Grafill eBooks
eBooks editi da Grafill Diritto dei contratti
Codice unico dei contratti. E-book. Formato PDF - Grafill, 2013 -
Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della legge di conversione del decreto-legge 21 giugno n. 69 (cosiddetto Del Fare), sono in vigore, definitivamente, le ultime modifiche al Codice dei contratti. Tra le modifiche introdotte spicca quella relativa all'articolo 82 (Criterio del prezzo più basso) in cui il Parlamento con un atteggiamento del tutto ondivago ha introdotto il comma 3-bis che aveva in precedenza già introdotto nell'articolo 81 (Criteri per la scelta della migliore offerta); il testo è identico e ricordiamo che tale comma 3-bis era stato introdotto nell'articolo 81 dall'articolo 4, comma 2, lettera i-bis) del d.l. n. 70/2011 convertito dalla legge n. 106/2011 e, successivamente, abrogato dallarticolo 44, comma 2 del d.l. n.201/2011 convertito dalla legge n. 214/2011. Con la modifica introdotta, nel caso di scelta del criterio di aggiudicazione con il prezzo più basso, limporto a base d'asta deve essere determinato al netto delle spese relative al costo del personale, valutato sulla base dei minimi salariali definiti dalla contrattazione collettiva nazionale di settore tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori e le organizzazioni dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, delle voci retributive previste dalla contrattazione integrativa di secondo livello e delle misure di adempimento alle disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Un'ulteriore modifica che non è, poi, leggibile tra gli articoli modificati del Codice dei contratti è quella introdotta dall'articolo 26-ter del decreto-legge nel testo convertito dalla legge di conversione; nello stesso viene precisato che per i contratti di appalto relativi a lavori, disciplinati dal Codice dei contratti, affidati a seguito di gare bandite successivamente alla data di entrata in vigore della legge di conversione del d.l. n. 69 e fino al 31 dicembre 2014.
Dalla programmazione all'approvazione del progettoContratti pubblici in Sicilia Vol.II. E-book. Formato PDF Antonio Cirafisi / Oronzo Passante - Grafill, 2013 -
Volume Primo: dalla programmazione dell’intervento all’approvazione del progetto- La nuova disciplina dei lavori pubblici in Sicilia- Soggetti ed istituzioni- Programmazione- Affidamento dei servizi tecnici- Livelli progettuali- Verifica, validazione ed approvazione del progettoA distanza di cinque anni dall’entrata in vigore del D. Lgs n. 163/2006 la Sicilia ha finalmente recepito la disciplina nazionale in tema di appalti pubblici di lavori, servizi e forniture consentendo, con l’emanazione della legge regionale 12 luglio 2011, n. 12 e la pubblicazione del relativo regolamento di attuazione (D.P. 31 gennaio 2012 n. 13), la quasi integrale applicabilità del Codice dei contratti e del relativo Regolamento di esecuzione di cui al D.P.R. 5 ottobre 2010 n. 207.In questo quadro normativo, che peraltro continua ad essere oggetto di modifiche ed integrazioni, il testo ripropone - nell’ambito complesso processo di realizzazione dell’opera pubblica e alla luce della nuova legge regionale - i temi relativi alla fase iniziale che partendo dalla programmazione dell’intervento si conclude con l’approvazione del progetto, che dovrà essere posto a base d’appalto.Consapevoli della complessità della materia trattata e cercando di rimanere ancorati alla tradizionale impostazione dei lavori pubblici, gli autori, con la loro consolidata esperienza nel settore dei lavori pubblici, hanno inteso offrire agli operatori del settore una pratica guida, ricca di schemi ed esempi, per destreggiarsi nel complesso corpo normativo oggi vigente, tenendo conto della specificità delle norme non recepite dalla legge regionale e che sono state pertanto, interamente riscritte.Il testo è corredato di software contenente le norme di riferimento, gli atti dell’Autorità per la vigilanza, la modulistica adattabile a specifiche esigenze, nonché un applicativo excel per la determinazione dei compensi relativi alle prestazioni professionali. Le fasi successive sono trattate in testi di prossima pubblicazione, che completeranno la disamina dell’intera problematica connessa alla realizzazione delle opere pubbliche nella regione Sicilia.La collana Contratti pubblici di lavori e servizi tecnici in Sicilia è costituita da quatto volumi che tratteranno le seguenti tematiche:I Volume - Dalla programmazione dell’intervento all’approvazione del progettoII Volume - Dalla gara d'appalto alla stipula del contrattoIII Volume - L'esecuzione dei lavori e il collaudoIV Volume - Le riserve e le controversie
Codice unico dei contratti. E-book. Formato EPUB - Grafill, 2013 -
Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della legge di conversione del decreto-legge 21 giugno n. 69 (cosiddetto Del Fare), sono in vigore, definitivamente, le ultime modifiche al Codice dei contratti. Tra le modifiche introdotte spicca quella relativa all'articolo 82 (Criterio del prezzo più basso) in cui il Parlamento con un atteggiamento del tutto ondivago ha introdotto il comma 3-bis che aveva in precedenza già introdotto nell'articolo 81 (Criteri per la scelta della migliore offerta); il testo è identico e ricordiamo che tale comma 3-bis era stato introdotto nell'articolo 81 dall'articolo 4, comma 2, lettera i-bis) del d.l. n. 70/2011 convertito dalla legge n. 106/2011 e, successivamente, abrogato dallarticolo 44, comma 2 del d.l. n.201/2011 convertito dalla legge n. 214/2011. Con la modifica introdotta, nel caso di scelta del criterio di aggiudicazione con il prezzo più basso, limporto a base d'asta deve essere determinato al netto delle spese relative al costo del personale, valutato sulla base dei minimi salariali definiti dalla contrattazione collettiva nazionale di settore tra le organizzazioni sindacali dei lavoratori e le organizzazioni dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, delle voci retributive previste dalla contrattazione integrativa di secondo livello e delle misure di adempimento alle disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Un'ulteriore modifica che non è, poi, leggibile tra gli articoli modificati del Codice dei contratti è quella introdotta dall'articolo 26-ter del decreto-legge nel testo convertito dalla legge di conversione; nello stesso viene precisato che per i contratti di appalto relativi a lavori, disciplinati dal Codice dei contratti, affidati a seguito di gare bandite successivamente alla data di entrata in vigore della legge di conversione del d.l. n. 69 e fino al 31 dicembre 2014.