Altalex eBooks

eBooks editi da Altalex Diritto societario
EBOOK   9788865043363

D.Lgs. n. 175/2016: guida al T.U. sulle società a partecipazione pubblica. E-book. Formato PDF Riccardo Bianchini   -  Altalex, 2016  - 

Riduzione delle partecipate, gestione degli esuberi, regolamentazione di stipendi, buoniuscita e 'quote rosa' sono argomenti che il D.Lgs. n. 175/2016 ha riformato profondamente.La Check List propone una prima lettura su tutte le novità della riforma delle società a partecipazione pubblica specificando i confini entro i quali le società partecipate potranno operare e le forme che dovranno avere.La Check List esamina in modo efficace, attraverso tabelle e formule, tutti i decreti attuativi relativi appartenenti all riforma offrendo uno strumento pratico e di facile consultazione.PIANO DELL'OPERACapitolo 1 - La legge delegaCapitolo 2 - L’ambito di applicazione, le definizioni e le partecipa-zioni ammesse (Artt. 1-5)Capitolo 3 - Assunzione di partecipazione e “Oneri di motivazione analitica” (Art. 5)Capitolo 4 - Assunzione, gestione e alienazione di partecipazioni (Artt. 6-10)Capitolo 5 - La gestione della società (Artt. 11-15)Capitolo 6 - Società in house e società miste (Artt. 16-17)Capitolo 7 - Quotazione delle società a controllo pubblico nei mercati regolamentati (Art. 18)Capitolo 8 - Gestione del personale, procedimento di razionalizza-zione e norme finanziarie e di trasparenza (Artt. 19-25)

€ 19.76
download immediato
ACQUISTA
EBOOK   9788865042182

Riforma del sistema delle società a partecipazione pubblica. E-book. Formato PDF Riccardo Bianchini   -  Altalex, 2015  - 

Il 14/09/2015 è entrata in vigore la L. n. 124 del 07/08/2015, contenente una serie di deleghe al Governo in materia di riorganizzazione della pubblica amministrazione.Per quanto riguarda il settore delle società a partecipazione pubblica l’attuale stato della legislazione appare particolarmente confuso e caotico. L’intento di questo lavoro è quello di concentrarsi sulle disposizioni della legge delega relative al settore delle società a partecipazione pubblica, soffermandosi su quelle disposizioni, in particolare dettate in materia di servizi pubblici se trasparenza che avranno sicure riflessi diretti in tema di società partecipate, dando conto di quali siano gli ambiti su cui il legislatore delegato dovrà intervenire e quali sono i criteri direttivi ai quali esso dovrà attenersi nell’esercizio della delega, sottolineando le principali criticità del testo normativo che già ad una prima lettura sembrano emergere con una certa evidenza.STRUTTURAIntroduzione - La legge delega e l'attuale assetto definitorioCapitolo I - Procedure e criteri comuni per l'esercizio delle deleghe di cui agli artt 16 ss.Capitolo II - I criteri direttivi in materia di società partecipateCapitolo III - I criteri direttivi in materia di servizi economici di interesse generaleCapitolo IV - Deleghe in materia di trasparenzaConclusioniAppendice normativa

€ 10.30
download immediato
ACQUISTA
EBOOK   9788865041154

Le start-up innovative, gli incubatori certificati ed il crowdfunding. E-book. Formato PDF Antonio Pavan   -  Altalex, 2015  - 

All’origine di un progetto che si trasforma in un’iniziativa di successo, vi è sempre un’idea innovativa. La realizzazione di questa idea, attraverso la creazione di una realtà imprenditoriale, richiede però fondi che, spesso, mancano. Negli ultimi anni, il ricorso ai tradizionali sistemi di finanziamento, quale quello bancario, è divenuto peraltro particolarmente difficile.Il volume intende dunque offrire un commento alle “risposte” che il legislatore italiano ha dato in materia, attraverso l’introduzione di una nuova figura societaria, la start-up innovativa e l’incubatore certificato, e l’adozione della disciplina di un mezzo di finanziamento alternativo: l’equity based crowdfunding.Si tratta di istituti in grado di rivoluzionare il tradizionale sistema del “fare impresa”, che possono essere utilmente impiegati non solo da neo nate realtà, ma anche da società già consolidate e presenti sul mercato, che intendano dare corso a nuovi progetti, senza impiegare direttamente le proprie strutture.Nel testo l’Autore, dopo aver offerto una panoramica generale, anche attraverso il raffronto con altri Paesi, esamina nel dettaglio la disciplina normativa, così da offrire al Lettore una prima utile guida nell’impiego di questi strumenti.

€ 13.52
download immediato
ACQUISTA