Crimine E Devianza eBooks

eBooks pubblicati nella collana Crimine E Devianza

Prossime uscite EBOOKS Collana CRIMINE E DEVIANZA in Libreria su Unilibro.it: 

EBOOK   9788856881035

Legalità e comunicazione. Una sfida ai processi di vittimizzazione. E-book. Formato PDF Balloni A. (Cur.)  Bisi R. (Cur.)  Costantino S. (Cur.)   -  Franco Angeli, 2008  -  Crimine E Devianza

Fare i conti con il rischio, reagire all'ingiustizia, nutrire la propria coscienza di nuovi significati e di nuovi valori sono condizioni che scandiscono il tempo che viviamo, contraddistinto da timori vecchi e nuovi che mettono a repentaglio la nostra quotidianità. È con una certa inquietudine che constatiamo quanto la questione criminalità, nelle sue varie ed articolate forme, sia ormai diventata una componente basilare di ogni riflessione riguardante il governo del territorio. Come spesso accade per le tematiche sociali più spinose, la distanza tra la ricerca scientifica e l'opinione pubblica aumenta anziché ridursi poiché la percezione della gravità del crimine dipende, in gran parte, da elementi personali, emotivi ed anche dal tipo di copertura fornito ai diversi episodi dai mezzi di comunicazione. L'intento di far luce sui problemi che derivano da tale situazione e che alimentano la domanda di maggiore sicurezza, intrisa spesso di aspetti contraddittori, ha sollecitato i ricercatori delle due realtà locali (Emilia-Romagna e Sicilia) ad occuparsi di devianza e di criminalità dal punto di vista della vittima, cercando di ricostruire il percorso evolutivo del processo di vittimizzazione. Gli scenari e gli interrogativi che si delineano sono molteplici, accomunati tutti dallo sforzo di costruire prospettive strategiche capaci di accogliere la criticità dell'esistente valorizzando percorsi educativi e comunicativi nei diversi luoghi della formazione umana.

€ 20.00
download immediato
ACQUISTA
EBOOK   9788856856804

Ipercittadinanza, strategie sistemiche e mutamento globale. E-book. Formato PDF Andrea Pitasi   -  Franco Angeli, 2012  -  Crimine E Devianza

Il tema della cittadinanza negli scenari della globalizzazione è di rilevanza strategica per cogliere i mutamenti sociali, giuridici e politici del nostro tempo e per riflettere anche sulla funzione del sociologo come analista, stratega e policymaker. Questo nuovo volume di Andrea Pitasi va dritto al cuore del mutamento sociale globale offrendo una rivisitazione concettuale di cittadinanza in orizzonti sempre più locali laddove il globale e il locale stanno sempre più interfacciandosi con una decrescente mediazione degli stati nazionali. Il cittadino per essere davvero tale vede aumentare vertiginosamente le competenze richiestegli per decifrare gli scenari attorno a sé e poter agire strategicamente a tutela di se stesso. Quale cittadino sta emergendo da tali scenari? Pitasi lo definisce correttamente ipercittadino tratteggiandone le caratteristiche: l'ipercittadino è cosmopolita, imprenditore (come forma mentis), science based (non nel senso che sia di professione scienziato ma che è consapevole che i temi scottanti del nostro tempo - dalle energie alternative alle frontiere biotecnologiche - passano da organizzazioni knowledge intensive e non più dall'umoralità della piazza politica, almeno nelle realtà il cui PIL sta volando... (Dalla prefazione di Lucio d'Alessandro)

€ 16.00
download immediato
ACQUISTA
EBOOK   9788856891409

Vittime immigrate. Esigenze regolative e tutela dell'identità nella società complessa. E-book. Formato PDF  -  Franco Angeli, 2011  -  Crimine E Devianza

Negli ultimi trent'anni le indagini di vittimizzazione hanno conosciuto una notevole diffusione, prima negli Stati Uniti e poi in molti paesi europei, e sembrano avere assunto un ruolo decisivo nel processo di rappresentazione e comprensione dei fenomeni criminali. Non solo tali studi hanno la funzione di rilevare le percentuali dei reati subiti, facendo emergere il numero oscuro che sfugge nelle rilevazioni ufficiali, ma offrono anche informazioni importanti sulla percezione della sicurezza, sulle paure dei cittadini, sulla capacità di governo del territorio. Di frequente, però, gli immigrati sono esclusi dai campioni elaborati per condurre siffatte indagini e si può osservare che le inchieste di vittimizzazione sinora svolte in Italia non prendono in considerazione la nazionalità della vittima. Per questo motivo, uno studio che inizi a porsi il problema della corretta individuazione e rilevazione del percorso di vittimizzazione degli immigrati si colloca, indubitabilmente, in un valido e utile filone di ricerca. Il volume, che raccoglie contributi diversi ma tutti tesi a uno sforzo comune, riflette sulla nascita e sullo sviluppo della vittimologia e dei suoi fondamenti epistemologici, sui meccanismi di costruzione sociale nella formazione e nella produzione della devianza degli stranieri, sui processi di criminalizzazione, sulla presenza degli immigrati in Campania, sulla vittima collettiva e, infine, sul legame tra la vittimizzazione e il concetto di sicurezza urbana.

€ 13.50
download immediato
ACQUISTA