Morte Libri
Libri con argomento Morte Filosofia: metafisica e ontologia
Cinque meditazioni sulla morte ovvero sulla vita Cheng François - Bollati Boringhieri, 2015 - Nuova Cultura. Introduzioni
"La vita genera la vita, senza fine": recita così l'antichissima massima cinese che François Cheng ha calligrafato sulla copertina del libro. In quei caratteri che "tuonano come colpi di cembalo" una sapienza plurimillenaria ci trasmette intatto il senso del nostro essere qui e ora. Noi viventi ci aggiriamo nell'indissolubile reame di vita e morte, ma l'unico modo per dire pienamente sì alla vita è lasciare che la morte si riveli come la nostra dimensione più segreta e personale, il nostro bene più prezioso. Con un rovesciamento prospettico che toglie ogni cupezza e temibilità al mistero dei misteri, Cheng fa traboccare di vita le grandi questioni religiose, metafisiche e morali, dal creato alla bellezza alla presenza del male. Gli basta sfiorare le tradizioni di Oriente e Occidente, cedendo spesso la parola ai poeti e in ultimo, quasi un canto mormorato, a se stesso, al proprio pensiero poetante. Nessuna magniloquenza viene a turbare questa maniera affabile di intrattenere degli amici. Nel tono di Cheng, lontano migrante cinese diventato accademico di Francia, riconosciamo l'universale vitalità dell'appello francescano a "nostra sorella morte".
Cinque meditazioni sulla morte ovvero sulla vita Cheng François - Bollati Boringhieri, 2014 - Nuova Cultura
"La vita genera la vita, senza fine": recita così l'antichissima massima cinese che Francois Cheng ha calligrafato sulla copertina del libro. In quei caratteri che "tuonano come colpi di cembalo" una sapienza plurimillenaria ci trasmette intatto il senso del nostro essere qui e ora. Noi viventi ci aggiriamo nell'indissolubile reame di vita e morte, ma l'unico modo per dire pienamente sì alla vita è lasciare che la morte si riveli come la nostra dimensione più segreta e personale, il nostro bene più prezioso. Con un rovesciamento prospettico che toglie ogni cupezza e temibilità al mistero dei misteri, Cheng fa traboccare di vita le grandi questioni religiose, metafisiche e morali, dal creato alla bellezza alla presenza del male. Gli basta sfiorare le tradizioni di Oriente e Occidente, cedendo spesso la parola ai poeti e in ultimo, quasi un canto mormorato, a se stesso, al proprio pensiero poetante. Nessuna magniloquenza viene a turbare questa maniera affabile di intrattenere degli amici. Nel tono di Cheng, lontano migrante cinese diventato accademico di Francia, riconosciamo l'universale vitalità dell'appello francescano a "nostra sorella morte".
De nulla re. Saggi di filosofia della fine Forni Manlio - Ebs Print, 2018
L'opera focalizza la riflessione su alcune delle problematiche che vivificano da secoli la storia della filosofia. L'ampio discorso elaborato dall'autore poggia su teorie e intuizioni di alcuni colossi del pensiero occidentale classico e moderno ma non rinuncia a presentare nuovi laceranti dilemmi e soluzioni suggestive per rianimare il delicato scenario intellettuale contemporaneo. Le influenze etiche della morte, la vertigine esistenziale, la metafisica del nulla, sono solo alcune delle tematiche affrontate attraverso uno sguardo pessimistico che permea la prospettiva dell'autore. Il pensiero filosofico proposto è impostato sul dualismo mobile Essere - Non Essere ripreso dal mondo antico e reinterpretato secondo una chiave di lettura rivoluzionaria che rivaluta il Nulla e evidenzia gli aspetti più degradanti dell'Essere e dell'Esserci.