Bonaparte Marie Libri
Libri con argomento Bonaparte Marie
BONAPARTE MARIE: tutti i Libri su BONAPARTE MARIE in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di BONAPARTE MARIE che ti interessa, aggiungilo a carrello e procedi quindi a concludere l'ordine
Marie Bonaparte. La principessa della psicoanalisi Bertin Celia - Odoya, 2023 - Odoya Library
L'appassionante vita di Marie Bonaparte, pronipote di Napoleone, principessa di Grecia e Danimarca, collaboratrice e amica di Sigmund Freud. Una biografia, descritta con scrupolosa esattezza, che si legge tutta d'un fiato come un romanzo. Il libro racconta la vicenda personale e il 'romanzo familiare' di Marie Bonaparte che, orfana di madre a soltanto un mese di vita, cresce senza l'affetto materno e con un padre che si cura raramente di lei, affidandola a governanti e nutrici. Si sposa con il figlio del re di Grecia e conosce Sigmund Freud, del quale diventa allieva e intima amica. Marie Bonaparte è oggi conosciuta come una delle psicoanaliste più celebri della sua epoca, affascinata dagli assassini e dedita nel suo lavoro a ricerche sulla sessualità femminile e, infine, antagonista di Lacan. Quest'opera, pur illuminante sui retroscena degli eventi drammatici che segnarono la vita di Marie Bonaparte, non è stata scritta con lo scopo di raccontare il 'piccolo miserabile ammasso dei segreti di una vita' di cui parlava Malraux. Basato su documenti originali e sul diario personale della protagonista, questo ritratto è invece il resoconto della coraggiosa battaglia di una donna alla ricerca di se stessa, di una donna che ebbe il coraggio di guardare in faccia il dramma della sua vita e che non si sgomentò mai nella rigorosa ricerca della propria verità.
Marie Laetitia Bonaparte Wyse Rattazzi a Firenze. La principessa internazionale Perrone Caterina - Pontecorboli Editore, 2023
Marie Laetitia Bonaparte Wyse arriva a Firenze con il secondo marito, Urbano Rattazzi, Ministro e Presidente del Consiglio, e vi soggiorna negli anni della Capitale dal 1865 al 1871. Sono anni non facili per la 'principessa internazionale' che, abituata in Francia ad essere apprezzata come scrittrice, come dama nei salotti, come interprete dei suoi pezzi di teatro, non trova a Firenze l'accoglienza che si aspetta. Una figura oggi poco conosciuta, di cui alcuni forse hanno sentito parlare per quel 'famigerato' pamphlet che fece scandalo nella società fiorentina dell'epoca. Marie Laetitia, ancor prima di questo indubbio scivolone, è già molto chiacchierata per i modi trasgressivi e provocatori, per il suo essere francese, orgogliosa delle sue origini e delle sue qualità declamate nella bella società parigina. Questa consapevolezza la spinge a cercare sempre il centro della scena, stile poco apprezzato in una straniera a Firenze. La fede politica e patriottica la avevano già messa in contrasto con la corte di Napoleone III, fino ad essere espulsa dalla Francia per le sue frequentazioni sovversive.