Pdf eBooks

eBooks di Formato Pdf Industria automobilistica
EBOOK   9788849276268

Tutte le auto dei Presidenti: Storie di ammiraglie, limousine ed esemplari unici utilizzati per scopi “presidenziali” rigorosamente Made in Italy. E-book. Formato PDF Antonio Romano   -  Gangemi Editore, 2013  - 

La storia di un'Istituzione risulta innanzitutto rappresentata dal susseguirsi di persone, idee, norme e comportamenti. Ma non secondario, anzi necessario, appare sempre più lo studio di quel corollario di mezzi, oggetti e strumenti che hanno reso possibile l'impegno quotidiano di tutte le persone che hanno in concreto operato per quell'Istituzione. Nel caso specifico di uno di questi strumenti, l'automobile – come si può rilevare nell'accurata ricerca che viene ora pubblicata – ha una duplice peculiarità: è un oggetto d'uso, in quanto consente il movimento in sicurezza del Capo dello Stato nello svolgersi dei suoi compiti, e nel contempo rappresenta, quale prodotto dell'uomo, l'evoluzione nel tempo degli usi ed abitudini di un Paese. Un'auto d'epoca – e in particolare un'auto esposta in prima linea e sotto gli occhi di tutti come l'automobile usata dal Presidente della Repubblica – rappresenta certamente un insieme di tecnologie, ma anche di gusto e di stile che ne fa qualcosa di più di un semplice oggetto, una testimonianza del periodo storico in cui è stata usata. I gusti possono cambiare e oggi potrebbe apparire datata o comunque superata un'autovettura in uso molti decenni fa, ma la pregevole fattura artistica e tecnica che connota molte di queste vetture le rendono tutte segno del prestigio che la capacità industriale e artigianale italiana ha conquistato nella storia. L'immagine di un Paese è anche l'immagine delle cose che sa produrre. L'analisi dettagliata che si propone, non solo delle caratteristiche tecniche, ma anche dei retroscena e dei piccoli segreti che hanno contribuito a rendere oggetti unici ciascuna e tutte le auto presidenziali, scelte sempre nel segno della sobrietà, della sicurezza e dell'eleganza, costituisce sicuramente un contributo valido per un approfondimento della storia di questa Istituzione, anche negli aspetti finora meno noti

€ 34.99
download immediato
ACQUISTA
EBOOK   9788896171707

Officina ItaliaLa Fiat secondo Sergio Marchionne. E-book. Formato PDF Fabio Sebastiani   -  Altrimedia Edizioni, 2013  - 

Questa è la vicenda della Fiat, da Valletta a Marchionne. Una storia narrata mentre ancora si sente l’eco dei passi dei Quarantamila che in realtà quarantamila davvero non furono mai. E questi fatti, Fabio Sebastiani riascolta per capire oggi e domani cosa accadrà in una multinazionale che dell’Italia non avrà che un pallido ricordo, e che sopravviverà sbriciolando i diritti di operaie e operai. Con “Officina Italia”, Sebastiani fa informazione e controinformazione necessarie. In controluce le intenzioni dell’ad Marchionne: l’uomo della finanza che la famiglia Agnelli, oberata dai debiti, vuole al posto giusto al momento giusto. Contro quel che resta della classe operaia, contro i diritti degli operai e a rimpinguare di interessi le casse delle banche americane ed europee. Fra cronaca sindacale, passaggi economici e presa diretta da chi in fabbrica ha lavorato. Uno di quei racconti che spiegano la realtà.“Nello schema Fiat, il tema della fatica è direttamente legato al salario. Da una parte l’uscita dal contratto nazionale dei metalmeccanici e, dall’altra, il legame con i parametri aziendali rendono la busta paga un’entità molto astratta, sicuramente fuori da quel quadro dei diritti per la cui difesa la Fiom-Cgil si sta battendo da anni. Il rischio è quello di ricadere, in sostanza, in uno schema in cui il costo del lavoro si consolida sempre più come una variabile dipendente direttamente dalla volontà dell’imprenditore”.Dalla prefazione di Maurizio Landini, segretario generale Fiom-Cgil.

€ 7.99
download immediato
ACQUISTA
EBOOK   9788856886436

La filiera dello stile e le politiche industriali per l'automotive in Piemonte e in Europa. E-book. Formato PDF Calabrese G. (Cur.)   -  Franco Angeli, 2010  -  Economia E Politica Industriale

La presente pubblicazione nasce dall'esigenza della Direzione Attività Produttive dell'Assessorato all'Industria della Regione Piemonte, a seguito dei primi segnali di crisi di alcuni grandi carrozzieri piemontesi, di raccogliere una serie di conoscenze specifiche sull'insieme delle imprese ricollegabili alla filiera dello stile dell'auto, più precisamente di analizzare gli aspetti caratteristici delle imprese specializzate nella creazione e nella trasformazione dello stile dell'auto. Nella filiera operano numerose società di piccola dimensione, spesso sconosciute, focalizzate nel segmento del design o in quello dell'ingegnerizzazione al servizio delle prime; molte di queste imprese sono nate come spin-off, spesso dagli stessi centri stile delle case auto. Si tratta di produttori di eccellenza che vantano ottime referenze sotto il profilo dell'immagine e della creatività, non solo stilistica ma anche realizzativa.

€ 16.50
download immediato
ACQUISTA