Diritto eBooks

eBooks pubblicati nella collana Diritto Giurisprudenza e argomenti d'interesse generale
EBOOK   9788856857115

Epurazioni e protezione della democrazia. Esperienze e modelli di «giustizia post-autoritaria». E-book. Formato PDF Angela Di Gregorio   -  Franco Angeli, 2012  -  Diritto

Il volume si interroga sulle caratteristiche e l'utilità della cosiddetta "giustizia post-autoritaria" o di transizione, intesa come insieme di misure adottate per "fare i conti" col passato all'indomani del crollo di un regime illiberale. Analizzando le diverse esperienze - dal punto di vista del giurista comparatista - in successione diacronica, ed i modelli seguiti da paesi molto distanti culturalmente e geograficamente (Europa occidentale, America latina, Sudafrica, Iraq, Europa centro-orientale), l'autrice si sofferma in particolare sull'epurazione politico-amministrativa e sulla necessità - per un nuovo ordinamento democratico - di far sì che la propria classe dirigente non sia compromessa coi crimini del passato e dia prova di quella "lealtà democratica" così enfatizzata nell'esperienza tedesca di "democrazia protetta". Quest'ultima rappresenta un esempio forte ed autorevole nelle transizioni alla democrazia della seconda metà del Novecento. Ma ogni percorso nazionale testimonia non poche peculiarità, dovute a quelle variabili di macro-contesto che rendono impossibile una recezione pedissequa di modelli esterni. Anche le caratteristiche ideologiche dei precedenti regimi condizionano la qualità del tessuto democratico da costruire: diverse sono le modalità di transizione dal nazifascismo, dal comunismo, da regimi militari o segregazionisti.

€ 42.00
download immediato
ACQUISTA
EBOOK   9788856891898

Storia e Costituzione. Le basi giuridiche e istituzionali dei 150 anni d'Italia. E-book. Formato PDF Debora Migliucci   -  Franco Angeli, 2011  -  Diritto

Da sempre l'unificazione dei territori si fonda su un nucleo comune di regole e leggi, così è oggi per l'Europa che sta tentando di darsi una Costituzione, così fu per l'Unità dell'Italia quando lo Statuto Albertino divenne la base giuridica e istituzionale del Paese. Se i movimenti politici risorgimentali costruirono l'Italia in senso sostanziale possiamo dire che lo Statuto le diede la formalità. Per comprendere l'evoluzione dell'esperienza costituzionale italiana è quindi utile riprendere il percorso che dallo Statuto Albertino portò con fratture e continuità alla redazione della Costituzione italiana, i cui pilastri e istituti sono spesso frutto e soluzione a problemi passati. Il volume è frutto dello studio e della riflessione condotta durante i seminari sulla Storia della Costituzione repubblicana tenuti durante il corso di diritto costituzione della Prof.ssa D'Amico, e vuole essere un agile strumento di comprensione della genesi e della formazione della Costituzione Repubblicana, per studenti, curiosi o operatori dei servizi giuridici. La Costituzione è oggi al centro di un dibattito politico, invocata dai paladini della sua difesa o dai sostenitori di una radicale modifica, ma spesso entrambi gli schieramenti dimenticano le motivazioni storico-giuridiche che hanno portato alla scrittura di questo testo che costituisce il "libretto di istruzioni" della nostra convivenza civile.

€ 15.00
download immediato
ACQUISTA