Grafologia Libri
Libri con argomento Grafologia Investigazione
Variabilità scrittoria e identificazione. Atti del convegno nazionale dei consulenti e dei periti (Roma, 6-7 ottobre 2018). Ediz. per la scuola Bravo A. (Cur.) Mistrorigo C. (Cur.) - Universitalia, 2019
La variabilità scrittoria spesso crea al perito le molteplici perplessità e difficoltà, derivanti dalla necessità di capire se si tratta di variazioni provenienti da una stessa natura grafomotoria (quindi unicità di mano, anche se le forme esteriori sono diverse) o se, al contrario, si tratta di variazioni provenienti da nature scrittorie tra loro diverse ed incompatibili, che portano alla diversità di mano. L'identificazione o non della mano scrivente è la conseguenza diretta di come si interpretano le variazioni scrittorie e di come si raccolgono i «dati» oggettivi della dimostrazione peritale.
La grafologia forense nell'analisi delle scritture contestate. Atti del convegno nazionale dei consulenti e dei periti (Roma, 12 ottobre 2019). Ediz. per la scuola - Universitalia, 2019
L'I.S.G. da anni sta lavorando sulle relazioni esistenti tra le componenti dinamiche del movimento scrittorio, in particolare tra le componenti delle ampiezze dei tracciati grafici e le componenti della velocità di esecuzione del movimento scrittorio, intimamente correlate tra loro nella espressione grafomotoria individuale.