Quodlibet eBooks

eBooks editi da Quodlibet Pianificazione urbanistica, aspetti architettonici
EBOOK   9788822911100

Flaminio Distretto Culturale di Roma: Analisi e strategie di progetto. E-book. Formato PDF Piero Ostilio Rossi   -  Quodlibet, 2020  - 

Negli ultimi vent’anni il quartiere Flaminio, a Roma, èstato oggetto di profonde trasformazioni ed è divenutosede del principale Distretto Culturale della cittàgrazie alla realizzazione dell’Auditorium Parco dellaMusica (2002), del MAXXI (2010), all’apertura delPonte della Musica (2011) e quindi al collegamentotra il Flaminio, il Foro Italico e il quartiere Delle Vittorie.Si tratta di interventi che si sono a loro volta innestatisul sistema delle attrezzature realizzate da Pier LuigiNervi per le Olimpiadi del 1960.A questo quadro si aggiunge, in prospettiva, unulteriore tema di interesse per la città: l’ipotesi dicollocare il Museo della Scienza di Roma lungo viaGuido Reni, all’interno dell’area dell’ex Stabilimentomilitare di materiali elettronici e di precisione, oggettonel 2015 del concorso internazionale per il quartiereresidenziale della Città della Scienza.Il volume – frutto di una ricerca del QART, ilLaboratorio per lo studio di Roma contemporanea delDiAP – affronta le questioni poste dalla progressivatrasformazione del quartiere e si articola in cinquesezioni che riguardano le vicende urbane dell’area apartire dal XIX secolo; la Passeggiata Flaminia e leattrezzature olimpiche di Nervi; l’asse di via Guido Reni;la Città del fiume e il Museo della Scienza.Come accade in tutti i progetti che si misurano conrealtà urbane in continua trasformazione, si tratta diconclusioni provvisorie che consolidano ipotesi giàformulate e avanzano proposte nuove che intendonofornire temi di riflessione e di discussione a coloroche nella città vivono e a coloro che nella città sonochiamati ad operare e ad assumere decisioni destinatead incidere nella sua realtà e nel suo futuro.

€ 16.80
download immediato
ACQUISTA
EBOOK   9788822909756

Progettare i piccoli centri: Studi e ricerche per la rigenerazione del paesaggio storico di San Gemini. E-book. Formato PDF Fabrizio Toppetti   -  Quodlibet, 2018  - 

L’Italia è un Paese di paesi formato da costellazioni più o meno dense di centri, molti dei quali piccoli, che nel loro insieme disegnano un sistema reticolare la cui continuità e connessione – presidio e insieme condizione per la cura dei territori abitati – sono oggi a rischio.San Gemini è un nucleo storico di antico impianto collocato lungo la via Flaminia, sulla direttrice che da Roma conduce a Rimini. A dispetto di una centralità storicamente consolidata, rafforzata dalla seconda metà dell’800 con il successo delle acque minerali e da una posizione baricentrica rispetto alla infrastrutturazione moderna, oggi sconta una paradossale condizione di marginalità. A una sostanziale integrità della configurazione fisico-morfologica corrisponde la minaccia della perdita di senso e di ruolo.Il progetto risponde rafforzando un sistema di relazioni interscalari virtuose tra la città murata e il territorio storico, coinvolge l’area archeologica di Carsulae, la sorgente e il Parco delle Fonti, nel disegno di un paesaggio contemporaneo, fondato sul deposito delle tracce sedimentate e sui valori del benessere e della salute.La ricerca sviluppata in sinergia con l’Amministrazione, la cittadinanza e il gruppo di lavoro del nuovo Piano Regolatore Generale, è parte integrante del Documento Programmatico del Piano. Il volume affrontando il caso specifico – del quale presenta sinteticamente problematiche e proposte – si apre a riflessioni di più ampio respiro e si interroga sull’opportunità di intervenire, sulle modalità per farlo, sulle prospettive di tenuta e di rivitalizzazione dei piccoli centri nel prossimo futuro.

€ 15.60
download immediato
ACQUISTA
EBOOK   9788822909466

Roma Est extra GRA: Studi e prospettive della campagna urbana fra agricoltura e città. E-book. Formato PDF Aa.Vv.   -  Quodlibet, 2018  - 

La crisi economica globale pone profondi dubbi sulle modalità di intervento nei territori periurbani in un momento storico nel quale l’Amministrazione pubblica non appare più in grado di occupare posizioni trainanti nella politica urbana. Di difficile praticabilità appaiono le strategie di densificazione, diversificazione funzionale e rinnovamento impostate sul progetto urbano tradizionale. Occorre esplorare nuove ipotesi di qualificazione e recupero, sondando assetti urbani alternativi che tengano conto delle vocazioni esistenti in nuce nel territorio, piuttosto che imponendo nuovi modelli insediativi da accostare ai precedenti. Questa ipotesi di lavoro ritiene possibile il recycling dei settori degradati della campagna urbana di Roma Est extra GRA ponendoli in sinergia con l’originaria natura agricola dei territori sui quali si insediano, alla ricerca di una idea di città integrata con un’agricoltura intesa come strumento di riqualificazione ambientale, del costruito e dello spazio pubblico.

€ 14.30
download immediato
ACQUISTA