Buzzati Dino eBooks

eBooks con argomento Buzzati Dino
EBOOK   9788838244568

«Ci vorrà naturalmente una guida»Memoria e dialoghi nell’opera di Dino Buzzati. E-book. Formato EPUB Cristiana Lardo   -  Edizioni Studium S.R.L., 2016  - 

«Ci vorrà naturalmente una guida che conduce ai posti da salutare. Uno spirito, lo spirito del tempo, non triste, anzi scherzoso, guai se non scherzasse.Oppure un cane.Questo per dar luogo ai dialoghi.Oppure, più semplice, le cose stesse si mettono a parlare. Sì, forse questa è la soluzione migliore».Sono parole che Dino Buzzati scrive nel suo diario poco prima di morire.Questo libro è diviso in due parti che discorrono tra loro: la prima, intitolata «memoria», propone una lettura dei Miracoli di Val Morel – la sua ultima opera – proprio a partire dai «luoghi da salutare», che sono tanto luoghi geografici quanto soprattutto luoghi metaforici, fantastici, eppure sempre molto concreti nei suoi romanzi e racconti. La seconda, dal titolo «dialoghi», è un’analisi delle influenze che hanno avuto su Buzzati non pochi scrittori italiani. Si tratta di dialoghi che allontanano l’idea, troppo spesso ripetuta, che Buzzati sia estraneo alla letteratura del nostro Paese, e che dimostrano, invece, come egli appartenga a pieno diritto alla tradizione italiana novecentesca.

€ 7.99
download immediato
ACQUISTA
EBOOK   9788838244568

«Ci vorrà naturalmente una guida»Memoria e dialoghi nell’opera di Dino Buzzati. E-book. Formato Mobipocket Cristiana Lardo   -  Edizioni Studium S.R.L., 2016  - 

«Ci vorrà naturalmente una guida che conduce ai posti da salutare. Uno spirito, lo spirito del tempo, non triste, anzi scherzoso, guai se non scherzasse.Oppure un cane.Questo per dar luogo ai dialoghi.Oppure, più semplice, le cose stesse si mettono a parlare. Sì, forse questa è la soluzione migliore».Sono parole che Dino Buzzati scrive nel suo diario poco prima di morire.Questo libro è diviso in due parti che discorrono tra loro: la prima, intitolata «memoria», propone una lettura dei Miracoli di Val Morel – la sua ultima opera – proprio a partire dai «luoghi da salutare», che sono tanto luoghi geografici quanto soprattutto luoghi metaforici, fantastici, eppure sempre molto concreti nei suoi romanzi e racconti. La seconda, dal titolo «dialoghi», è un’analisi delle influenze che hanno avuto su Buzzati non pochi scrittori italiani. Si tratta di dialoghi che allontanano l’idea, troppo spesso ripetuta, che Buzzati sia estraneo alla letteratura del nostro Paese, e che dimostrano, invece, come egli appartenga a pieno diritto alla tradizione italiana novecentesca.

€ 7.99
download immediato
ACQUISTA
EBOOK   9788851414931

Il deserto dei Tartari, un romanzo a lieto fine. E-book. Formato EPUB Lucia Bellaspiga   -  Ancora, 2014  - 

Pubblicato nel 1940, Il deserto dei Tartari segnò la consacrazione di Dino Buzzati tra i grandi scrittori del Novecento italiano. Un libro letto e amato da generazioni di lettori, consacrato da riuscite trasposizioni cinematografiche e teatrali, ma che ha conosciuto un singolare fraintendimento. L’opinione corrente considera infatti il romanzo buzzatiano un’opera disperata, caratterizzata da un finale drammatico e tetro. La rilettura di Lucia Bellaspiga mette in discussione questa vulgata, grazie a una raffinata interpretazione che ricostruisce la sottile ma inesorabile trama di richiami interni al testo e mostra le analogie con altre situazioni e personaggi presenti nel corpus dell’opera buzzatiana. Al termine dell’analisi capiremo che Il deserto dei Tartari è un libro da leggere due volte: la prima per non capire nulla fino all’epilogo e lasciarsi sorprendere (l’effetto che Buzzati ricercava), la seconda per ricucire le trame e riconoscere a ritroso le tante premonizioni disseminate, sino al misterioso sorriso con cui la narrazione si chiude.

€ 6.99
download immediato
ACQUISTA