Letteratura Di Viaggio Classica eBooks
eBooks Letteratura di viaggio classica
Un viaggio in Calabria. E-book. Formato EPUB Vittorio Cappelli - Rubbettino Editore, 2013 -
Questo libro è frutto di un viaggio in calabria e di un soggiorno a palmi, avvenuti tra il 1883 e il 1884. secondo l’autore, la calabria, che è «forse la più bella parte d’italia, ma poco conosciuta e spesso calunniata», non può essere ridotta al mito negativo della calabria ferox. va vista, invece, da vicino e scoperta dall’interno. la narrazione consta di due parti, simmetriche e complementari: la prima riguarda il viaggio in treno da metaponto a reggio, la seconda racconta lo spostamento in diligenza da reggio a palmi. le due parti propongono ritmi e sguardi difformi: la prima, lungo lo jonio, è rivolta principalmente al passato e la seconda, lungo il tirreno, è rivolta prevalentemente al presente; la prima rievoca la floridezza e le glorie antiche di fronte alla desolazione e all’abbandono presenti, la seconda osserva la «ostinata attività dei calabresi (…) che cangiarono in giardini i massi di granito». poi, soggiornando a palmi, marcone ha modo di osservare con calma usi e costumi di quelle contrade. sicché, riesce a narrare le consuetudini ancora vive e operanti, in occasione dei matrimoni, dei funerali, delle feste, delle danze. e descrive anche la tradizionale pesca del pesce-spada e la festa dell’ascensione a palmi, con la pesantissima “bara” (la varia tutt’ora in uso) portata a spalle. per non dire di tutte le solenni e gioiose feste patronali dei dintorni, descritte con partecipazione e quasi con affetto, in un godibilissimo resoconto di viaggio.
Viaggio e paesaggio: la Tuscia tra XVI e XIX secolo vista da tre viaggiatori. E-book. Formato EPUB Maria Letizia Sileoni - Edizioni Sette Città, 2011 -
Estratto da Turismo e Viaggi: Gli scritti riuniti in questo volume sono il risultato di una giornata di studio svoltasi il 12 marzo 2008 tra colleghi dell’indirizzo di corso di laurea in Tecniche per il Turismo ed il Territorio della Facoltà di Lingue. Tema dominante del seminario il paesaggio, analizzato sia nel suo legame con il territorio, sia in rapporto alla percezione che di esso hanno coloro che lo attraversano, in un viaggio reale o immaginario, sia dal punto di vista ambientale e della tutela legislativa. Un approccio interdisciplinare dunque, che intreccia storia, arte e geografia, a sottolineare il ruolo fondamentale del rapporto tra l’uomo e il paesaggio, dall’antichità fino ai nostri giorni.
Il Milione. E-book. Formato EPUB Marco Polo - Bur, 2011 -
Da Venezia al deserto dei Gobi, alla Cina del Gran Khan del Katai, fino alle più remote province dell'impero. Catturato dai genovesi dopo una battaglia navale, detta a un compagno di prigionia il resoconto dei suoi viaggi per il mondo, Il Milione, un trattato geografico che è insieme una sintesi di storie, leggende e miraggi. L'uomo che ha raccontato all'Europa che cos'è l'Oriente.