pieno fermento a seguito della resistenza attiva che il popolo arabo-musulmano sta opponendo ai poteri costituiti. Ciò è confermato dalle ondate di rivolte note come «Primavera araba», generate dalla presa di coscienza di tutti i musulmani (a prescindere dalla loro nazionalità) dell’inviolabile dignità del singolo e del cittadino e dal relativo senso di umiliazione e frustrazione (hogra) provocato dalla gestione autoritaria del potere. La conseguenza è che il quadro attuale del diritto positivo dei Paesi musulmani si presenta frammentato, diversificato e di difficile lettura, circostanze, queste, che dovrebbero stimolare un maggiore interesse di politologi e studiosi di diritto comparato. Questo volume non si ferma ad una descrizione statica dei principi di diritto islamico, ma, attraverso un’analisi comparata che si avvale di opportuni paralleli e differenze con il nostro diritto, delinea la loro evoluzione-involuzione nei Paesi musulmani.
L' Islam spiegato ai miei studenti. Undici lezioni sul diritto islamico. E-book. Formato EPUB Nicola Fiorita - Firenze University Press, 2010 -
Il radicamento della presenza musulmana italiana solleva, al di là di ogni strumentalizzazione, problemi di diversa natura e di difficile risoluzione. Inevitabilmente, il bisogno di comprendere il contenuto dei principi e delle regole che governano l'Islam è destinato a crescere e a transitare dalla ristretta cerchia degli specialisti alla più ampia platea degli operatori giuridici, sociali e culturali. Questo agile volume, nato per fornire agli studenti del materiale didattico di semplice utilizzazione, prova a intercettare il bisogno di scoprire il diritto dell'Islam attraverso undici lezioni che affrontano i profili peculiari e i nodi più attuali del sistema giuridico islamico: le fonti di produzione del diritto, il matrimonio, il tema dei diritti umani, la guerra santa, le mutilazioni genitali femminili, il velo e la nascita delle banche islamiche. Nella parte conclusiva del volume è dato ampio spazio alle soluzioni che i legislatori occidentali hanno (o non hanno) elaborato per rispondere alle esigenze specifiche dei musulmani che vivono in Europa.