Pdf eBooks

eBooks di Formato Pdf Testi sacri induisti
EBOOK   9788841216910

Bhagavad Gita: il canto del Divino Signore.. E-book. Formato PDF Aa.Vv.   -  De Vecchi, 2019  - 

Per avvicinarsi all'antica saggezza orientale e alla sua pratica. Testo sacro per milioni di hindù, la Bhagavad Gita tratta in modo sistematico tutti i temi fondamentali del pensiero induista, dall’immortalità dell’anima alla teoria del karma, dalla funzione delle pratiche di meditazione allo yoga, regalandoci un memorabile affresco della millenaria cultura dell'India antica.

€ 6.99
download immediato
ACQUISTA
EBOOK   9788827230398

L'essenza dello Yoga Secondo Vasistha. E-book. Formato PDF David Dubois   -  Edizioni Mediterranee, 2020  - 

Lo yoga secondo Vasistha è un immenso poema composto da più di 28.000 versetti (pari a diverse Bibbie messe insieme) redatto nel IX secolo in sanscrito dal leggendario Vasistha. Benché noto e venerato in India da tutti i saggi, tradotto in persiano e fonte delle Mille e una notte, tale insolito testo è ancora praticamente sconosciuto in Occidente. Un monaco indù, Swami Jnânananda Bhârati, lo condensò in meno di duemila versetti, ed è questo appunto L’essenza dello Yoga Secondo Vasistha, un gioiello di spiritualità presentato, per la prima volta, al pubblico italiano. I lettori antichi e moderni hanno cercato di ricollegare questa specie di Mille e una notte filosofico a una scuola oppure a una religione, ma alla fine hanno compreso che si tratta di un’impresa vana. Questo è un poema inclassificabile, pur veicolando un messaggio non dualista: il mondo, i nostri terrori e i nostri idoli sono fatti della sostanza dei sogni. Vasistha Yoga: vivere liberi dall'immaginazione e risvegliare la coscienza Il leggendario saggio Vasi??ha è chiaro: vivere per davvero significa vivere liberi dall’immaginazione. L'immaginazione è una malattia, e bisogna guarirne. In che modo questo è possibile? Utilizzando i suoi stessi incantesimi. Guarire il male per mezzo del male: è questa la terapia offerta dal saggio. La coscienza, che è priva di forme, continuamente immagina se stessa in innumerevoli forme, mondi, situazioni, come uno specchio che non può fare a meno di produrre riflessi. La coscienza, però, si smarrisce in questa creatività senza sosta e mai riesce a trovare se stessa. Lo scopo del saggio è il risveglio della coscienza, che può così riconoscere la sua libertà di sempre, per fruire della pienezza dei suoi poteri, invece di subirli. Per porre un freno e liberarsi dell'immaginazione la cosa migliore è ricorrere all’immaginazione stessa. Per questo l’autore anonimo ci trasporta in un flusso di storie incatenate tra loro, come le storie che ci raccontiamo durante la giornata. Invece di rafforzare il chiacchiericcio alienante, però, questa sequenza di racconti ricchi di insegnamenti su saggezza e meditazione, ci immerge nella meraviglia e nel silenzio. Un testo magistrale adatto a tutti, una chiave indispensabile per entrare nella saggezza orientale.

€ 9.99
download immediato
ACQUISTA
EBOOK   9788867089451

Bhagavadgita. Il canto del beato. E-book. Formato PDF Aa.Vv.   -  Lindau, 2018  - 

Alle origini della Bhagavadgita, o Gita, come viene chiamata comunemente in India, vi è la guerra fratricida raccontata nel Mahabharata, che costrinse i discendenti dei Kaurava e dei Pa??ava a battersi nel campo di Kuruk?etra. Il primo canto si apre infatti con Arjuna che prega K???a di fermare il cocchio in mezzo ai due eserciti perché, scorgendo nelle schiere nemiche amici e parenti, è angosciato all'idea di colpire chi gli è caro. Ha così inizio un lungo e sofferto colloquio che affronta i nodi più importanti della vita di ogni uomo: l'agire e il non agire, il dovere, le passioni, il sacrificio e il non attaccamento che portano alla vera conoscenza e alla suprema pace dello spirito. Tutte le azioni tendono a mantenere l'uomo prigioniero del ciclo delle esistenze, nel mondo dell'illusione fenomenica. Soltanto quando sia mosso da un sentimento superiore, che trascenda quelli individuali, e non desideri il frutto della sua opera, soffocando ogni forma di identificazione egoica, egli potrà raggiungere la liberazione e vivere in armonia con l'universo. Testo fondamentale della tradizione induista e forse il più conosciuto in Occidente, la Gita è in realtà un libro universale a cui anche l'uomo contemporaneo – a qualunque cultura o religione appartenga – può fruttuosamente abbeverarsi.

€ 13.00
download immediato
ACQUISTA