Edizioni Arkeios eBooks

eBooks editi da Edizioni Arkeios con argomento Graal
EBOOK   9788864830438

Graal simbolo millenario: Leggenda, Storia, Arte, Esoterismo. E-book. Formato EPUB Aa.Vv.   -  Edizioni Arkeios, 2019  - 

Non esiste nella storia della letteratura mondiale una serie di racconti che, come quelli graalici, abbiano suscitato così diverse interpretazioni. Nel libro Graal Simbolo Millenario, Leggenda, Storia, Arte, Esoterismo a cura di Giovanni Sessa, tutto questo viene portato in luce. C'è chi ha voluto vedere nel Graal una leggenda cristiana, chi l’ha fatta risalire a un’origine celtico-pagana, chi l’ha voluta frutto di una influenza indo-orientale o siriaca. A queste ipotesi si aggiungono quelle che mettono in gioco l’alchimia, le dottrine dei catari o dei persiani. Da qui l'esigenza di individuare il senso ultimo di questo simbolo millenario. I saggi che compaiono in questo volume discutono il simbolismo graalico da più punti di vista. Indagano gli aspetti leggendari e mitici, storici e letterari, artistici ed esoterici, inerenti la «cerca» della Sacra Coppa. Sono il frutto del lavoro di scavo filologico e teorico dei più noti studiosi italiani dell’argomento. Dalla lettura di queste pagine si evince la centralità delle posizioni espresse, sul tema, da Julius Evola: «Il Graal ha un contenuto vivente, un “mistero”, che a tutt’oggi può dirsi in larga misura ignorato. Il piano che gli è proprio è quello di una tradizione metafisica nel senso più vasto del termine, e solo da questo punto di vista esso può venir colto secondo il suo significato più vero». Questo saggio individua premesse teoriche generali utili al lettore per comprendere l’importanza del simbolo del Graal. Nella società della comunicazione di massa in cui siamo calati, assistiamo ad un enorme flusso di pubblicazioni sul Graal, così come a un numero rilevante di opere cinematografiche dedicate alla “cerca”. Molte di esse sono vere e proprie mistificazioni della storia e delle problematiche graaliche. Il Mistero del Graal fornisce al lettore strumenti teorici per ottenere orientamenti seri, in merito alla Tradizione e al senso che essa assume nella contemporaneità, ma soprattutto nei confronti della stessa ricerca graalica. Il tema del saggio ha a che fare con il recupero, a un tempo, dell’egemonikon individuale e dell’ordnung comunitario, nella convinzione platonica che non si possa giungere al secondo, se non attraverso il coerente perseguimento del primo. Per questo scopo, è d’obbligo partire dal presente. Meglio, da ciò che il mistero graalico ha prodotto ai nostri giorni. INDICE Introduzione: Evola, il Graal e l'Impero interiore - di G. Sessa Prologo: Perchè Evola scrisse Il Mistero del Graal - di G. de Turris Premessa alla prima edizione del 1937, di Julius Evola Epilogo alla prima edizione del 1937, di Julius Evola Cap. 1 - Il Graal la leggenda e la reliqua Cap. 2 - Chrétien de Troyes, Wolfram von Eschenbach e Julius Evola Cap. 3 - Il Graal tra leggenda e esoterismo: il Parzival di W. von Eschenbah Cap. 4 - Il Graal e i Catari secondo Julius Evola Cap. 5 - Il Graal e l'Oriente Cap. 6 - Il Graal nell'arte Cap. 7 - Il Graal come percorso interiore e visione politica Bibliografia

€ 9.99
download immediato
ACQUISTA
EBOOK   9788864830506

Graal simbolo millenario: Leggenda, Storia, Arte, Esoterismo. E-book. Formato PDF Aa.Vv.   -  Edizioni Arkeios, 2020  - 

