Il Mulino eBooks
eBooks editi da Il Mulino Costituzione: Governo e Stato
La presidenza più lunga. I poteri del capo dello Stato e la Costituzione. E-book. Formato EPUB Vincenzo Lippolis - Il Mulino, 2016 - Saggi
Giorgio Napolitano è stato l'unico Presidente rieletto. Una scelta, come affermato nel discorso del secondo insediamento, 'pienamente legittima, ma eccezionale'. Eccezionale non solo per la novità che ha interrotto una prassi consolidata, ma per il particolare contesto entro cui si è realizzata. Già nel corso del primo mandato l'attività di Napolitano si era dispiegata con un impatto del tutto peculiare sul sistema politico-istituzionale, ma i due mandati vanno guardati come un'esperienza unitaria. La figura del capo dello Stato è stata infatti costantemente al centro delle vicende politiche, nazionali ed internazionali, con tratti innovativi, a volte discussi e non sempre, e non da tutti, condivisi. Ma la 'presidenza più lunga' dell'esperienza repubblicana non ha dato corpo ad un'anomala forma di presidenzialismo. Si è mantenuta nel solco costituzionale, a dimostrazione dell'elasticità propria del ruolo presidenziale all'interno del nostro regime parlamentare. Un 'motore di riserva' nelle fasi di instabilità politica.
La questione costituzionale in Italia. E-book. Formato EPUB Paolo Pombeni - Il Mulino, 2016 - Saggi
Come è nata la nostra Costituzione? Dopo aver inquadrato il problema della Costituente nella storia d'Italia dal Risorgimento in poi, l'autore passa in rassegna le diverse interpretazioni che il pensiero giuridico italiano ha elaborato circa il potere costituente, esamina le principali posizioni dell'opinione pubblica prima e durante i lavori dell'Assemblea costituente nel 1946-47, ricostruisce l'iter concreto della nostra Carta costituzionale, mettendo a fuoco il ruolo di De Gasperi e illustrando i punti caldi del dibattito. Da ultimo ripercorre le discussioni sulle riforme costituzionali, iniziate già all'indomani dell'approvazione della Carta nel 1948 e tuttora vivissime.
Organizzazione del potere e libertà. Storia del costituzionalismo moderno. E-book. Formato EPUB Nicola Matteucci - Il Mulino, 2016 -
Intellettuale e studioso, Nicola Matteucci è stato uno dei maggiori esponenti del pensiero liberale italiano. Riproporne oggi uno dei libri più importanti significa offrire spunti tuttora fondamentali alla riflessione sulla vicenda costituzionale contemporanea. In queste pagine Matteucci traccia l'evoluzione dell'idea costituzionalista, dei modi di intenderla e di attuarla, dalle lontane origini medievali al costituzionalismo moderno, avviato in particolare dalla rivoluzione americana, mostrando come esso sia tratto portante della democrazia rappresentativa in quanto 'tecnica della libertà', ossia mezzo per difendere i diritti contro il potere arbitrario.