Al Hallaj Libri
Libri con argomento Al Hallaj
AL HALLAJ: tutti i Libri su AL HALLAJ in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di AL HALLAJ che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
Husayn Ibn Mansur Al-Hallaj martire mistico dell'Islam Basetti Sani Giulio - Gabrielli Editori, 2006 - Testimoni Di Un'europa Senza Frontiere
Ho molto pensato alle religioni per capirle ed ho scoperto che sono i molti rami di un'unica fonte. Non pretendere dunque dall'uomo che ne professi una, che così si allontanerebbe dalla Fonte sicura. E' invece la Fonte eccelsa e di significati pregna che deve venire a cercarlo e l'uomo capirà (Al-Hallaj X sec.)Queste parole pronunciate da un mistico che ha maturato la sua vocazione in seno alla religione islamica sono espressione autentica di quanta libertà interiore ogni uomo possa raggiungere grazie ad una reale e profondo dialogo con Dio, e provano anche che questo può realizzarsi all'interno di ogni confessione religiosa. L'aver inserito questo libro all'interno della collana 'Testimoni di un'Europa senza frontiere' vuole sottolineare quale sia l'importanza di una figura come questa di Ibn Mansur Al-Hallaj per un ulteriore avvicinamento e comprensione tra la religione Cristiana e quella Islamica e tra le culture di cui esse sono reciprocamente fedeli testimoni: culture che oggi anche qui in Europa hanno modo di incontrarsi e conoscersi grazie alle numerose immigrazioni di popoli che provengono dal medio oriente. Speriamo con questo libro di fornire realmente un serio e valido contributo affinché tale dialogo e incontro si svolga in un clima di stima e reciproca comprensione.
Notizie su al-Hallaj. La mistica dell'islam Massignon L. (Cur.) Orelli L. (Cur.) - Morcelliana, 2012 - Il Pellicano Rosso. Nuova Serie
Al-Husayn b. Mansur al-Hallaj, nato in Persia nell'858 della nostra era, morto crocifisso nel 922 a Baghdad, allora capitale del califfato abbaside, è una delle figure centrali del sufismo, la mistica islamica. Le sue parole sono state tramandate oralmente dai suoi discepoli e messe per iscritto nei secoli successivi. Il testo qui presentato è ricomposto da Louis Massignon che ha consacrato tutta la vita alla persona e all'opera di al-Hallaj, da cui ha tratto ispirazione per un profondo rinnovamento nella concezione e nella prassi del dialogo islamo-cristiano: coinvolgere tutti coloro che osano, come Abramo, accogliere 'gli altri' come 'ospiti di Dio', a loro volta messaggeri del solo 'Straniero' che ogni credente attende di accogliere. Si offre al lettore un classico di mistica sufi: come in una sorta di 'Vangelo', sono raccolte le sentenze, i gesti e le preghiere di al-Hallaj che i contemporanei videro attuarsi nei vari momenti della sua esistenza e soprattutto nel corso della sua Passione.
Notizie su al-Hallaj. La mistica dell'islam Massignon L. (Cur.) Orelli L. (Cur.) - Morcelliana, 2024 - Il Pellicano Rosso
Al-Husayn b. Mansur Al-Hallaj, nato in Persia nell'858 della nostra era, morto crocifisso nel 922 a Baghdad, allora capitale del califfato abbaside, è una delle figure centrali del sufismo, la mistica islamica. Le sue parole sono state tramandate oralmente dai suoi discepoli e messe per iscritto nei secoli successivi. Il testo qui presentato è ricomposto da Louis Massignon che ha consacrato tutta la vita alla persona e all'opera di al-?allaj, da cui ha tratto ispirazione per un profondo rinnovamento nella concezione e nella prassi del dialogo islamo-cristiano: coinvolgere tutti coloro che osano, come Abramo, accogliere «gli altri» come «ospiti di Dio», a loro volta messaggeri del solo «Straniero» che ogni credente attende di accogliere. Si offre al lettore un classico di mistica sufi: come in una sorta di 'Vangelo', sono raccolte le sentenze, i gesti e le preghiere di al-?allaj che i contemporanei videro attuarsi nei vari momenti della sua esistenza e soprattutto nel corso della sua Passione. Postfazione di Maurice Borrmans.