Book eBooks
eBooks pubblicati nella collana Book Attivismo politico
Maria Giulia che divenne Fatima. Storia della donna che ha lasciato l'Italia per l'Isis. La27ora. E-book. Formato EPUB Marta Serafini - Corriere Della Sera, 2015 - La 27 Ora Ebook
Maria Giulia Sergio è la prima jihadista italiana a essersi unita all'Isis. Dietro il suo niqab nero, si cela una ventottenne originaria di Torre del Greco. Prima di sposare un albanese e partire per la Siria, ha intrapreso un profondo percorso di radicalizzazione. Ma come è stato possibile che Maria Giulia sia diventata Fatima az Zahra? Che cosa ha spinto una ragazza, nata e cresciuta in Italia, che nulla ha a che fare con il Medio Oriente, a partire per una zona di guerra come la Siria? Quale molla è scattata nella mente dei suoi familiari, anch'essi convertiti e decisi a trasferirsi nel Califfato? La vicenda della protagonista è intrecciata con quella di altri profili femminili: in testa la maestra Bushra. Ma anche la madre Assunta, in bilico tra il desiderio di una vita migliore e la tentazione di cedere alle lusinghe della figlia, e la sorella Marianna, scontenta della sua vita e pronta a emulare Maria Giulia per sposare un miliziano. Questo libro, nato dal colloquio che l'autrice ha avuto via Skype con la giovane ricercata per terrorismo, rivela fatti e circostanze inediti: una chiave per comprendere il fenomeno dei foreign fighters e meglio interpretare il periodo storico che stiamo attraversando.
Vittime collaterali. I suicidi sospetti della strage di Ustica. E-book. Formato EPUB Fabrizio Colarieti - Casaleggio Associati, 2014 - Adagio Ebook
Giovanni Falcone, quando il suo destino era prossimo a Capaci, diceva che generalmente si muore perché si è soli o perché si è entrati in un gioco troppo grande o, peggio ancora, perché non si dispone delle necessarie alleanze o si è privi di sostegno. Parole che valgono anche per gli ottantuno passeggeri del Dc9 Itavia precipitato nel mare di Ustica il 27 giugno 1980: quella sera erano soli, erano dentro un gioco più grande di loro, non avevano alleati e nessuno poteva salvarli. Ma vale anche per coloro - almeno due - che dopo quei fatti, con ogni probabilità essendone stati testimoni oculari, hanno incontrato sulla loro strada la gelida Signora. La loro sorte, le loro storie, sono un mistero nel mistero. Le chiamano morti sospette e se nell'affaire Ustica la verità è la vittima numero 82, loro - Mario Alberto Dettori e Franco Parisi - sono i morti numero 83 e 84. Nessuno, tranne loro, potrà mai dire se questi due uomini in divisa furono suicidati o si suicidarono, ma appare sufficientemente certo che entrambi erano a conoscenza di qualcosa che non è stato mai ufficialmente rivelato. Una verità indicibile...