Non esiste nella storia della letteratura mondiale una serie di racconti che, come quelli graalici, abbiano suscitato così diverse interpretazioni. Nel libro Graal Simbolo Millenario, Leggenda, Storia, Arte, Esoterismo a cura di Giovanni Sessa, tutto questo viene portato in luce. C'è chi ha voluto vedere nel Graal una leggenda cristiana, chi l’ha fatta risalire a un’origine celtico-pagana, chi l’ha voluta frutto di una influenza indo-orientale o siriaca. A queste ipotesi si aggiungono quelle che mettono in gioco l’alchimia, le dottrine dei catari o dei persiani. Da qui l'esigenza di individuare il senso ultimo di questo simbolo millenario. I saggi che compaiono in questo volume discutono il simbolismo graalico da più punti di vista. Indagano gli aspetti leggendari e mitici, storici e letterari, artistici ed esoterici, inerenti la «cerca» della Sacra Coppa. Sono il frutto del lavoro di scavo filologico e teorico dei più noti studiosi italiani dell’argomento. Dalla lettura di queste pagine si evince la centralità delle posizioni espresse, sul tema, da Julius Evola: «Il Graal ha un contenuto vivente, un “mistero”, che a tutt’oggi può dirsi in larga misura ignorato. Il piano che gli è proprio è quello di una tradizione metafisica nel senso più vasto del termine, e solo da questo punto di vista esso può venir colto secondo il suo significato più vero». Questo saggio individua premesse teoriche generali utili al lettore per comprendere l’importanza del simbolo del Graal. Nella società della comunicazione di massa in cui siamo calati, assistiamo ad un enorme flusso di pubblicazioni sul Graal, così come a un numero rilevante di opere cinematografiche dedicate alla “cerca”. Molte di esse sono vere e proprie mistificazioni della storia e delle problematiche graaliche. Il Mistero del Graal fornisce al lettore strumenti teorici per ottenere orientamenti seri, in merito alla Tradizione e al senso che essa assume nella contemporaneità, ma soprattutto nei confronti della stessa ricerca graalica. Il tema del saggio ha a che fare con il recupero, a un tempo, dell’egemonikon individuale e dell’ordnung comunitario, nella convinzione platonica che non si possa giungere al secondo, se non attraverso il coerente perseguimento del primo. Per questo scopo, è d’obbligo partire dal presente. Meglio, da ciò che il mistero graalico ha prodotto ai nostri giorni. INDICE Introduzione: Evola, il Graal e l'Impero interiore - di G. Sessa Prologo: Perchè Evola scrisse Il Mistero del Graal - di G. de Turris Premessa alla prima edizione del 1937, di Julius Evola Epilogo alla prima edizione del 1937, di Julius Evola Cap. 1 - Il Graal la leggenda e la reliqua Cap. 2 - Chrétien de Troyes, Wolfram von Eschenbach e Julius Evola Cap. 3 - Il Graal tra leggenda e esoterismo: il Parzival di W. von Eschenbah Cap. 4 - Il Graal e i Catari secondo Julius Evola Cap. 5 - Il Graal e l'Oriente Cap. 6 - Il Graal nell'arte Cap. 7 - Il Graal come percorso interiore e visione politica Bibliografia

€ 9.99
download immediato
ACQUISTA
EBOOK   9788827223970

Il Graal custodito dai Templari: La Luce del cielo notturno. E-book. Formato EPUB Maria Grazia Lopardi   -  Edizioni Arkeios, 2014  - 

Un percorso sulle molteplici vie della Tradizione, un saggio su temi affascinanti che non passano mai di moda. Quello della Lopardi è un viaggio non affidato alla mente razionale, perciò non si sviluppa secondo logica, seguendo il filo di un ragionamento verso la conclusione, ma piuttosto procede in modo non lineare, guidato dall’intuizione, da una guida interiore. Il lettore è invitato a compiere, insieme all’Autrice, delle esplorazioni alla ricerca di una verità che avrà valore solo quando interiormente diverrà la Verità. Maria Grazia Lopardi, infatti, non cerca di ricondurre il tutto a una costruzione organica e compatta, ma lascia tracciato il percorso delle sue intuizioni, tra una ricerca e l’altra, delle svolte che coincidenze straordinarie hanno dato alla sua vita. A volte si è trattato di piccole, ripetute banalità che sono assurte al ruolo di coincidenze significative, suggerimenti di una sorgente interiore di conoscenza, come quando le è sembrato palese cosa sia il Graal e da dove derivi questa parola che nei secoli ha indicato l’irraggiungibile meta di ogni cercatore del divino. Scrive l’Autrice: “Credo di aver compreso cosa sia il Graal, cosa si celi dietro il mito della cerca, senza con questo avere la presunzione di averlo conquistato! Gaal, enigmatica parola, simbolo della perfezione, dominio del mito, tesoro da conquistare entrato nel linguaggio silenzioso della dottrina esoterica che, secondo la definizione di Aristotele, viene appresa molto prima di essere capita perché è comunicazione autentica che non necessita di comprensione. Una nuova intuizione mi si sta palesando e ne cerco la verifica nella Tradizione iniziatica, nella conoscenza appannaggio di popoli e culture diverse, unificante come lo è la Verità. È possibile scrivere qualcosa di nuovo sul Graal? Forse sì se quella che stiamo vivendo è l’epoca in cui tutto sarà svelato. E, in fondo, del Graal non sappiamo nulla”.

€ 9.99
download immediato
ACQUISTA