Citta Tempo Architettura Societa eBooks
eBooks pubblicati nella collana Citta Tempo Architettura Societa con argomento Urbanistica
Grandi strutture per il tempo libero. Trasformazione urbana e governance territoriale. E-book. Formato PDF Nicola Usai - Franco Angeli, 2011 - Città, Tempo, Architettura/Società
La città contemporanea è caratterizzata dalla presenza di una serie di strutture che compongono il paesaggio urbano e qualificano lo standard della sua dotazione infrastrutturale. Parchi e centri commerciali, parchi a tema, urban entertainment center, cinema multisala, teatri e auditorium, stadi e grandi arene coperte sono le grandi strutture per il tempo libero (GSTL). Che ruolo giocano nella composizione degli interessi economici necessari per la trasformazione urbana? Come considerarle e trattarle all'interno delle logiche e degli strumenti della pianificazione urbana? Il volume affronta un percorso di ricerca teorico-strumentale incentrato sull'interfaccia tra i vari contributi di conoscenza utili alla definizione del piano urbanistico, attingendo, in forma interdisciplinare, al bagaglio delle sociologie urbane e delle antropologie spaziali e collocando il focus sul tema complesso delle grandi strutture per il tempo libero e del commercio. Le GSTL in quanto terminali e catalizzatori delle grandi trasformazioni e dei progetti urbani della città contemporanea assumono un ruolo chiave per comprendere l'evoluzione del paradigma del piano nelle sue caratteristiche trasformative della città. Un ragionamento intorno al bene comune-territorio, animato da un pervicace ottimismo nel cercare soluzioni non penalizzanti delle differenze territoriali, che vede nella qualità dello spazio urbano una irrinunciabile condizione della trasformazione urbana.
La qualità ambientale dello spazio residenziale. E-book. Formato PDF Vincenzo Zucchi - Franco Angeli, 2011 - Città, Tempo, Architettura/Società
Le città europee si trovano ad affrontare i medesimi problemi in materia ambientale: l'architettura del verde e del paesaggio, la qualità del costruito, l'uso dei materiali e dei prodotti per l'architettura. Una progettazione urbana che si possa dire ambientale richiede un approccio metodologico nuovo, orientato alla conservazione delle risorse, alla qualità architettonica, a una ricerca progettuale che garantisca una compresenza tra la dimensione estetica e la dimensione morfologica-funzionale. Limite, forma, spazio sono ancora oggi la materia del progetto di città. L'autore identifica tre concetti: il primo pone l'attenzione sulle città e i comparti edilizi che si sono decomposti perché hanno perso l'intreccio tra gli spazi pubblici di relazione e il costruito e tra la propria immagine urbana e il proprio limite; il secondo si fonda sul tentativo di ricomporre la città mediante una nuova idea di rinascita ambientale urbana che si fondi sulla corretta declinazione degli aspetti architettonici e paesaggistici in relazione a forme, materiali, attrezzature, percorsi ed elementi naturali e alla compresenza di aggregazioni sociali, culturali, ricreative e luoghi della memoria; il terzo analizza casi studio (Po-tsdamer Platz-Berlino, Innenhafen-Duisburg, Vastra Hamnen-Malmö, Hammarby-Stoccolma, Solar City Linz-Pichling-Linz, Rieselfeld-Friburgo) capaci di individuare soluzioni e regole per la qualità ambientale dello spazio residenziale.