Design Dei Mobili eBooks
eBooks Design dei mobili
Umberto Riva: Mobili e luci. E-book. Formato PDF Carlo Pietrucci - Clean Edizioni, 2021 -
Questa pubblicazione analizza compiutamente e per la prima volta il lavoro di Umberto Riva nel campo del design, dal 1959 al 2020. Tutto prende origine, infatti, dalla Poltrona a sdraio in vimini “463” per Vittorio Bonacina del 1959, per arrivare alla lampada “A.D.A.” per Tacchini del 2020. Il libro ripercorre in modo sistematico le produzioni delle maggiori aziende italiane di design quali: Centro Fly, Bieffeplast, Francesconi, VeArt Scorzè, FontanaArte, Barovier& Toso, Acierno, Bigelli Marmi, Driade, Bellato, I.B. Office, Artemide, Montina, Morelato, Giustini/Stagetti e Tacchini. A commento del testo sono presenti circa 115 immagini molte delle quali inedite tra disegni, cataloghi delle Aziende produttrici e materiale iconografico proveniente dagli archivi dello Studio Riva e dell’autore.
Yacht design. Interni e sovrastrutture. E-book. Formato EPUB Massimo Paperini - Fausto Lupetti Editore, 2014 -
“Yacht Design, Interior and Superstructures” confirms the interest of young architects, engineers and designers in boat design, a subject always in need of new ideas, new design solutions and a new approach. This new approach is meant to be applied to expertise in new technologies, new materials and knowledge of new markets, which are getting to know this field with experience and a cultural background completely different from what we have been used to so far, rather than to planning. The IED Interior Yacht Design and Superstructures specialization course approach to these new subjects has evolved and adapted to market needs with the aim of perfecting the profile of professional yacht designers and adapt it to the contemporary market requirements. A market that has never evolved as quickly as in the recent years before, following the new social and cultural trends dictated both by users and manufacturers and thus generating new patterns, new ways of interpreting boating and staying on board. This evolution is partly due to the economic crisis and partly to a new cultural approach to living between air and water and is giving birth to new interesting boat types. These show that mainly shipowners but also, consequently, enlightened designers and shipbuilders are increasingly aware of the fact that the boat, as an object, can no longer be considered only as a symbol of economic power and the ability of its designer to impress boat lovers, but also as a tool to enjoy the sea and leisure time in a more relaxed, less public and more private, less polluting and more environmentally friendly way. To me – first as a professional and then as a teacher – these signs of change are a strong stimulus to search for new forms and new content, indicating that it is necessary to invest in oneself and one’s professional expertise to cater for new needs. If this is true for professionals at an advanced stage of their carriers, it is even more crucial for young designers who will need to “attack” a much more selective market from a technical and design point of view and more difficult from an economic perspective. Young designers will essentially need to take a new look at a peculiar kind of architecture, i.e. naval architecture in the years to come. One of its distinguishing traits will certainly be sustainability. We are still at the beginning of it, but a renewal process has now begun. Until a few years ago it seemed impossible that a luxury sector like boating could involve sustainability and energy saving. Now they have become a reality which shipowners, designers and shipbuilders are facing, just like in the case of many other fields of architecture and design.
Yacht design: Interni e sovrastrutture. E-book. Formato EPUB Massimo Paperini - Fausto Lupetti Editore, 2014 -
Un nuovo approccio allo yacht design Yacht Design - Interni e Sovrastrutture conferma l'interesse di giovani architetti, ingegneri e designer verso il design nautico, disciplina che necessita sempre di nuove idee, nuove soluzioni progettuali e un nuovo approccio alla materia. Questo approccio è inteso, non tanto dal punto di vista del metodo progettuale, quanto della competenza in nuove tecnologie, nuovi materiali e della conoscenza di nuovi mercati, che si avvicinano a questo settore con un bagaglio culturale e di esperienze completamente diverso da quello con cui siamo stati abituati a confrontarci sino ad oggi. All'interno del master il nostro approccio a queste nuove problematiche si è evoluto, puntando a perfezionare la figura professionale dello yacht designer e ad adeguarla alle richieste del mercato contemporaneo. Un mercato che mai come in questi anni più recenti è cambiato così rapidamente e si è adeguato alle nuove prospettive culturali e sociali sia dell'utente che del produttore, generando così nuove tipologie, nuovi modi di interpretare la nautica e vivere la permanenza a bordo. Questi segnali, ora scaturiti dalla crisi economica, ora da un nuovo approccio culturale al vivere tra aria e acqua, stanno configurando nuovi interessanti profili di tipologie nautiche. Profili che segnalano una forte presa di coscienza principalmente da parte degli armatori ma di conseguenza da parte anche di progettisti e costruttori illuminati, del fatto che l'oggetto barca può essere interpretato non più solo come simbolo della potenza economica e della capacità del designer di stupire, ma anche come uno strumento per vivere il mare ed il tempo libero in un modo più rilassato, meno pubblico e più privato, meno inquinante e più rispettoso dell'ambiente. Uno degli aspetti che caratterizzerà l'architettura navale è senza dubbio la sostenibilità del progetto. Siamo ancora agli inizi ma il processo di rinnovamento è ormai iniziato. Fino a qualche anno fa sembrava impossibile che un settore del lusso come quello della nautica potesse avvicinarsi alla sostenibilità ed al risparmio energetico, oggi è diventata una realtà con cui si stanno confrontando armatori, progettisti e costruttori così come accade in molte altre discipline dell'architettura e del design. L'AUTORE: Fondatore dello studio Duck Design, inizia la sua attività nel settore nel 1974 e di progettista navale nel 1980, dedicandosi fino al 1990 alla progettazione di imbarcazioni da regata IOR vincitrici di un campionato mondiale e di numerosi campionati nazionali e internazionali. In questi anni è consulente Federazione Italiana Vela presso l'Orc di Londra per i regolamenti di stazza. Dal 1985 al 1990 è team manager per la FIV ai campionati del mondo di vela d'altura e all'Admiral's Cup. Dal 1990 ad oggi si è dedicato alla progettazione di imbarcazioni cruiser/racer IMS vincitrici di 3 campionati mondiali e di numerosi campionati italiani. Negli ultimi anni ha elaborato nuovi progetti e refitting di maxi-yachts a vela. La consolidata esperienza dello studio ha permesso di realizzare anche veloci, confortevoli ed eleganti progetti di barche a motore Open e Motoryacht sia in Italia che all'estero. Ad oggi, a firma di Massimo Paperini, sono state varate oltre 400 imbarcazioni, One-Off e di serie.